April 16 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
C'è 1 altro utente online (-1 registrati, 2 ospiti). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | Arts | Environments | Art Places | Art Knowledges | Art Festivals | Reviews | Biblio | Web-Gallery | News | Links
Art - Architecture - Article | by Irene Marotta in Art - Architecture on 09/07/2010 - Comments (0)
 
 
 
Space of emptiness, the Netherlands Embassy in Berlin, Rem Koolhaas

Rem Koolhaas and his agency, the Office of Metropolitan Architecture (OMA), create complex, mutable and seemingly disaggregated spaces, where fragmentation is preferred to integrity, dynamic fruition to contemplation, and where the distinction between interior and exterior prevails on structural sincerity. A good example of this architectural practice is the project of the Netherlands Embassy, realised in Berlin in 2003. This building was intended to occupy one of the many urban voids which characterise the city. Starting from the conception of emptiness as an architectural element, Koolhaas chose it as the generative constituent of the project.

 
 

Urban development in Berlin - as in many other European cities - is deeply related to its political vicissitudes. Analysing Berlin’s urban history, it becomes evident that almost any generation employed destruction as the only possible means of transformation. Berlin’s present appearance is therefore characterised by absences or, in other words, by a multitude of empty spaces.
The succession of different political tendencies gave rise to the conception of contrasting town plannings which contributed to disaggregate the structure of the city. In such process of restless change new empty spaces are continuously created. Consequently, while the voids of the past are filled in, new voids are generated. These places are of crucial importance in the renewal of the city at present. Voids are temporary places, connected to the past and, at the same time, open to future.
From the 1970s on, the Office of Metropolitan Architecture (OMA) introduced the conceptualisation of emptiness as urban and architectural element, interpreting it as a planning strategy. Emptiness is understood by Rem Koolhaas as the place in which the creativity of the city is revealed, where everything is possible, and where the innovating energies are spontaneously condensed. Accordingly, Koolhaas defined Berlin itself as the city where everything is possible.
In the OMA research, town planning and architecture are not meant to organise and define spaces, they are intended to create the unexpected, give expression to multiple possibilities, and exploit the inherent potential of emptiness.
Koolhaas has a keen eye on Berlin and, with reference to the Wall, he states in his essay “SMLXL” that “ it was a first demonstration of the capacity of the void - of nothingness - to "function" with more efficiency, subtlety, and flexibility than any object you could imagine in its place. It was a warning that - in architecture - absence would always win in a contest with presence”.
Developing these ideas in the creation of the Netherlands Embassy in Berlin, he focused on urban voids aiming to face the specific configuration of the city and to build up a connection with the existing urban experience.
The Netherlands Embassy is situated in the old city center, on the right side of the Spree River. The “Planwerk Innenstadt”, the plan of critical reconstruction of this area approved on 1999, prefigured the densification of the urban frame in patent contrast with the previous predilection for open and loose spaces, a dominant tendency during the German Democratic Republic period. The Embassy was intended to complete the city block that was partially occupied by the Berlin Water Company with a compound articulated on squared courts, in accordance with the traditional Berlin architecture.
Rem Koolhaas’s project employs a block completing podium, but, at the same time, it contrasts the rules dictated by the Administration insofar as it puts at the very center of the block a cube-shaped building: this cube of glass and steel leaves presents two empty spaces in front of it, in which Koolhaas projected a garden which overlooks the Spree River, and a square connecting the street to the entrance of the building. Koolhaas adds to this cubic volume an L-shaped complex which hosts the Embassy.
Responding to the warning to privilege simplicity - as indicated in the town planning - the new constructions are characterized by the linear and regular architecture of the façade, which is opposed to the interior, where we find on the contrary an extreme dynamism in the articulation of the different rooms. The L-shaped building, projected as residence of the staff, leans against the Berlin Water Company complex, thus constituting an element of connection between the existing part and the new construction.
With the realization of the Netherlands Embassy, Koolhaas carries on his researches on the field of the expressive potential arising from the relation between solid and empty, an interaction which he develops in the configuration defined as Generic Volume: a regular solid bored through with an irregular void. Therefore, the two buildings are separated by an empty space, evoking the urban voids left by the bombings. The void itself is the generative element in his project: starting from the exterior, emptiness penetrates in the interior of the cube shaping a path which Koolhaas calls trajectory. The meaning of this word is relevant since it is strictly connected to the semantic environment of ballistics more than to the vocabulary of architecture. It is possible to associate the route of an element crossing the building, from the foyer to the roof, to the casual trajectory of a bullet in an empty space. The challenge is to figure the barriers which may define and hinder the “trajectory”, and this research is one of the paramount characteristics of Koolhaas’s project. The traced path constitutes a dynamic ascent through the 10 levels of the building, and its vivid transport contrasts with the seeming simplicity of the façades. The path is constituted by ramps, stairs, corridors, gangways alternating with variable dimensions. Their shape is not necessarily regular, and in some occasions they cross over the inner perimeter of the building bending out from the façade. With its development, the trajectory shapes the rooms at every floor. The route is characterized by the exclusive use of the same material that is aluminum, thus mediating the straight relation with light in contrast with the dark wood (Brazilian copaiva) employed in the spaces overstepped by the path. The presence of the “trajectory” is revealed in the exterior through a break in the weft of glass panels and steel pillars, as it is revealed through the rips corresponding to the path, or through embossed elements, such as the ramp whose floor is constituted by green glass panels, or the ambassador’s room emerging from the façade. This last room was defined by Koolhaas as “skybox”, and its walls are constituted by smoked glass.
The “trajectory” could be defined as the exasperation of the concept of promenade architecturale even though it is divergent from the interpretation given by Le Corbusier in Villa La Roche or later in Villa Savoye, or by Wright himself in the Guggenheim Museum of New York. In these cases the promenade has a genuine contemplative or distributive function, and it is perfectly integrated in the building, whereas in the case of the Netherlands Embassy the path becomes an independent element and its development is autonomous form the composition of the building. It is no longer a servant area: it becomes a generative element for the interior spaces. Therefore the workspaces are shaped by the movements of the path, and they are embedded in it. Thus Koolhaas realizes a modern promenade architecturale, giving rise to a complex and jagged bridge between his construction and the city of Berlin.
The loose path of the “trajectory” inside the building becomes possible as a consequence of the structural freedom deriving from the usage of the Domino structure, here re-elaborated. While in the façades it is easy to individuate a beam-pillar frame structure, in the interior this scheme is not repeated. On the contrary we find a fully free spatial organization which is not deductible from the exterior. Koolhaas aims to create continuity between the several floors. Nevertheless they do not follow a classical division of defined levels. Discontinuity is consequently evident in the distribution of the spaces, horizontally as well as vertically. Complex shapes are involved, no longer deriving from the simple logics of the structural net: on its place we find several reference systems giving rise to a plot of tectonic platforms whose aim is to de-center perspective, to relativize any point of view and obtain multiple readings. This irregularity is the result of the idea that architecture generates discontinuity. In order to gain this result, Koolhaas gives to the bearing walls in concrete either the support function or the role of dividing the interior spaces. Thus the system defined by the architect himself as “Murs Libres” is generated, a system which, while maintaining the structural qualities of the Domino frame, coadiuvates the independence of the spatial configuration of the floors. This dynamism and these spatial experiences take place in a vivid interior turmoil, but on the other hand the cube does not present any relevant transformation on the exterior. Its façades are constituted by a row of glass panels and steel pillars (one over two with a structural function).
The structure of this building defines a starting point of reflection on the relationship between structure and shape in architecture. In the Netherlands Embassy the free plan stresses the continuous interchange between exterior and interior. This relation allows us to put light on a new dynamic: the façade is nothing else than an envelope or a filter between interior and exterior. In Koolhaas’s project there is not an immediate relation between the two spaces. The building envelope is immutable and just covers the function of border. This dynamics frees the shape from any ornamental function, and, to a deeper extent, it frees it from the function tout court. Just as in the intuition of the de-constructivists, as soon as the separation (interior/exterior) takes place, the limit - meant as border – is produced. Although this limit allows the structure to define itself through a shape, it does not reveal it in its true essence: on the contrary it hides it behind a veil. The thinner is the shape, the more it hides its content. The envelop shows at intervals the true essence of the structure, but always in brief instants, in “brief signal interruptions”.
This failure of the system of representation is inevitable. Reality struggles to tear the veil of representation, but it is effective just in some moments, at intervals.
This contraposition is solved by the intervention of the architectonic element crossing through the building inside: the trajectory. Embodying a duplex (structural and formal) function and linking the exterior with the interior, trajectory solves the dichotomy of structure-shape, being itself at the same time bearing element of the building and formal element. In a word, trajectory is narration. It tells about a transformation. Anyone who follows it lives an experience of change of levels and spaces. The circulation, granted by the trajectory, reveals the freedom due to the rupture of the classic structural scheme ( beam-pillar ) and encourages a new perception of the spaces, whose function is no longer unilateral, but multiple.
Koolhaas formulates a global thought introducing the concept of “absolute architecture”. Just as the distinction between spaces and functions disappears, also the dichotomy of shape and structure fails. Therefore he solves the dichotomic dynamics and nullifies the conflict, in order to conceive a complex and mutable space. Koolhaas followed a philosophical proceeding, namely the abolition of the contrapositive reasoning, using the instruments offered by architecture: the abandon of the classical structural scheme through the usage of concrete walling as a new architectural solution.

 
Lo spazio del vuoto, l’Ambasciata Olandese a Berlino, Rem Koolhaas

Rem Koolhaas e il suo studio, Office of Metropolitan Architecture (OMA), realizzano spazi complessi, mutevoli ed apparentemente disgregati, in cui si privilegia la frammentazione all’integrità, la fruizione dinamica alla contemplazione, la scissione tra interno ed esterno alla sincerità strutturale. Un esempio di tale pratica architettonica è il progetto dell’Ambasciata Olandese, realizzato a Berlino nel 2003. L’edificio è stato costruito in uno dei tanti vuoti urbani caratterizzanti la città. Partendo proprio dalla considerazione del vuoto come elemento architettonico, Koolhaas lo ha scelto come elemento generatore del progetto.

 
 

Lo sviluppo urbano di Berlino, come quello di molte città europee, è fortemente legato alla sua storia politica. Analizzando la storia urbana di questa città ci si accorge di come quasi tutte le generazioni abbiano utilizzato la distruzione come unico mezzo di trasformazione. L’aspetto attuale di Berlino è pertanto caratterizzato da assenze ovvero da una moltitudine di spazi vuoti.
L’avvicendarsi di realtà politiche differenti ha comportato l’ideazione di piani urbanistici contrastanti tra loro, che hanno contribuito a disgregare la struttura della città. In un processo di continua mutazione si determinano nuovi spazi vacanti. Così, mentre vengono colmati i vuoti del passato, altri nuovi sono rigenerati. Questi spazi sono oggi elementi fondamentali per il rinnovamento della città. I vuoti sono luoghi temporanei, legati al passato ma allo stesso tempo, aperti al futuro.
Dagli anni Settanta in poi l’Office of Metropolitan Architecture (OMA) introduce il concetto di vuoto come elemento architettonico e urbanistico, pensato come strategia progettuale. Il vuoto viene interpretato da Rem Koolhaas come luogo in cui la città esprime la sua creatività, dove tutto è possibile, in cui trovano spazio le energie spontanee che producono le trasformazioni. Berlino infatti, viene definita da Koolhaas la città in cui tutto è possibile.
Per l’OMA l’urbanistica e l’architettura non servono più a pianificare e definire gli spazi, ma a realizzare l’inatteso, dare spazio a molteplici possibilità, esprimere le potenzialità del vuoto. Koolhaas conosce bene la città di Berlino e riferendosi al Muro, nel suo libro “SMLXL”, afferma che è stato: «la prima dimostrazione della capacità del vuoto, del nulla, di funzionare con maggiore efficienza, finezza e flessibilità di qualsivoglia oggetto al suo posto. Era un monito: in architettura, l’assenza quando è in competizione con la presenza, ha la meglio».
Partendo da queste considerazioni Koolhaas, nel progetto dell’Ambasciata Olandese, prende spunto dai vuoti urbani con lo scopo di confrontarsi con la realtà specifica della città, e cercando di tessere delle relazioni con i fatti urbani esistenti.
L’Ambasciata Olandese si trova nell’antico centro di Berlino, ad est lungo la riva destra del fiume Spree. Il “Planwerk Innenstadt”, piano di “ricostruzione critica” del centro storico, approvato nel 1999, prevedeva, per quest’area, una ridensificazione della maglia urbana, che è stata sovradimensionata durante il periodo della Repubblica Democratica Tedesca. L’Ambasciata Olandese avrebbe dovuto completare l’isolato, già parzialmente occupato dall’edificio della Compagnia berlinese delle acque, con un complesso articolato attorno a dei cortili quadrati, secondo le caratteristiche dell’architettura berlinese tradizionale.
Il progetto di Rem Koolhaas marca con uno zoccolo la delimitazione dell’isolato esistente, ma allo stesso tempo scavalca le regole dettate dall’amministrazione, realizzando un edificio costituito da un volume cubico al centro dell’isolato. Questo cubo di vetro e metallo, si arretra rispetto alle strade sulle quali si attesta, lasciando due spazi vuoti, nei quali Koolhaas progetta un giardino, che si trova davanti la riva del fiume Spree, ed una piazza che collega la strada all’ingresso dell’edificio.
Oltre al volume cubico, che ospita l’Ambasciata, Koolhaas realizza un altro edificio, che ha la forma di una L. Per rispondere alle indicazioni di semplicità dettate dal piano urbano, i nuovi corpi di fabbrica sono caratterizzati in facciata da un’architettura lineare e regolare, negata all’interno, dove al contrario si nota un estremo dinamismo nell’articolazione dei vari ambienti.
Dei due volumi presenti sul basamento, quello a forma di L, destinato alle residenze del personale, é parzialmente addossato al complesso della Compagnia Berlinese delle acque, definendosi come elemento di relazione tra la parte preesistente e il nuovo progetto.

Attraverso la realizzazione dell’Ambasciata Olandese, Koolhaas porta avanti lo studio delle possibilità espressive derivate dal rapporto tra “solido” e “vuoto”, che sviluppa secondo la configurazione, da lui definita, Generic Volume, un solido regolare traforato da un vuoto irregolare.
I due corpi di fabbrica infatti, sono separati da uno spazio vuoto, che rievoca i vuoti urbani lasciati dai bombardamenti. E’ proprio il vuoto l’elemento generatore del progetto: partendo dall’esterno si insinua all’interno del cubo dando forma ad un percorso che Koolhaas definisce traiettoria. Il termine traiettoria trova senso poiché si riferisce più al mondo semantico della balistica che a quello dell’architettura. L’attraversamento di un corpo che percorre l’edificio dal foyer al tetto è possibile compararlo alla traiettoria disordinata di un proiettile all’interno di uno spazio vuoto. In questo senso è difficile, e ciò è una delle caratteristiche principali del progetto di Koolhaas, individuare delle barriere che ordinino e ostacolino la “traiettoria”. Questo percorso, costituisce una risalita dinamica dei dieci livelli dell’edificio che con la sua vitalità contrasta con l’apparente semplicità delle facciate. Il percorso è costituito da rampe, scale, pianerottoli, corridoi, passerelle che si alternano con dimensioni variabili, con forme non sempre regolari e che in alcuni casi superano il perimetro interno dell’edificio per fuoriuscire a sbalzo dai prospetti. Con il suo sviluppo, la “traiettoria” determina le forme dei vari ambienti ad ogni livello. Il tragitto è caratterizzato inoltre, dalla continuità dell’utilizzo di un solo materiale, l’alluminio. Questo media il rapporto diretto con la luce contrapponendosi con il legno scuro (copaiva brasiliano), usato per gli ambienti che il percorso intercetta.
La presenza della “traiettoria” si rivela nei prospetti grazie ad una rottura della trama di pannelli di vetro e pilastri di acciaio, attraverso squarci che seguono il tragitto o corpi aggettanti, come quello della passerella con il pavimento di pannelli di vetro verde o quello della sala dell’ambasciatore a sbalzo. Questa sala, definita da Koolhaas “skybox”, ha pareti costituite da pannelli di vetro oscurati.
La “traiettoria” potrebbe essere definita come l’esasperazione del tema della promenade architecturale, anche se si discosta dalla maniera in cui era stata concepita da Le Corbusier nella Villa La Roche e più tardi nella Villa Savoye e dallo stesso Wright nel Museo Guggenheim di New York. In questi casi la passeggiata ha esclusivamente una funzione contemplativa e distributiva e si integra perfettamente con l’edificio. Nel caso dell’Ambasciata Olandese, il percorso è diventato autonomo, segue uno sviluppo libero rispetto alla composizione dell’edificio. Da elemento servente diventa elemento generatore degli spazi interni. In questo modo gli ambienti di lavoro prendono forma dai movimenti del percorso, si “incastrano” tra di esso. Koolhaas realizza così una moderna promenade architecturale, dando origine ad un ponte complesso e frastagliato tra il suo edificio e la città di Berlino.
Il percorso libero all’interno dell’edificio, la “traiettoria”, è permesso dalla libertà strutturale derivante dall’utilizzo della struttura Domino, che qui viene rielaborata. Se nei prospetti è possibile rilevare una struttura intelaiata trave-pilastro, all’interno, invece, non è presente il medesimo schema strutturale; si ritrova al contrario un’organizzazione spaziale assolutamente libera e non percepibile dall’esterno. Koolhaas persegue l’obiettivo di realizzare una continuità tra i vari piani. Essi non corrispondono però ad una suddivisione classica in livelli definiti. Si riscontra una discontinuità nella distribuzione degli spazi, tanto in orizzontale, quanto in verticale. Sono utilizzate forme complesse, non più derivanti dalla semplice logica della griglia, ma da più sistemi di riferimento che formano un intreccio di piattaforme tettoniche utilizzate con lo scopo di decentrare la prospettiva, “de-privilegiare” ogni punto di vista, ottenere molteplici piani di lettura. Tale irregolarità è il risultato dell’idea secondo la quale l’architettura genera discontinuità. Per raggiungere tale risultato Koolhaas affida a dei setti portanti in cemento armato sia la funzione di sostegno, che quella di suddivisione degli spazi interni. Nasce così il sistema definito dall’architetto stesso dei Murs Libres, che senza tuttavia perdere le qualità strutturali fondamentali dell’ossatura “Domino”, facilita l’indipendenza della configurazione spaziale ai vari piani. Tutto questo movimento, queste esperienze spaziali si svolgono in un gran tumulto interiore, ma senza che il cubo all’esterno presenti trasformazioni rilevanti. Le sue facciate sono costituite da una successione regolare di cassettoni vetrati e pilastri in metallo, di cui uno su due ha una funzione strutturale.
La struttura dell’edificio, rivela uno spunto importante di riflessione sul rapporto tra struttura e forma in architettura. Nell’Ambasciata Olandese, il sistema a pianta libera, mette in evidenza uno scambio continuo tra l’esterno e l’interno. Tale relazione ci permette di mettere in luce una nuova dinamica: la facciata non è altro che un involucro, un filtro tra lo spazio esterno e quello interno. Nel progetto di Koolhaas non vi è un rapporto diretto tra i due spazi. L’involucro dell’edificio è immutabile e svolge unicamente una funzione di filtro, di confine. Chiude la scatola e marca il passaggio dallo spazio esterno fino al suo interno. Tale dinamica, libera la forma da ogni funzione decorativa, e più in profondità, la libera da ogni funzione tout court. Così come avevano intuito i decostruttivisti, nel momento della separazione (interno-esterno) si produce il limite, inteso come confine. Tale limite permette alla struttura di raccontarsi attraverso la forma, non mostrandosi nella sua vera essenza, ma al contrario, nascondendosi dietro un velo. Tanto più la forma è sottile, tanto più essa nasconde il contenuto. L’involucro però a tratti mostra la vera essenza della struttura, ma si tratta solo di momenti, di brevi interruzioni di segnale. Tale “falla” nel sistema della rappresentazione, è inevitabile. La realtà lotta per strappare il velo della rappresentazione, ma ci riesce solo in alcuni momenti, a tratti.
Tale contrapposizione è risolta dall’intervento dell’elemento architettonico che attraversa interamente l’edificio: la traiettoria. Questa, incarnando la duplice funzione strutturale e formale, e mettendo in comunicazione l’esterno con l’interno, risolve la dicotomia struttura/forma, essendo essa stessa elemento portante dell’edificio ed elemento formale. In una parola la traiettoria è narrazione. Essa racconta di una trasformazione. Colui che la percorre vive un’esperienza di cambiamento dei livelli e degli spazi. La circolazione garantita dalla traiettoria, rivela la libertà assicurata dalla rottura dello schema strutturale classico (trave-pilastro) e permette una nuova percezione degli spazi, cui non viene più attribuita una funzione univoca, ma al contrario, una molteplicità d’uso.
Koolhaas formula un pensiero globale introducendo il concetto di architettura “assoluta”. Così come non c’è distinzione tra spazi e funzioni, non vi è dicotomia tra forma e struttura. Egli in questo modo, risolve la dinamica delle dicotomie ed annulla il conflitto, per concepire uno spazio complesso e mutevole. Koolhaas ha seguito un procedimento filosofico, l’abolizione del ragionamento per contrapposizioni, utilizzando gli strumenti dell’architettura: la liberazione dallo schema strutturale classico trave pilastro attraverso l’utilizzo dei setti in cemento armato, come soluzione architettonica nuova.

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

Pen: Irene Marotta
English Version: Gabriele Marino
Link: www.oma.eu

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from Irene Marotta 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
La rampa a sbalzo al primo piano dell'Ambasciata
Schizzi progettuali
............................................................................................
Il fronte verso la strada
............................................................................................
Il fronte verso il fiume
............................................................................................
............................................................................................
............................................................................................
Plastici di studio
............................................................................................
............................................................................................
............................................................................................
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.