April 25 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
C'è 1 altro utente online (-1 registrati, 2 ospiti). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | Arts | Environments | Art Places | Art Knowledges | Art Festivals | Reviews | Biblio | Web-Gallery | News | Links
Art - Environments - Interview | by Costanza Meli in Art - Environments on 03/11/2007 - Comments (0)
 
 
 
Impossible Sites - Giuditta Nelli

IMPOSSIBLE SITES it is a project that, through the languages of the contemporary art, observes difficult social situations. In its first setting up, it tells of inaccessible places to the disabled persons and, through direct interventions in the city, it investigates the concept of different ability and the way this is lived and conceived in the different societies and cultures.

Interview to Giuditta Nelli, art curator with Tiziana Manfredi

 
 

Within the pages that investigate the ground of the artistic intervention inside human and nautral landscape, we intend to propose you a cycle of interviews in form of dialogue turned to some exponents of this variegated reality, that are realized with the purpose to deepen its knowledge.
The dialectical approach introduces the themes and the characters that animate them. By releasing itself from the most usual form of the traditional interview to start a communication that lasts a long time with the interlocutors met from time to time.
The subjects can develop in different times jumping from a dialogue to another or following a discourse made up of pauses and returns.
The choice of the introduced projects represents a prudent verification.
There are in fact so many criterions to define an intervention on the territory and what we will follow is tied up to the relationship between idea and realization.
So the attention is set on the concreteness of the projects to their real taking on the population to which they are addressed.

SA: Good morning Giuditta, I would like to go through the project Impossible Sites with you. Let’s start from the name: I’m impressed by the matching of two terms like Place and Impossible; I’m very fond of these two concepts in my research on the public space that is full of contents of the contemporary art, and this survey wants to be a possible development of this.
The place is par excellence the point of departure of a reflection like this and often it represents a cultural object of which we commonly imagine the extension in the concepts of availability and habitability, that make of it something more than the space, because they make the dimension attainable and identifiable.
That's why the title Impossible Sites almost sounds to me like an oxymoron. What does it make of a place an impossible space? In what this inaccessibility consists? A possible private property?


GN: Our concept of Impossible Place, truly transcends the dimensions of the reality and the urban; simply the sites, read like impracticable first of all belong to the social. The area inside which our reflections move is that of the relationships among inhabitants; the city, the public space are the centre of our observatory, from the beginning and in the development, to become then, in the final phases, the place of the artistic action.
The protagonists remain those people who live the place, they cross them or they modify them with actions and awareness.
To answer to your question on the inaccessibility, I have to say that by now, totally prey to delirium of IMPOSSIBLE SITES, I spend my days perceiving doors closed, invisible denied entries; When I move in the urban and or public space, I often perceive confinements, also not seeing walls in front of me.
The private property that you are referring to, clearly delimits a space and excludes who is not authorized to enter in it; the problem is that today there are too many people cut out from the spaces of the social, the reality and the urban, without constituting tangible barriers. It deals also with this here.
I believe that a Public Artist doesn't have to neglect such situations.
You talk about “public space attacked by the contents of the contemporary art"; “attacked”, I like it, but in the sense of attacked and provoked.

SA: Who gave life to the project and how has it developed in your mind?

GN: The project is child of one of my sudden fulgurations, one of those ideas that appear clear and clear immediately; IS is born from my always great wish to use the art like instrument in the urban spaces, to win or simply to face the sociality in emergency.
Recently, as it happens when is due, I have received as a gift a small book; the text, «Manifesto del Terzo Paesaggio» " of Gilles Clément, is in reality the work of an engineer and botanist, a well of metaphoric calls.
Some passages seem made to measure for people like me, who departing from an analysis of the territory, keeps on turning the look and the attention on who lives in it, apart, for any reason.
I mention: "If people stops looking at the landscape like the OBJECT of a human activity, they immediately discover a quantity of undecided spaces, deprived of that function, to which it’s difficult to assign a name.
This whole doesn't belong neither to the territory of the shade neither to that of the light.
It places at the borders". And it is at the borders that I devote my work, to that interstices "that constitute a shelter for the difference. Anywhere elsewhere this is crushed". That difference always represents a wealth, dealing with difference of origin of motor ability or of culture.

SA: What does represent Senegal, first stop of the project, in the discourse started from you on the difficulty of the places? Is there a metaphoric relationship between this particular place and the impossible sites of our everyday life?
Or is it a context too much different from the common representation that we make from our space (boundless) of action?

GN: Therefore I had in my mind two things, in the period in which I decided with Tiziana Manfredi to give life to IMPOSSIBLE SITES: the first one was about the wish to tell of these impossible places, well hidden, but clear to our eyes; the second one was to show how through the mutual help and the collaboration, it was possible to intervene 'artistically' and practically.
«L’art est un état de rencontre» says good Bourriaud.
Referring to us, is a meeting that occurred firstly with Tiziana, my partner in this adventure in Dakar; a meeting that, starting from the Logo, is the same symbol of the project and creates a heterogeneous and spontaneous team.
I knew that it would have been difficult to make understand our attitude towards the impossible places of mind and in the space; I figured out that starting from a vision linked to the physicalness, this would have helped us to make better understand possible and connected abstractions.
In Dakar, despite the inaccessible places to those people that have motor difficulty is innumerable, it seems that the barriers don't exist, that they have no right to exist; the value that is assigned to them is different.
We wanted to suggest a new attitude to apparently propose an impracticable but possible model. We knew Senegal, from which we had received so much; we knew that it would have helped us, revealing shamelessness that strength that is in the concerted nature, in the heterogeneity and in the exchanges; without too many filters.

To be continued soon...

Impossible Sites - Giuditta Nelli

SA : Enfin je te demande de participer au jeu linguistique: Verbes publics

 
 

Avec ce jeu on cherche à proposer, de temps en temps, à des curateurs et des artistes une modalité critique et une clé de lecture de leur travail dans la société. Les résultats recueillis seront publiés à la fin du cycle d'interviews sur l'art public et ils donneront vie à d’autres développements et approfondissements.
Organiser, déterminer, stimuler, modifier, remplir, réactiver, traverser, découvrir, apprendre: Chacun de ces verbes transitifs indique une action qui peut être déroulée par l'artiste contemporain. À chacun d'eux nous pourrions faire suivre l’objet / la vie des gens / et constituer, de cette manière, des options différentes d'interaction: les mêmes dont le sujet créatif dispose quand il se confronte à un contexte public.

Choisis entre ces options ou ajoute-en une autre.

GN: Provoquer

SA : Merci pour tes aimables réponses nous seront heureuses de continuer le dialogue sur les sujets traités quand vous nous signalerez les prochaines initiatives.

 
Impossible Sites - Giuditta Nelli

IMPOSSIBLE SITES è un progetto che, attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, osserva situazioni sociali difficili. Nella sua prima messa in opera, racconta di luoghi inaccessibili ai disabili e, tramite interventi diretti in città, indaga il concetto di abilità diversa e come esso venga vissuto e concepito nelle differenti società e culture.

Intervista a Giuditta Nelli curatrice del progetto insieme a Tiziana Manfredi

 
 

Nell’ambito della rubrica che sonda e vaglia il terreno degli interventi artistici in spazi pubblici, antropici e naturali, intendiamo proporvi un ciclo di interviste in forma di dialogo rivolte ad alcuni esponenti di questa realtà variegata, realizzate proprio al fine di approfondirne la conoscenza.
L’approccio dialettico introduce le tematiche e i personaggi che le animano svincolandosi dalla forma più consueta dell’intervista tradizionale per avviare una comunicazione che duri nel tempo con gli interlocutori di volta in volta incontrati. Gli argomenti possono svilupparsi in tempi diversi, saltando da un dialogo all’altro o seguendo un discorso fatto di pause e ritorni.
La scelta dei progetti presentati rappresenta una verifica oculata: sono tantissimi infatti i criteri per definire un intervento sul territorio e quello che seguiremo è legato al rapporto tra idea e realizzazione. L’attenzione viene posta così sulla concretezza dei progetti, alla loro effettiva presa sulla popolazione cui sono indirizzati.

Il dialogo con Giuditta Nelii verrà aggiornato assecondando i tempi della dialettica e della riflessione sui temi che affrontiamo.

SA: Buongiorno Giuditta, mi piacerebbe approfondire con te la conoscenza del progetto Impossible Sites. Cominciamo dal nome: mi colpisce molto l’accostamento di due termini come Luogo e Impossibile, ovvero di due concetti cui sono molto legata nella mia ricerca sullo spazio pubblico investito dei contenuti dell’arte contemporanea di cui questa rubrica vuole essere un possibile sviluppo. Il luogo è per antonomasia il punto di partenza di una simile riflessione e quasi sempre rappresenta un oggetto culturale di cui immaginiamo comunemente l’estensione nei concetti di fruibilità e di abitabilità, che ne fanno qualcosa di più dello spazio, perché ne rendono la dimensione raggiungibile e identificabile. Ecco perchè il titolo Impossible Sites mi suona quasi come un ossimoro. Cosa fa di un luogo, uno spazio impossibile? In cosa consiste questa inaccessibilità? Una possibile proprietà privata?


GN: Il nostro concetto di Luogo Impossibile, trascende, in verità, le dimensioni del reale e dell’urbano; molto semplicemente, i siti che noi leggiamo come impraticabili, appartengono innanzitutto al sociale. L’ambito dentro cui muovono i passi le nostre riflessioni è quello delle relazioni tra abitanti; la città, lo spazio pubblico sono, in partenza e nello sviluppo, sede del nostro osservatorio per diventare, poi, nelle fasi finali, luogo dell’azione artistica. I protagonisti restano coloro che i luoghi li vivono, li abitano, li attraversano o li modificano con azioni e consapevolezze.
Per rispondere alla tua domanda sull’inaccessibilità, devo dire che, ormai totalmente in preda al delirio da IMPOSSIBLE SITES, passo le giornate scorgendo porte chiuse, accessi negati; invisibili. Quando mi muovo nello spazio urbano e/o pubblico, spesso percepisco confini, pur non trovando muri di fronte a me.
La proprietà privata, cui tu fai riferimento, delimita in maniera chiara e lampante uno spazio e va ad escludere chi non sia autorizzato ad entrarvi; il problema è che, oggi, troppi sono coloro che vengono tagliati fuori da spazi del sociale, del reale, dell’urbano, senza che nemmeno vengano costituite barriere tangibili. È anche di questo che ci occupiamo.
Credo un Public Artist non debba trascurare tali situazioni.
Mi parli di «spazio pubblico investito dei contenuti dell’arte contemporanea»; investito, mi piace. Nel senso di aggredito e provocato, però.

SA: Da chi è nato il progetto e come si è sviluppato nella tua mente?

GN: Il progetto è figlio di una delle mie improvvise folgorazioni, una di quelle idee che compaiono chiare e nitide fin da subito; IS nasce dalla mia sempre accesa volontà di usare l’arte come strumento negli spazi urbani per vincere, o semplicemente affrontare, socialità in urgenza.
Recentemente, come accade quando deve, ho ricevuto in regalo un piccolo libro; il testo, «Manifesto del Terzo Paesaggio» di Gilles Clément, è in realtà l’opera di un ingegnere e botanico, un pozzo di richiami metaforici. Alcuni passi sembrano creati su misura per chi, come me, partendo da una analisi del territorio, continui ad appoggiare lo sguardo e l’attenzione su chi lo abiti, in disparte, qualunque ne sia la ragione. Cito: «Se si smette di guardare il paesaggio come l’OGGETTO di un’attività umana subito si scopre una quantità di spazi indecisi, privi di funzione sui quali è difficile posare un nome. Questo insieme non appartiene né al territorio dell’ombra né a quello della luce. Si situa ai margini». Ed è ai margini che dedico il mio lavoro, a quegli interstizi «che costituiscono un rifugio per la diversità. Ovunque altrove questa è schiacciata». Quella diversità che rappresenta sempre una ricchezza, che si tratti di differenza di origine, di abilità motoria o di cultura.

SA: Cosa rappresenta il Senegal, prima tappa del progetto, nel discorso da voi avviato sulla difficoltà dei luoghi? C’è un rapporto metaforico tra questo luogo particolare e gli impossible sites della nostra quotidianità? Oppure è un contesto troppo diverso dalla comune rappresentazione che ci facciamo del nostro spazio (illimitato) d’azione?

GN: Dunque… Avevo in testa due cose, nel periodo in cui decidevo, con Tiziana Manfredi, di dare vita ad IMPOSSIBLE SITES: la prima consisteva nel volere raccontare di questi luoghi impossibili, ben celati, ma palesi ai nostri occhi; la seconda era quella di mostrare come, attraverso il reciproco aiuto e la collaboratività, fosse possibile intervenire ‘artisticamente’ e praticamente.
«L’art est un état de rencontre», dice il buon Bourriaud. Nel nostro caso, un incontro avvenuto, in primo luogo, con Tiziana, mia socia in questa avventura a Dakar; un incontro che, a partire dal Logo, è simbolo stesso del progetto e che crea un team eterogeneo e spontaneo.
Sapevo che sarebbe stato difficile fare comprendere il nostro atteggiamento nei confronti dei luoghi impossibili, della mente e nello spazio; immaginavo che iniziare da una visione legata alla fisicità, ci avrebbe aiutato a fare meglio comprendere eventuali e connesse astrazioni.
A Dakar, nonostante i luoghi inaccessibili a coloro che abbiano difficoltà motorie siano innumerevoli, pare le barriere non esistano, non abbiano ragione di esistere; diverso è il valore che viene loro attribuito.
Volevamo suggerire un atteggiamento nuovo, proporre un modello apparentemente impraticabile ma possibile. Conoscevamo il Senegal, da cui tanto avevamo ricevuto; sapevamo ci avrebbe aiutato, palesando con spudoratezza quella forza che sta nella coralità, nell’eterogeneità e negli scambi; senza troppi filtri...

...Fine prima parte.

Seconda Parte

SA: Hai accennato al Logo, simbolo del progetto e marchio di impossibilità. Se ho ben capito, tutta la vostra azione nel territorio è cominciata quando avete mappato la città alla ricerca dei luoghi che avrebbero fatto non da scenario ma da motore del progetto artistico.
Apporre il logo è l’incipit del lavoro, ma in che modo è stato riconosciuto dagli abitanti? Ho letto che la sua simbologia è molto elaborata e di per sé rappresenta il vostro operare, ma in che modo interagisce quell’immagine con i simboli locali?
GN: L’apposizione del Logo ha rappresentato l’incipit dell’azione FISICA sul territorio; la ‘mappatura’ ha coinciso con l’inizio dell’intervento pubblico, ma non del lavoro di IMPOSSIBLE SITES a Dakar. Come prima cosa, infatti, abbiamo dovuto impegnarci nella comunicazione degli intenti e nella ricerca di collaboratori sul campo; il creare una rete di relazioni è stato il nostro primissimo impegno. In questa fase il simbolo di IS, così come Tiziana lo ha studiato, ci è stato molto utile; aiutato dalla facilità con cui le dinamiche interpersonali si sviluppano e prendono corpo in Senegal, ha funzionato da vero e proprio documento di identificazione, per noi, per il progetto, per le motivazioni. Presentato come carta da visita per i nostri obiettivi ha sempre saputo trasmettere il senso delle nostre volontà. Il numero sette, il cerchio con il quadrato, l’assemblea, che uniti rappresentano, hanno comunicato l’importanza che noi riponiamo nel lavoro collettivo, e nell’incontro, per il superamento di luoghi impossibili. La ricerca artistica e personale che la mia ‘socia’ porta avanti da tempo ci ha fatto ottenere un Logo accattivante e ‘occidentale’, ma legato ad un sistema di codificazione dei segni profondamente radicato nella tradizione e riferito ad una linguaggio universale, che anche in un mondo culturalmente molto diverso dal nostro ha risultato essere immediatamente riconoscibile.
Aggiungo; è stato importante per noi vedere il Logo utilizzato come segno di riconoscimento da tutti coloro che, credendo nella possibilità di vincere determinate difficoltà attraverso un lavoro di equipe, lo raccontavano, lo presentavano ad altri; e non parlo solo di artisti, ma soprattutto di comuni boy town, come gli abitanti di Dakar amano definirsi.

SA: Puoi raccontarmi della fase due? In cosa è consistito il lavoro del gruppo? Chi ha realizzato le performances? Ho letto che in esse si è compiuto il “Rito che consacra ufficialmente il sito urbano da generico ad Impossibile.” Come hanno interagito gli artisti con l’eloquenza dei luoghi stessi?
GN: Il momento legato alla performance ha avuto sviluppi inaspettati e ha anche assunto forme non previste. Ciò che avevamo preparato e progettato per questo momento è stato sovvertito e modificato da coloro che hanno lavorato con noi, da coloro che avevano bisogno di utilizzare il nostro operare per dichiarare le proprie necessità. Incredibilmente, e con nostra grande soddisfazione, IMPOSSIBLE SITES è stato fagocitato da artisti, da amici disabili e collaboratori, si è visto trasformare nei tempi e negli eventi dalle volontà dei tanti coinvolti.
La performance, così com’ era stata pensata, ha dovuto passare in secondo piano, lasciare spazio all’azione più propriamente di denuncia.
L’inverno scorso la marcia per la mappatura dei luoghi, il lavoro che ha permesso ai disabili di fare sentire diversamente la propria voce, ha occupato più spazio del previsto; lo strumento artistico è diventato semplice strumento e come tale è stato usato da chi ne sentisse la necessità.
Una festa ha comunque avuto luogo, un rito è stato comunque ‘consumato’.
Come vuole la schiettezza del mondo africano, spontaneamente, senza che si organizzasse nulla, senza che si dedicasse tempo all’oggetto artistico, è stata consacrata l’assemblea, la collaboratività, la bellezza dell’incontro.

SA: C’è una frase del vostro progetto che mi ha colpito particolarmente: “Questo progetto vive di scambi personali e professionali. Chi contribuisce si trova ad essere, insieme alle ideatrici, realizzatore e fruitore dell’opera”, è così che si arriva alla formazione di un gruppo di lavoro? Mi sembra che questo sia il passaggio dall’individualismo dell’artista/ideatore alla dimensione condivisa della pratica che l’arte innesca, tra leggere, trasformare e vivere la realtà.
GN: Sì, questo è ciò che noi pensiamo debba essere un gruppo di lavoro, per lo meno per il tipo di progetto che noi portiamo avanti. Non vogliamo fare gli artisti, gli antropologi, gli psicologi. Vogliamo fare quelli che, come tutti gli altri, abitano il reale; vogliamo usare la forza che ha l’arte come mezzo di sollecitazione e coesione, per sviluppare un lavoro che non abbia attori, vinti o vincitori. Vogliamo che chiunque si avvicini a IMPOSSIBLE SITES, senta di possederlo, di esserne parte, di essere utile.
E vogliamo che ci si senta liberi di portare le proprie specificità, umane in primo luogo e professionali, poi.
Il modello che proponiamo, apparentemente impraticabile ma possibile, ci vede tutti protagonisti allo stesso modo, prima di tutto della realtà che viviamo. Questo ci impedisce di riservarci posizioni da osservatori e ci vieta di considerare gli altri fruitori.
Non dimentichiamoci, poi, quanto sia faticoso portare avanti un’idea. Bisogna crederci, bisogna sentirla propria. Non ci si può ingannare, oltre un certo limite.
La fatica è molta, se non ti senti fortemente partecipe, ti fermi; fai vincere la tua individualità e abbandoni.
Per noi è basilare condividere pensieri ed esperienze. In fondo siamo un po’ tutti, solo, abitanti… anche se, essendo anche un po’ artisti, continuiamo a nutrire l’ambizioso obiettivo del vivere poetico di Heidegger.

SA: tocchiamo il punto scottante di ogni intervento nella sfera pubblica così come di ogni progetto sperimentale e giovane: a chi interessa IMPOSSIBLE SITES? Che livelli di partecipazione pubblica e privata riesce a smuovere?
GN: A chi interessa… In Italia, prima della nostra partenza, Università, Accademia e Museo delle Culture del Mondo di Genova hanno creduto in noi; ci hanno sollecitato con un fondamentale SOSTEGNO MORALE e intellettuale.
In Sénégal, oltre all’Associazione Nazionale per Disabili Motori, ai sindaci dei quartieri in cui siamo intervenuti, molti artisti (alcuni appartenenti ai team di Am Art ed Espace Medina) si sono uniti a noi. Laggiù perfino la Radio Nazionale ci ha ospitato, invitandoci a raccontare il nostro ‘curioso’ modo di operare con l’arte nello spazio pubblico.
Qui non è facile, come ben sai, proporre un progetto che non procuri oggetti unicamente fisici, facilmente spendibili; le amministrazioni pubbliche, specialmente quelle della regione in cui abito (Liguria, n.d.A.) sono ancora molto lontane dal vedere in atteggiamenti tanto ‘attivi’ e sinceri mezzi con i quali esprimersi, temendone forse anche l’effettiva capacità di denuncia.
Abbiamo avuto simpatica prova delle potenzialità di IMPOSSIBLE SITES anche osservando l’interessamento che suscitava in coloro che sanno monetizzare il pensiero; come spesso accade a opere che lavorano nel collettivo con strumenti di comunicazione veloci e diretti, è infatti molto piaciuto a manager per l’arte e s.r.l. che hanno tentato di comprarlo; intraviste possibilità di commercializzazioni e guadagno, hanno cercato di acquistare il progetto come fosse stato un format televisivo da cui tirare fuori gadget e soldi.
Credo di potere dire che, essendo frutto di un folle autofinanziamento, ha saputo trovare riscontri al di là delle aspettative. E soprattutto, nonostante le difficoltà, ha saputo restare fedele a se stesso.

SA: infine mi piacerebbe che tu tirassi le fila del progetto al momento in cui siete arrivate. Avete messo in mostra già i risultati ma immagino che non si sia esaurita la fase di elaborazione. E Adesso? Alla ricerca di altre possibilità?
GN: Ora stiamo portando in giro il nostro documento video «GNUN DEM. On marche ensemble», realizzato grazie alle riprese di Marco Lena, montato da Valeria Candio e che, tra l’altro, è stato appena selezionato dal Panafricana Film Festival di Roma. Dopo gli incontri dei mesi passati, dedicati alla presentazione dei feedback 2007 e curati da Matteo Lucchetti, stiamo lavorando alla nuova partenza; a gennaio andremo infatti a terminare il lavoro iniziato l’anno passato. Porteremo avanti il progetto così come era stato pensato e lo arricchiremo del lavoro laboratoriale che svilupperemo, su esplicita richiesta, al Centre Estel, centro per bambini con disagi mentali. Il lavoro dedicato alla disabilità vedrà confermato il vecchio team italiano e segnerà l’ingresso ufficiale di Giorgio Pomeranz nel gruppo.
A partire da febbraio, poi, nel buono spirito libero di IMPOSSIBLE SITE, Marco e Tiziana si allontaneranno da Dakar per portare avanti ricerche e lavori personali, mentre io e Giorgio, educatore e clownterapeuta, inizieremo a realizzare un nuovo progetto dedicato alla strada come Luogo Impossibile; getteremo le basi per un intervento con e per i bambini che vivono Dans la rue.

SA: Tocca anche a te il gioco linguistico che propongo in conclusione di ogni intervista.

Un gioco linguistico
Con il testo che segue si cerca di proporre, di volta in volta, a curatori e artisti una modalità critica e una chiave di lettura del loro lavoro nella società. I risultati raccolti verranno pubblicati al termine del ciclo di interviste sull’arte pubblica e daranno vita ad ulteriori sviluppi e approfondimenti.
Organizzare, determinare, stimolare, modificare, riempire, riattivare, attraversare, scoprire, apprendere: ciascuno di questi verbi transitivi indica un’azione che può essere svolta dall’artista contemporaneo. Ad ognuno di essi potremmo far seguire l’ oggetto /la vita della gente/ e costituire, in tal modo, differenti opzioni di interazione: gli stessi di cui il soggetto creativo dispone quando si pone a confronto con un contesto pubblico. In questo gioco si può costruire una frase secondo cui, per esempio, la volontà dell’artista sia quella di “organizzare la vita della gente”, e tale affermazione potrà essere seguita dalle motivazioni profonde che l’attore di tale, particolare, caso di interazione ha elaborato nel corso di lunghe riflessioni. Possiamo tentare l’esperimento con verbi differenti e ottenere, di volta in volta, modelli svariati di dialogo e scambio tra artista e pubblico. Può trattarsi di un gioco linguistico, ma possiede implicazioni di senso incredibilmente illuminanti.

SA: Qual è il verbo che scegli per indicare la tua azione nei confronti di tale oggetto problematico e, insieme, importantissimo?
GN: provocare

Ti ringrazio per aver dialogato con me, ti aspetto per la prossima conversazione e per l’aggiornamento dei tuoi progetti.

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

Pen: Costanza Meli
English: Miriam Risplendente

Web: www.impossiblesites.com

Bibliography:
Gilles Clément, Manifesto del Terzo Paesaggio, Quodlibet, Macerata 2005.
Nicolas Bourriaud, Esthétique relationelle, Les presses du réel, Dijon 1998.

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from Costanza Meli 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
Gnun-dem - foto di Marco Lena
............................................................................................
Dakar - foto di Marco Lena
............................................................................................
quartiere di Grand Dakar - foto di Marco Lena
............................................................................................
quartiere di Grand Dakar - foto di Marco Lena
............................................................................................
quartiere di Rebeus
............................................................................................
reflections
............................................................................................
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.