April 20 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 0 altri utenti online (-1 registrati, 1 ospite). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | About Comics | Satire | Comics Rooms | Comics Festivals | Reviews | Comic Strips Gallery | News | Links
Comics - Satire - Interview | by SuccoAcido comics in Comics - Satire on 05/12/2012 - Comments (0)
 
 
 
Maurizio Boscarol

Basically, there’s a misunderstanding: Europe is not all the same, in terms of history, culture and traditions. This crisis seems to northern Europe the opportunity to quickly “transform” southern Europe in its own image and for its own profit. It is a vaguely neo-colonial (at the time economy was a territory of war), rather unfair reflex.

 
 

SA: Welcome to SuccoAcido, Maurizio!
I would like dottorB to introduce you to our readers…

MB: Over to him, then…
DB: Thanks for the opportunity. After a long period as a communications consultant for the State-Mafia negotiations, meeting with unexpected success, I agreed to appear as a testimonial for a deodorant, and my career changed. Then I dealt with some tricky business, such as the Palestinian issue, the management of major public works and small nonsense, all with above-expectation results, in part because there were no expectations. No wonder, we’re in Italy.
Now it's a few years I decided to contribute to socially useful causes, explaining to the world behind the scenes of politics, philosophy and science, unleashing the anger of Cecchi Paone and Alberto Angela simultaneously. But at least they started dating since then.

SA: And what would you say about dottorB?
MB: dottorB is the character that appears most frequently in my strips and plates, and he’s a bit of a parody of the omniscient character, the expert, the journalist who knows everything and explains everything. A demiurge, variously understood, in fact. That is, the character far more widespread in Italy, in all sectors. Everyone knows everything, everyone always explains everything. So here, dottorB really knows everything. And all is not what you were told.
This character was born at the time of my now distant degree: the old owner of a shop in my town, she knew me since I was a little boy and began at once to ask my mother “how’s the doctor?”, “Give my greetings the doctor”... I was very amused that a lady who knew me since I was a baby began to talk about me in such an absurdly obsequious tone just for a piece of paper. This made me realize a lot about Italy.
With time, the character has proved versatile for both serious stories (technology articles on Apogeonline) and the most surreal ones. And he got a little innocent bonhomie. After all he's such an improbable expert, how can you take him seriously?
Except for the shop lady, of course.

SA: Your blog is Boscartoon, un sito inutilmente allegro (an unnecessarily cheerful site). But is it “socially useful”?
MB: The site is socially useless but, compared with what media feed us, it suddenly becomes a public utility service. It’s the beauty of being in Italy. You immediately cut a dash even if you're a goof-off. Unfortunately, I take little care of the site because - thank god - it rarely gets sick. I’m waiting for it to graduate, then we’ll have to call it “Dr. Boscartoon, an obsequiously cheerful site.”

SA: In your 9 December 2011 post, Il futuro è una bazzecola (Future is a trifle) you wrote: «Now it would be nice if I also knew how this crisis is going to end. I’m lucky just to understand how it started and what exactly its evolution depends upon (don't you worry, you’ll never understand from newspapers: they prefer speaking of private wealth, solid country, sacrifices, plots). Sooner or later I’ll try to summarize it to clear my head. If it doesn’t burst before».
Do you want to summarize it now for our readers, maybe with a cartoon?

MB: Newspapers are now finally providing more accurate reconstructions (confused with sound nonsense that never fails).
Let's say that there are triggers (speculation, rising inequality over the last 40 years, which has led the middle class to resort to credit, increase in oil prices), but these trigger an imbalance which belongs to the European structure, not only linked to the policies of individual countries, but systemic. Different economies, different cultures, a single currency without regulation and compensation mechanisms. Banks with liabilities 4 or 5 times the GDP of their respective countries, which must be satisfied in order to save the nations: of course it does not work.
The thing that bothered me was simply this: making us believe that the problem was the debt of the states, or messy accounts, when it was not (not only, at least: Spain had low debt, for example). And taking advantage of the situation to ask substantially to reform our social model. Welfare cuts, salary cuts to regain competitiveness. Of course, it is possible that these prove effective in the long term, but in the short term they create poverty and turmoil. And we might die in the waiting.
Basically, there’s a misunderstanding: Europe is not all the same, in terms of history, culture and traditions. This crisis seems to northern Europe the opportunity to quickly “transform” southern Europe in its own image and for its own profit. It is a vaguely neo-colonial (at the time economy was a territory of war), rather unfair reflex: with Euro Germany has gained a lot, its exports are five times more. Even for its merits, but not exclusively for those; likewise, responsibilities are not all linked to PIIGS countries. A compensation is needed, at least if you want to share the currency at a fixed rate. Otherwise, why not devalue? Then see if it’s still convenient... So things are not exactly as they were originally presented.
It’s an economic conflict, in short, but above all cultural (and political: Germany does not have the formal qualifications to ask anything to Italy, but they tend to behave as if they had). The problem is that our players are inadequate: on the one hand, Berlusconi represents the worst of Southern European culture, I understand his name is enough to shoot up spreads and piss everybody off. On the other hand, Monti is more friends with northern cultures. Too much, I fear, to represent some of our specificities.
A strong left, not a radical one, would be useful to call for actions that would re-launch aggregate demand and establish European mechanisms for income support. Even a Hollande-style left would be enough (Charlie Hebdo called him “the other way to beat the left,” and now he seems Che Guevara to us). But the Italian leftists still believe that they should give in to financial orthodoxy or the bourgeoisie won’t support them. Therefore, even the left seems to be devoid of the minimum to negotiate a solution that respects the European construction and the specificity of northern and southern Europe.
I just hope I'm wrong somewhere!

SA: Speaking of comics: Maurizio Boscarol’s comics start from drawings or words?
MB: I start with scenes that come to my mind, but it’s easier to stop and jot down words rather than scenes, so it may seem that the beginning is words. In fact, when I get the words there is already an idea that has a movement of its own.
At least up to a certain point. Because the classic is to get three quarters of the work without knowing how to end it. It also happens with the themes. So I trusted the patron saint of windbags to get a spark that would allow for an unexpected turning point, a surprise ending.
Now the patron saint of windbags got fed up because I wasn't paying his contributions, so I hired a story-ending cooperative. It costs less, I don’t have to pay contributions as per contract and I contain production costs. Try it, you’ll be fine. Mario Monti is studying this model to apply it to Italian history. We’re just before that unexpected turning point.

SA: Satire and censorship in Italy. What is your point of view on this?
MB: Didn’t they tell you that censorship doesn’t exist anymore? A legislative decree has renamed it “editorial line”. It’s more modern and creates fewer conflicts. A director virtually has the power to decide that your proposal doesn’t meet the editorial line, and he can tell you with amusing variations (“it’s weak”, “our editorial board didn't plan this”, “The political moment is delicate, it’s better to postpone”), or simply he tells you nothing, the most frequent option.
The replacement of censorship with the editorial line also brings other advantages: the lack of freedom is compensated for. In case of breach of a contract, you appear before a court and you can get compensation. Actually, most of the times there is no contract, they give you the run-around, and freedom is an illusion that you actually get only by starting your own newspaper or TV channel, as long as you're not boycotted or your sister doesn’t receive death threats (some argue that there is total freedom only if you don’t have sisters, or at least if they are strong enough to defend themselves).

SA: What changes the use of IT tools has led in the creation of comics? Do you think that digital comics are the future?
MB: For about a year I’ve been using a graphics tablet and some design software. It happened suddenly, probably while I was distracted, because I had the tools for years but I never thought of using them. As far as I'm concerned:
1. You work much faster.
2. You can be more precise and detailed.
3. You can make changes much faster than on paper.
4. With zoom, it’s easier to shift from an overview (plate layout and construction) to the detail.
5. My neck thanks, because I can draw standing straight.

There are also some cons: the way you draw slightly changes depending on the software you use, but the advantages outweigh the disadvantages.
Regarding digital fruition, my ideas are not as precise. I have the impression, as with all media, that digital will open up new possibilities, but will not replace the old ones. I expect paper comics to survive. The same magazine shape, enjoyed in digital, becomes something else. I like turning pages. So I expect products will multiply at the beginning, until a new killer-application, media or format clearly superior to others will come. Maybe electronic paper. But I think the killer-app will be brain implants. Then it will be in the interests of the powerful to install comics (mostly manga and hentai) right into our cortex and call it “freedom”. Or “editorial line”.

SA: How do you consider the current situation of the comics market in Italy and abroad?
MB: Is there a comics market in Italy? Sorry, I must have fallen asleep again!

(goes away…)

(comes back in)

Here I am. I had a brief consultation with my story-ending cooperative. It seems that there is indeed a comics market, but consisting of only two major newsstands publishers, those Bonelli and Disney, and, unlike in other major Western countries, there are virtually no children's nor adult humour magazines (someone suggests Fluide Glacial and its metrosexual spin-off, Fluide G.).
In short, it seems that the spread of the publishing market is high, this time more with France than with Germany, and it seems that even Spain does better than us.
On the other hand, I am told that the library sector is pretty well, in the sense that there is a stratospheric number of microscop… sorry, DIY publishers. This is good news compared to the recent past, the quality of the publications is often excellent but, in order to subsist, authors are forced to rely on humiliating activities: graphic, web designer, spoilt brat. The same often applies to publishers as well.
To make things worse, it seems there are structural problems, such as the small size of the Italian-speaking market, the lack of transparency and competition in the retail sector and the lack of support to small publishers.
But there are also editorial problems. Comics are still seen mainly as an artistic expression of an individual and little as an editorial product, to be treated like any other product, which seeks its audience for reasons beyond the individual authors. Those who are doing this are getting somewhere, although unfortunately being spoilt brats still helps a lot.

SA: What do you think of self-produced comics?
MB: Self-productions are a good thing, often necessary, but they are also testimony to the difficulties of the publishing market. Being a publisher is different from being an author, and too often the latter must improvise what he’s not. You make a self-production because you cannot sell anything to a publisher. Or because there have been problems of freedom with a publisher. And self-production leaves the main problem open: distribution, finding an audience, keeping it. It requires managerial skills comic authors are (we are) mostly lacking.
Despite this, what is missing in Italy is not valuable self-productions, but a mature market, with oriented readers who know what to choose. Mamma!, a magazine I work with, is an example: anyone who reads it says, “but it's beautiful!”, as if the fact a self-production could be of such quality was amazing. Unfortunately, now this is not enough for a good distribution, for creating a loyal and large public, although we keep on believing and trying, thanks to the excellent work of Carlo (Gubitosa), Mauro (Biani) and Kanjano.
Having said that, self-productions at least teach much to those who practice them. So they’re a positive experience and, regardless of results, a good thing to do. They don't solve problems, but it’s good to think that they can.

SA: According to you, can we talk about graphic journalism in Italy? What are its representatives? And its potential?
MB: I have a thing for journalism in comics, I find that Mamma! is a great idea and I also tried on my own to do technology journalism through comics on Apogeonline.com.
But I admit I don’t know how to answer the question, in fact I see very little journalism in comics in Italy, or I've never seen it. I don’t mean the report, the investigation of social events in recent history, the personal diary: those are there. I see few comics that deal with the news. Perhaps because the time for making a comic is difficult to reconcile with the speed of news. So the only hope is to deepen, or to shed light on little known facts.
At the moment, Mamma! is the project that best represent journalism in comics as I see it. But much more could be done.

SA: What authors - not only of comics - have particularly affected you and why?
MB: Let’s see... I’d say Jacques Ellul, Hanna Arendt and George Bernanos. I love diversity...
Seriously, I don’t know, I don't have such strong influences. I just know that for satire, for generational reasons, I was quite influenced by Michele Serra’s Cuore at its beginning. I liked both the drawings and the writings.
For the rest, I learn every day from the various projects I take part to, thanks to what my colleagues do and to what directors tell me (when they tell me). Let's say the only one that tells me something is Vincino, and I thank him very much because I like confrontation. It’s rare to find someone who comments your work, both for journalists and for comic writers: usually, either it’s published or it’s not. So Vincino is a good exception. For the rest, I rely on the news, on what I see, read, hear. Everything I've read, authors I like, all influence me, but I don’t notice a direct influence of someone rather than someone else. In fact, I try to do different things, which are not similar to those that others do. Others already do them ...

SA: Your work has appeared in Cuore, Emme, Mucchio Selvaggio, Internet News, Mamma!, Il Male etc… For what reasons do you choose and accept a collaboration?
MB: First of all, you mentioned most of the few magazines that can publish satire, so the answer is already there. But I’d be glad to appear on non-satirical magazines as well, if they were interested in comic strips dealing with reality, even with other humour keys different from satire.
What pushes me is the opportunity to speak to an audience, offering a reading of things and the world. When I can do this, I'm happy. The crucial aspect is not whether I agree fully with the editorial line (usually not), but if I may, following that line, saying things to that specific public, adding something, food for thought, a point of view which they may not have thought of, a different interpretation of things. In general, I like the idea of speaking to a large audience, I'm not interested in getting read only by those who already agree with me. Or in working only with those who already think like me.
Then, let’s also say that I'm afraid I wouldn’t have much to say to Padania readers. Well, it’s about openness with common sense...

SA: Any future projects for you and dottorB?
MB: There’s a small project I'm working on with others, deadlines are quite tight and I'd rather not mention it just in case. More generally, besides satire, I would like to work on humour for a wider public and on social satire. In other words, I’d like to address more universal themes and not only those related to politics here and now, as long as they speak of the present. I think dottorB would agree. There has been no opportunity yet, but who knows! One day or another I’ll send him forward to try, we’ll see if he lives to tell the tale.

 
Maurizio Boscarol

Di fondo, c’è un malinteso: l’Europa non è tutta uguale, per storia, cultura e tradizioni. Questa crisi sembra al nord Europa l’occasione per “trasformare” rapidamente il sud Europa a propria immagine e utilità. È un riflesso vagamente neo-coloniale (ai tempi dell’economia come territorio di guerra) piuttosto ingiusto.

 
 

SA: Benvenuto su SuccoAcido, Maurizio!
Vorrei che il dottorB ti presentasse ai nostri lettori…

MB: Lascio la parola a lui...
DB: Grazie dell’opportunità. Dopo un lungo periodo come consulente di comunicazione per la trattativa Stato-Mafia, con imprevisti successi, accetto di comparire come testimonial per un deodorante, e la mia carriera cambia. Da allora, affronto varie cause spinose, come la questione palestinese, la gestione delle grandi opere e delle piccole castronerie, tutte con risultati above the expectations, anche perché non c’erano expectations. Figurarsi, siamo in Italia.
Alla fine da qualche anno decido di contribuire a cause socialmente utili, spiegando al mondo i dietro le quinte della politica, della filosofia e della scienza, scatenando le ire di Cecchi Paone e di Alberto Angela contemporaneamente. Ma almeno da allora hanno iniziato a frequentarsi.

SA: E tu cosa ci diresti del dottorB?
MB: Il dottorB è il personaggio che spunta più di frequente nelle mie strisce e nelle mie tavole, e nasce un po’ come la parodia del personaggio onnisciente, dell’esperto, del giornalista che sa tutto e spiega tutto. Del demiurgo, variamente inteso, insomma. Cioè del personaggio di gran lunga più diffuso in Italia, in tutti i settori. Tutti sanno sempre tutto, tutti spiegano sempre tutto. Allora ecco, il dottorB sa veramente tutto. E tutto non è come ve l’avevano raccontato.
Il personaggio nasce al tempo della mia ormai lontana laurea: in un negozietto della mia città l’anziana titolare, che mi conosceva da quando ero un bimbetto, iniziò di colpo a chiedere a mia madre “come sta il dottore?”, “Mi saluti il dottore”... Mi divertiva molto che una signora che mi aveva visto nascere, per effetto di un pezzo di carta iniziasse a parlare di me in tono così assurdamente ossequioso. Mi ha fatto capire molto dell’Italia.
Con il tempo, il personaggio si è rivelato versatile sia per storie serie (gli articoli tecnologici su Apogeonline) che per quelle più surreali. E ha acquistato un po’ di candida bonomia. In fondo è un esperto talmente improbabile, che come si fa a prenderlo sul serio?
A parte la titolare del negozietto, naturalmente.

SA: Il tuo blog è Boscartoon, un sito inutilmente allegro. Ma “socialmente utile”?
MB: Il sito è socialmente inutile, ma se comparato con quello che propinano i media diventa di colpo un servizio di pubblica utilità. La bellezza di stare in Italia. Fai subito un figurone anche se sei un cialtrone. Purtroppo il sito lo curo poco, perché grazie a dio si ammala poco. Aspetto che si laurei, poi dovremo chiamarlo “dottor Boscartoon, un sito ossequiosamente allegro”.

SA: Nel tuo post del 9 dicembre 2011, Il futuro è una bazzecola, hai scritto: «Ora sarebbe bello se sapessi anche come va a finire questa crisi. È già tanto se capisco come è iniziata e da cosa esattamente dipenda la sua evoluzione (tranquilli, dai giornali non lo capirete mai: è meglio parlare di ricchezza privata, paese solido, sacrifici, complotti). Prima o poi provo a riassumerlo, per chiarirmi le idee. Se non mi scoppia la testa prima».
Vorresti riassumerlo adesso ai nostri lettori, magari anche con una vignetta?

MB: Oramai sui giornali si iniziano a leggere ricostruzioni finalmente più corrette (confuse con sonore sciocchezze, che non mancano mai).
Diciamo che ci sono cause scatenanti (speculazione, aumento delle disuguaglianze negli ultimi 40 anni che ha indotto la classe media a ricorrere al credito, aumento del prezzo del petrolio), che però innescano uno squilibrio europeo che è strutturale. Cioè non legato solo alle politiche dei singoli paesi, ma sistemico. Economie diverse, culture diverse, una moneta unica senza meccanismi di regolazione e compensazione. Banche con passività 4 o 5 volte il PIL delle rispettive nazioni, che devono ricorrere alle nazioni per salvarsi: ovvio che non funziona.
La cosa che mi infastidiva era soprattutto questa: farci credere che il problema fosse il debito degli stati, o i conti in disordine, quando non lo era (non solo, almeno: la Spagna aveva un debito basso, per esempio). E approfittare della situazione per chiederci sostanzialmente di riformare il nostro modello di società. Tagli al welfare, tagli agli stipendi per recuperare competitività. Certo, è possibile che queste strade nel lungo funzionino: ma nel breve creano povertà e tumulti. E nel lungo siamo tutti morti.
Di fondo, c’è un malinteso: l’Europa non è tutta uguale, per storia, cultura e tradizioni. Questa crisi sembra al nord Europa l’occasione per “trasformare” rapidamente il sud Europa a propria immagine e utilità. È un riflesso vagamente neo-coloniale (ai tempi dell’economia come territorio di guerra) piuttosto ingiusto: dall’Euro la Germania ha guadagnato moltissimo, ha quintuplicato le esportazioni. Anche per suoi meriti, ma non esclusivamente per quelli, così come le responsabilità non sono tutte legate ai paesi PIIGS. Serve una compensazione, almeno se si vuol condividere la moneta a tasso fisso. Altrimenti perché non svalutare? Poi vediamo se conviene ancora... Quindi le cose non stanno proprio come erano state inizialmente presentate.
È un conflitto economico, insomma, ma soprattutto culturale (e politico: la Germania non ha i titoli formali per chiedere nulla all’Italia, ma tende a comportarsi come se li avesse). Il problema è che a giocarlo per noi ci sono giocatori inadeguati: da una parte, Berlusconi rappresenta il peggio della cultura del sud Europa, capisco che basti il nome per far schizzare spread e cadere palle. Dall’altra, Monti è il più amico delle culture del nord. Troppo, temo, per rappresentare certe nostre specificità.
Servirebbe una sinistra forte, anche non radicale, per chiedere interventi che rilancino la domanda aggregata, stabiliscano meccanismi europei di sostegno al reddito. Basterebbe anche una sinistra alla Hollande (che Charlie Hebdo definì “l’altro modo per battere la sinistra”, e ora a noi sembra Che Guevara). Ma da noi la sinistra è ancora convinta che o si piega all’ortodossia finanziaria o la borghesia non la farà andare al potere. Dunque sembra anch’essa priva dei requisiti minimi per contrattare una soluzione che rispetti la costruzione Europea e le specificità del Nord e del Sud Europa.
Spero solo di sbagliarmi, da qualche parte!

SA: A proposito di vignette, come nascono i fumetti di Maurizio Boscarol? Parti dai disegni o dalle parole?
MB: Parto da delle scene che mi vengono in mente, ma è più facile fermare e buttar giù le parole, che le scene, così può sembrare che inizi dalle parole. In realtà quando arrivano le parole c’è già un’idea che ha un movimento suo proprio.
Almeno fino a un certo punto. Perché il classico è arrivare a tre quarti dell’opera e non sapere come chiuderla. Capitava anche con i temi. Allora confidavo nel santo protettore dei parolai per far arrivare una scintilla che consentisse una svolta inattesa e un finale a sorpresa.
Ora il santo protettore dei parolai si è stufato perché non gli pagavo i contributi, così ho assunto una cooperativa di chiusura delle storie. Costa meno, non pago i contributi da contratto e contengo i costi di produzione. Provate, vi troverete bene. Mario Monti sta studiando il modello per applicarlo alla storia d’Italia. Siamo poco prima della svolta inattesa.

SA: Satira e censura in Italia. Qual è il tuo punto di vista in merito?
MB: Ah, non vi hanno informato che la censura non esiste più? Con un decreto legislativo l’hanno rinominata “linea editoriale”. È più moderno, crea meno conflitti. Un direttore in pratica ha il potere di decidere che una tua proposta non rispetta la linea editoriale, e te lo può dire con gustose varianti (“è debole”, “il nostro comitato di redazione non lo prevede”, “il momento politico è delicato, meglio rimandare”), oppure può non dirti nulla, l’opzione più frequente.
La sostituzione della censura con la linea editoriale porta anche altri vantaggi: che la mancanza di libertà è monetizzabile. Se si rompe un contratto ne si risponde in tribunale e si può ottenere un risarcimento. Ma è più frequente che in realtà non vi sia alcun contratto, che vi tengano perennemente sulla corda, e che la libertà sia una chimera che ottieni soltanto fondando un tuo giornale o una tua televisione, sempre che non ti boicottino o non minaccino di morte tua sorella (c’è chi sostiene che c’è totale libertà solo se non si hanno sorelle, o almeno se sono molto robuste).

SA: Quali cambiamenti ha prodotto l’uso degli strumenti informatici nella creazione del fumetto? Ritieni che i fumetti digitali siano il futuro?
MB: Da circa un anno utilizzo tavoletta grafica e alcuni software di disegno. È successo all’improvviso, probabilmente mentre ero distratto, perché gli strumenti li avevo da anni ma non avevo mai pensato di usarli. Per quel che mi riguarda:
1. Si lavora molto più velocemente.
2. Si può essere molto più precisi e dettagliati.
3. Si possono fare modifiche molto più velocemente che su carta.
4. Si riesce a passare meglio da una visione d’insieme (layout e costruzione di tavola) al dettaglio, grazie allo zoom.
5. Il mio collo ringrazia, perché posso disegnare rimanendo diritto.

Ci sono anche dei contro: il modo di disegnare cambia leggermente in base al software usato, ma i vantaggi superano gli svantaggi.
Riguardo la fruizione in digitale non ho un’idea altrettanto precisa. Ho l’impressione, come per tutti i media, che il digitale aprirà nuove possibilità, ma non sostituirà le vecchie. Il fumetto cartaceo mi aspetto sopravviva. La stessa forma rivista, fruita in digitale diventa un’altra cosa. A me piace girare le pagine. Mi aspetto quindi che inizialmente si moltiplichino i prodotti, finché non arriverà una nuova killer-application, un supporto o un formato chiaramente superiore agli altri. Magari la carta elettronica. Ma credo che la killer application arriverà con gli impianti cerebrali. Allora sarà interesse dei potenti installarci direttamente fumetti (per lo più hentai manga) direttamente nella corteccia e chiamarla “libertà”. O “linea editoriale”.

SA: Come consideri l’attuale situazione di mercato del fumetto, in Italia e all’estero?
MB: C’è un mercato del fumetto in Italia? Scusate, devo essermi di nuovo addormentato!

(se ne va...).

(rientra)

Eccomi. Ho fatto un breve consulto con la mia cooperativa di chiusura storie. Pare che effettivamente un mercato del fumetto esista, ma consista di soli due grossi editori da edicola, tali Bonelli e Disney, e che a differenza di altri grandi Paesi occidentali non esistano praticamente riviste per ragazzi, né di umorismo adulto (mi suggeriscono il nome di Fluide Glacial e dello spinoff metrosexual Fluide G.).
Insomma, pare che lo spread del mercato editoriale sia alto, stavolta più con la Francia che con la Germania, e pare che persino la Spagna stia messa meglio di noi.
In compenso mi segnalano che il settore libreria sta benino, nel senso che vi compaiono una quantità stratosferica di editori di dimensioni microscop... pardon, artigianali. È una buona notizia rispetto al passato anche recente, la qualità delle pubblicazioni è spesso ottima, ma gli autori sono ancora costretti, per sostentarsi, ad affidarsi a umilianti attività da grafico, webdesigner, figlio di papà. Spesso anche gli editori.
Pare che a complicare la questione ci siano problemi strutturali, come la ridotta dimensione del mercato di lingua italiana, scarsa trasparenza e concorrenza del settore distributivo, disincentivi al sostegno per i piccoli editori.
Ma anche problemi editoriali. Il fumetto viene visto ancora soprattutto come espressione artistica di un singolo e poco come prodotto editoriale, da curare come si cura un qualunque altro prodotto, che si cerca il suo pubblico per ragioni che prescindono dai singoli autori. Chi lo sta facendo sta ottenendo qualche risultato, anche se purtroppo essere figli di papà aiuta ancora molto.

SA: Cosa ne pensi dell’autoproduzione, nel campo del fumetto?
MB: Le autoproduzioni sono un’ottima cosa, spesso necessaria, ma sono anche la testimonianza delle difficoltà del mercato editoriale. Fare gli editori è un mestiere diverso da quello degli autori, e troppo spesso sono questi ultimi che devono improvvisarsi ciò che non sono. Si fa un’autoproduzione perché non si riesce a piazzare qualcosa con un editore. Oppure perché si sono avuti problemi di libertà con un editore. E fare un’autoproduzione lascia aperto il problema principale: distribuzione, trovarsi un pubblico, mantenerlo. Richiede doti manageriali di cui gli autori di fumetti sono (siamo) in prevalenza sprovvisti.
Nonostante questo, quello che manca in Italia non sono le autoproduzioni di valore, ma un mercato maturo, con lettori orientati, che sappiano cosa scegliere. Mamma!, con cui collaboro, ne è un esempio: chiunque prenda in mano la rivista dice “ma è bella!”, come se si stupisse che un’autoproduzione possa essere di tale qualità. Purtroppo questo non è sufficiente per ora a far circolare bene la rivista, a creare un pubblico affezionato e numeroso, anche se continuiamo a crederci e a provarci, con l’ottimo lavoro di Carlo (Gubitosa), Mauro (Biani) e Kanjano.
Detto questo, le autoproduzioni come minimo insegnano molto a chi le fa. Perciò sono positive a prescindere, meglio farle che non farle. Non risolvono i problemi, ma è bene pensare che possano farlo.

SA: Secondo te, si può parlare in Italia di graphic journalism? Quali sono i suoi esponenti? E il suo potenziale?
MB: Il giornalismo a fumetti è un mio pallino, trovo che Mamma! sia una bellissima idea, e ho provato per mio conto a fare un giornalismo tecnologico a fumetti su Apogeonline.com.
Però ammetto di non saper rispondere alla domanda: infatti vedo pochissimo giornalismo a fumetti in Italia, o io non l’ho mai incontrato. Non intendo il reportage, l’inchiesta sociale su eventi della storia recente, il diario personale: quelli ci sono. Vedo poco fumetto che si occupi di raccontare notizie. Forse perché il tempo di realizzazione di un fumetto mal si concilia con la rapidità della news. Allora l’unica speranza è l’approfondimento, o la messa in luce di fatti poco noti.
Mamma! al momento è il progetto che meglio realizza il giornalismo a fumetti che vorrei. Ma molto altro si potrebbe fare.

SA: Quali autori, non solo di fumetti, ti hanno particolarmente influenzato e perché?
MB: Vediamo... direi Jacques Ellul, Hanna Arendt e George Bernanos. Eh, mi piace spaziare...
Seriamente, non lo so, non credo di avere influenze così forti. So solo che per la satira, per ragioni generazionali sono stato abbastanza influenzato dall’impostazione iniziale del Cuore di Michele Serra. Mi piaceva sia il materiale disegnato che quello scritto.
Per il resto imparo ogni giorno sui diversi progetti cui collaboro, grazie a quello che fanno i colleghi e a quello che mi dicono (quando me lo dicono) i direttori. Diciamo che l’unico che mi dice qualcosa è Vincino, e lo ringrazio molto, a me piace il confronto. Sia da giornalista che da fumettista non è frequente trovare qualcuno che commenti i tuoi lavori: o vengono pubblicati oppure no, quindi Vincino è una felice eccezione. Per il resto, mi baso sull’attualità, su quello che vedo, leggo, sento. Tutto quello che ho letto, gli autori che mi piacciono, tutti mi influenzano, ma non mi accorgo che ci sia un’influenza diretta di qualcuno piuttosto che di qualcun altro. Anzi, cerco di fare cose diverse, non simili, a quelle che fanno altri. Quelle le fanno già loro...

SA: I tuoi lavori sono apparsi su Cuore, Emme, Mucchio Selvaggio, Internet News, Mamma!, Il Male ecc… Cosa ti spinge a scegliere e ad accettare una collaborazione?
MB: Intanto, hai citato quasi gli unici giornali che possono pubblicare cose satiriche, quindi la risposta sta già lì. Ma di mio pubblicherei volentieri su giornali non satirici, se questi fossero interessati ad un fumetto che parli della realtà, anche con chiavi umoristiche diverse da quella satirica.
Mi spinge la possibilità di parlare ad un pubblico, proponendo una lettura delle cose e del mondo. Dove posso fare questo, io sono felice. La discriminante non è se sono d’accordo in toto con la linea editoriale (solitamente no), ma se posso, all’interno di quella linea, dire cose a quel pubblico che segue quella linea, che possano aggiungere qualcosa, uno spunto di riflessione, un punto di vista cui magari non avrebbero pensato, una lettura differente delle cose. In generale, mi piace l’idea di parlare ad un pubblico vasto, non sono interessato a farmi leggere solo da coloro che già la pensano come me. Né a collaborare solo con quelli che la pensano già come me.
Poi diciamo anche che ai lettori della Padania temo non avrei molto da dire. Aperto con juicio, insomma...

SA: Progetti futuri, tuoi e del dottorB?
MB: C’è un piccolo progetto a cui sto lavorando con altri e di cui non vorrei parlare per scaramanzia, con scadenze abbastanza strette. Più in generale, oltre alla satira mi piacerebbe lavorare nell’umorismo per tutti e nella satira di costume. Cioè affrontare temi più universali e non legati solo al qui e ora della politica, purché parlino del presente. Credo che il dottorB sarebbe d’accordo. Non c’è ancora stata l’occasione, ma chissà! Un giorno o l’altro lo mando avanti a provare, vediamo se ne esce vivo.

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

Pen: Emilia Calabria
English translation: Letizia Merello

Link: http://www.boscartoon.com/

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from SuccoAcido comics 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
Vignetta inedita © Maurizio Boscarol
............................................................................................
© Maurizio Boscarol
............................................................................................
© Maurizio Boscarol
............................................................................................
© Maurizio Boscarol
............................................................................................
© Maurizio Boscarol
............................................................................................
© Maurizio Boscarol
............................................................................................
© Maurizio Boscarol
............................................................................................
© Maurizio Boscarol
............................................................................................
© Maurizio Boscarol
............................................................................................
© Maurizio Boscarol
............................................................................................
© Maurizio Boscarol
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.