April 25 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 0 altri utenti online (-1 registrati, 1 ospite). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | Artists & Authors | Companies | Dancers & Dance | Biblio | Theatre Festivals | Reviews | News | Links
Theatre - Theatre Artists & Authors - Interview | by Roberta Petralia in Theatre - Theatre Artists & Authors on 01/03/2011 - Comments (0)

 
 
 
Mario Gelardi

My need to take care of civil theatre is primarily born from a need, as an individual, to tell about my land, what surrounds me. The meeting with Roberto Saviano was fundamental: my identity as a playwright is deeply rooted civil and human and cultural exchanges through what we have. I believe that sometimes the deal with some arguments such as the Camorra in my case, paedophilia within the church, Pasolini's death or terrorism, becomes a way of doing political theatre.

 
 

My need to take care of civil theatre is primarily born from a need, as an individual, to tell about my land, what surrounds me. The meeting with Roberto Saviano was fundamental: my identity as a playwright is deeply rooted civil and human and cultural exchanges through what we have. I believe that sometimes the deal with some arguments such as the Camorra in my case, paedophilia within the church, Pasolini's death or terrorism, becomes a way of doing political theatre. It is clear that the way that was proposed in front of me was nothing easy, civil theatre is often confused with the   narrative one that, by its nature, is more spartan. I try to use all the possibilities that the theatre gives me to be effective in the story, scene, music, lighting design are key factors that help a step even more engaging for an audience and especially for an establishment theatre "scared" to tell about certain issues and sometimes frightened by the possibility that these topics may become popular.

SA: Hello Mario, a question point-blank…a music piece, a work of art, a show!
MG: any of Ivano Fossati’ songs, The Crucifixion of St. Peter by Caravaggio and  Saturday, Sunday and Monday directed by Servillo.

SA: Let’s go back in time… in your blog you have written that the year 1998 was important because on 19 of May your first play "Tutte le donne" (“All Women”) was produced at the Tasso Theatre in Naples in which Ivan Castiglione already acted, since then the company has grown up in twelve years carrying on its idea about theatre and working together. Can we ask you which this idea is?
MG: What Giuseppe Miale Di Mauro, Ivan Castiglione and I have shared so far is the need to recount the present times, to produce contemporary plays connected to the time we are living in, and during the last years we concentrated our time upon civil commitments projects. We try to use every peculiarity of the theatre telling stories and real events as well. I’m sure that theatre has got the possibility to forge a more direct relationship with its spectator than the other media, a real exchange that allows you to pass some topics that may seem difficult.

 SA: “Tutte le donne”, “Caduta Libera”, “Crimini sentimentali”, “Solo per te!”: in all these shows, which  are your first plays, it is clear the link between feelings of love and violence, also related to the sense of possession, but that ultimately didn’t materialize, thanks to the dialogue between the characters. What do you think these works have in common with the next ones?
MG: I consider that, especially as an author, a first step, almost technical. Of those texts, these shows, what remains in our new productions is the sense of rhythm, dialogue and the strong relationship towards the limit of the clash between the different characters.

SA: What makes you need to do your civil theatre? Can you tell us a few episodes of your life that made you sensitive to issues of law and violence?
MG: My need to take care of civil theatre is primarily born from a need, as an individual, to tell about my land, what surrounds me. The meeting with Roberto Saviano was fundamental: my identity as a playwright is deeply rooted civil and human and cultural exchanges through what we have. I believe that sometimes the deal with some arguments such as the Camorra in my case, paedophilia within the church, Pasolini's death or terrorism, becomes a way of doing political theatre. It is clear that the way that was proposed in front of me was nothing easy, civil theatre is often confused with the   narrative one that, by its nature, is more spartan. I try to use all the possibilities that the theatre gives me to be effective in the story, scene, music, lighting design are key factors that help a step even more engaging for an audience and especially for an establishment theatre "scared" to tell about certain issues and sometimes frightened by the possibility that these topics may become popular.

SA: What has influenced your work in collaboration with the social activities of the juvenile prison Nisida? Can you reveal your experience? What did those guys inspire you?
MG: I prefer not to answer this question. Nisida is often volunteering and I don’t like to promote myself this way.

SA: In the book “Idroscalo 93” which you wrote in 2006, and has become part of a show by Mario Martone’s Progetto Petrolio (Oil Project) for the Teatro Mercadante of Naples, celebrating the anniversary of the death of Pier Paolo Pasolini, about this you report cases different from those provided by the investigators, linking it to other crimes, accidents such as the accident of the administrator Enrico Mattei and the murder of the journalist Mauro De Mauro. Why do you think the people in Italy now need someone to take charge of the responsibility to openly flaunt the possible truth, in order to raise doubts about the official versions that are available on serious events and issues that affect everyone?
MG: We live in a country where we can’t be certain of anything, considering that they have recently reopened the investigation into the murder of Salvatore Giuliano. The need to know and understand is mine as many others. Idroscalo was born from the encounter between me Mario Martone and Carla Benedetti, the most important expert of Pasolini. It is through them that I discovered that the judge Calia, which has been investigating the death of Enrico Mattei for years, put the Pasolini’s book Oil in connection with the death of the Eni chairman. In any case, that show and especially the work of documentation, have allowed me to review three decades of the Italian history.

SA: Your favourite newspaper?MG: I don’t have a favourite newspaper; the Italian newspapers give opinions relegating the facts to the anecdotal level.  Somehow all of them defend a political position. Fortunately at least there is the internet which is more pluralistic; it is the tare weight trying to understand something.

SA: You have won several awards, for example, "Olimpici del teatro”)prize for the text of "Gomorra" written with Roberto Saviano; Enriquez prize for committed theatre;  “Ustica” prize for theatre 2005;  four “Quattro” (“Four”), written by Giuseppe Miale di Mauro; “Fersen” prize for dramatic art with “La vita come prima” ("Life as before") written with Giuseppe Miale di Mauro; “Flaiano” prize  2002 for “Malamadre”, you were among the authors selected for the prize “Extra Candoni” 2005; finalist at “Riccione” prize 2005 with “Becchini” ("Undertakers "), written with Giuseppe Miale di Mauro; “Riccione” prize finalist '99 with “Così Leggero” (“So light”), written with Ivan Castiglione. What is the value of these awards for you? What is the role of an award in your everyday life?
MG: In everyday life, a shelf that I often forget to dust. In practice, each award has its own story. The “Flaiano” prize for me was crucial because it came at a time when I was asking myself a lot of questions about my work. Then with pleasure I remember the Ustica Award that put me in contact with many theatre professionals with whom I established a good relationship. I’ m lucid enough to know that actually they wanted to give the Olympic prize to Roberto Saviano. Then there are awards that I know I'll never win like Ubu or Riccione. I really support the awards to a play, a little less the ones given to the shows. But at the beginning prizes give you the opportunity to introduce yourself; to read your writing, so I don’t deny them, indeed, sometimes they give me some comfort.

SA: Do you feel an author typically Italian? Do you think your work can have a universal feature also understood outside?
MG: Actually I'm pure Neapolitan author, I do believe in solid roots that give you the chance to try to be universal. Feelings don’t belong to any nationality. Specifically one of my texts that are just set in Naples has been performing for six years in five different theatres in the Czech Republic and the show Gomorrah has been translated into many languages and is now on stage in Berlin.

SA: In which country would you like to work? Are there any particular issues that you would like to consider abroad?MG: Without any doubt, in Spain and Germany. In particular I'd like to tell the rebirth of East Berlin after 1989.

SA: In “Santa Maria del pallone” (“Santa Maria of the ball”), “Il bello della Boxe” (“The Art of Boxing”) and “Santos” sport is the background where to draw the way the characters see the meaning of life. Why did you choose this subject? What do you think sports mean for kids today?MG: I used the sport very differently in the three shows. Santa Maria tells a football game from the substitute bench and it’s an example about the football players’ life, the team rivalries and the desire for success. The beauty of boxing is the Tiberio Mitri’s biography, a great fighter who was also an actor and who then committed suicide by jumping in the subway in Rome, a slice of half a century of Italian history. In the Santos football is free, played on the street, the match is really a metaphor for life, and all history is marked by the rhythms of football. I don’t know what is the meaning of sport for kids today, for me it's a world full of tension that I like to tell.

SA: Together with some of the interpreters of “Gomorra”, as a director you brought “La Ferrite” (“The Wound”) to schools, or "voices against the Camorra in a reading of words, music and social consciousness" adapted from various authors, including Roberto Saviano. We read that the reaction was generally positive, as well as for the performances of the show “Gomorra” for the school, but there was also incidents in which was unpleasant to hear  boys cheered the name of Riina, for example, or that they have shown little interest sometimes. Do you have any recommendations for teachers to cope with the spread of such attitudes, which is becoming very worrying? Do you think that good information is enough?
MG: The legality begins within the family, but as a value it is formed at school, no doubt. I have met thousands of kids talking about the Camorra, it is normal that sometimes, especially in large audiences, there is some "humorous guy" that wants to provoke. But in general the two shows have attracted great interest and debate, especially after “The Injury”, that were better than the show. The crack between north and south still exists, between sensitive teachers who try to go beyond the curriculum and those who lazily trying to get to the end of the lesson. I have tried to put the witnesses of real life in the theatre and the result was almost always positive. It is a risk relating to children, but it is a risk to be run.

SA: As artistic director of Festival of political Theatre “Presente Indicativo” and of the festival of the Legality Theatres, which take place in Campania for a few years now, can you tell us what impact  have these experiences had on your way of thinking about the theatre?
MG: I must now say "I was" the director, both events have been closed by the new regional government, depriving thousands of children of the chance to attend performances at the civil theatre for free. Only in the last edition of Legality Theatres, we have brought to the theatre more than 50,000 kids and involved 60 companies. An incredible experience that involved artists such as Marco Baliani, Giulio Cavalli, Emma Dante. I hoped he could withstand the political games but unfortunately it was not like that and especially not replaced by any other initiative. “Presente Indicativo” is intended to adults, is an event I created with Tina Femiano: we are currently looking for resources to make the new edition. The challenge was to relate the theatre and literature on topics of interest. I’m not the one that could say that, but the results were exciting. These initiatives are the result of my way of making theatre that wants to be an account of this.

SA: Which is the character that you feel more connected to you among those who you have staged? Do you   reflect on him in any way?MG: Nobody, I place myself at a distance of my characters; I am an observer, or maybe all of them because in each there’s a part of me.

SA: “Gomorra”: what did this work leave in you?MG: Gomorrah is the most important human and artistic experience of my career as a director. I consider it a political act because I think that in this country doing theatre and tell the Camorra is a social and political act. It has introduced me an audience that I had never known, a great audience in number and emotion.

SA: What do you think of the criticisms that have been made to this and to others of your shows, that is the fact that they belong to a theatre so-called "popular"? Do you think there are stereotypes of artistic imagination of the cultural elite of our country?MG: The “popular” term doesn’t scare me, what scares me is the dusty theatre, self referential which prefers to go on stage with twelve people in the evening. That theatre where the artists know all members of the audience because it is a tour company of colleagues who in turn is alternated between the audience and stage. I consider the audience a very high value, so high that I try to do show that respect it without fool it with false intellectualism or squalid tricks.

SA: If you wanted to make a show about the Mafia set in Palermo, what text or author would you choose?MG: I have no doubt about the author, Giuseppe Fava, which I consider fundamental, politically and artistically. Fava combined her passion for social policy and for our country with investigative journalism and the theatre, a sense of ethics and art that he has paid with his life; I have to consider him an example for me.

SA: What do you see at the theatre? What are your favourite directors and why?MG: I love Antonio Latella and Giorgio Barberio Corsetti, because they are so far from me with an imagination that I will never have and that’s why they fascinate and amaze me. But let me mention three key reference points for me even if they are film directors: Truffaut, Rosi and Loach.

SA: Today there is an open debate about the director: what’s your opinion on issues like the relationship with the actors, experimentalism, and the crisis of so-called critical direction (i.e. the one that interprets the text)?MG: I'm basically a writer so I don’t like the directors who use the text as a pretext to enact their ideas. If you have so many ideas why don’t you write them?
This kind of theatre has destroyed the audience because it is self-referential and not all are Strehler, but many believe to be him. Many actors and directors think more and understand more than the author, but I believe in a constant exchange relationship, I can only work this way.

SA: Could you tell us how do you create your own show? Which are usually, if there were any, the happy or critical moments of your work with actors? What is the role for each part of the creative process?MG: Usually my works were born from the need to talk about something that struck me or in a moment in my personal life that I have to give to the scene, somehow. Usually I talk about it a lot with Ivan and Giuseppe before writing, and then begin a more personal writing, although I have often written with Joseph. The third step is to share it with the actors, the transition from the spoken to written word. With the actors I often have conflicting relationship, certainly very lively, in every show I did there were critical and happy moments, I think it's quite normal.

SA: Your new book has just been published, “Liberami dal male”: your relationship with writing ...MG: If I could only write in my life, I wouldn’t do any other job, only when I write I feel really good. “Liberami dal male” ("Deliver me from evil") is my first book, though I wrote some short stories published in anthologies. It is the true story of a Sicilian boy and his journey through   pain and abuse of a seminar. It was above all a human and a very strong experience, also because I find it hard to separate art from life.

SA: Can you tell us about your relationship with Marco Marchese, the protagonist, from your first meeting?MG: It's a relationship we have been  building over many months, based on trust and respect that I had for him and for his story. I did not want to give him an experience of sorrow, but give him the chance to tell and tell freely.

SA: You have tried to tell the true story of Marco through a play but in the end you gave voice to his pain by the novel. What were the difficulties encountered in the theatre?MG: I call it self-censorship, even before someone tells you that the topic is burning and tricky and, some theatres have self-censorship by not facing the topic.

SA: How was the idea of the book accepted by the publishing house “Ad est dell’equatore” (“To the East of the Equator”)?MG: I must say that was accepted almost immediately, it took a young and courageous publishing house to publish this story.

SA: In the initial note of “Liberami dal male” you strongly affirm that you have chosen a single point of view, that of Marco. Would you like to add anything?MG: I didn’t write a report book or make an investigative journalism. I act as a writer and chose the point of view that I wanted to pursue. We often tell the stories of the executors because they’re considered more "attractive"; I chose a story of a victim who has rebelled.

SA: What role can the media have in addressing the topic of paedophilia in the Italian clergy?MG: A very important role. For Marco, for example, the fact that his story has become public on television helped him in his legal course.

SA: after the release of the novel, what reactions have you got from the public? And from the church authorities?MG: Any reaction from ecclesiastical authority. Sometime someone approaches me and tells me quietly that it hurts, that he is struck by what he read, they usually are religion teachers or kids who were in the seminary and who may have had similar problems. Many of them tell me that they had to stop and then resume; others who wanted to read it several times.

SA Finally ... something you have not revealed in any other interview ...
MG: I'm chatty, but I avoid talking about my personal life. I can say that I am a polite person, it would please my parents.

 

 
Mario Gelardi

La mia necessità di occuparmi di teatro civile nasce soprattutto da un’esigenza, come individuo, di raccontare la mia terra, quello che mi circonda. Fondamentale è stato l’incontro con Roberto Saviano: la mia identità di autore di teatro civile si è profondamente radicata attraverso lo scambio umano e culturale che abbiamo. Io credo che a volte occuparsi di alcuni argomenti, nel mio caso la camorra, la pedofilia in ambito ecclesiastico, la morte di Pasolini o il terrorismo, diventa un modo di fare teatro politico. È chiaro che la strada che mi si è prospettata davanti è stata tutt’altro che semplice; spesso si confonde il teatro civile con quello di narrazione che per sua natura è più spartano. Cerco di utilizzare tutte le possibilità che il teatro mi offre per essere efficace nel racconto, la scena, la musica, il disegno luci, fattori fondamentali che aiutano un passaggio anche più coinvolgente per un pubblico e soprattutto per un establishment teatrale “spaventato” di toccare certi temi e a volte impaurito dalla possibilità che tali argomenti diventino popolari.

 
 

SA: Ciao Mario! Una richiesta a bruciapelo … un pezzo musicale, un’opera d’arte, uno spettacolo! 
MG: Una qualsiasi canzone di Ivano Fossati, la “Crocifissione di San Pietro” di Caravaggio e “Sabato, domenica e lunedì”, diretto da Servillo.

SA: Andiamo un po’ indietro nel tempo … sul tuo blog scrivi che il 1998 è stato un anno importante perché il 19 maggio andava in scena al Teatro Tasso di Napoli, "Tutte le donne", la tua prima opera teatrale, in cui c'era già Ivan Castiglione. Da allora in poi la compagnia è cresciuta in dodici anni portando avanti la sua idea di teatro e di lavoro insieme. Ti possiamo chiedere qual è questa idea? 
MG: Quel che ha accomunato fino ad ora me, Giuseppe Miale Di Mauro e Ivan Castiglione è la necessità di raccontare il presente, di fare un teatro “contemporaneo” al tempo in cui viviamo. Negli ultimi anni poi, vivendo in una città che di sollecitazioni ne pone molte, ci siamo radicati su progetti di impegno civile, cerchiamo di utilizzare tutte le peculiarità del teatro per raccontare storie ma anche fatti reali. Sono convinto che il teatro abbia la possibilità di stringere un rapporto più diretto con lo spettatore rispetto ad altri media, un vero e proprio scambio che ti permette di far passare argomenti che a volte appaiono ostici.

SA: “Tutte le donne”, “Caduta Libera”, “Crimini sentimentali”, “Solo per te!”: in tutti questi spettacoli, che sono le prime vostre opere, è evidente il nesso tra sentimento d’amore e violenza, legata anche al senso del possesso, ma che alla fine non si concretizza, merito del dialogo tra i personaggi. Cosa hanno in comune per te questi lavori con quelli successivi? 
MG: Considero quella, soprattutto come autore, una prima fase, quasi tecnica. Di quei testi, di questi spettacoli, resta nelle nostre nuove produzioni, il senso del ritmo, del dialogo e il rapporto forte sempre al limite dello scontro tra i vari personaggi.

SA: Da cosa nasce la tua esigenza di fare teatro civile? Ci puoi raccontare qualche episodio della tua vita che ti ha reso sensibile alle tematiche della legalità e della violenza? MG: La mia necessità di occuparmi di teatro civile nasce soprattutto da un’esigenza, come individuo, di raccontare la mia terra, quello che mi circonda. Fondamentale è stato l’incontro con Roberto Saviano: la mia identità di autore di teatro civile si è profondamente radicata attraverso lo scambio umano e culturale che abbiamo. Io credo che a volte occuparsi di alcuni argomenti, nel mio caso la camorra, la pedofilia in ambito ecclesiastico, la morte di Pasolini o il terrorismo, diventa un modo di fare teatro politico. È chiaro che la strada che mi si è prospettata davanti è stata tutt’altro che semplice; spesso si confonde il teatro civile con quello di narrazione che per sua natura è più spartano. Cerco di utilizzare tutte le possibilità che il teatro mi offre per essere efficace nel racconto, la scena, la musica, il disegno luci, fattori fondamentali che aiutano un passaggio anche più coinvolgente per un pubblico e soprattutto per un establishment teatrale “spaventato” di toccare certi temi e a volte impaurito dalla possibilità che tali argomenti diventino popolari.

SA: Quanto ha influito nel tuo lavoro la collaborazione con le attività sociali del carcere minorile di Nisida? Puoi svelarci la tua esperienza? Cosa ti hanno ispirato quei ragazzi? 
MG: A questa domanda preferisco non rispondere. Nisida è spesso volontariato e non mi piace farmi pubblicità in questo modo.

SA: Nel libro "Idroscalo 93", che hai scritto nel 2006, e che è diventato uno spettacolo nell'ambito del Progetto Petrolio di Mario Martone per il Teatro Mercadante di Napoli, celebrando l’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, riporti, su di questa, ipotesi diverse da quelle fornite dagli inquirenti, ricollegandola ad altri delitti-incidenti, quello dell’imprenditore Enrico Mattei e del giornalista Mauro De Mauro. Perché, secondo te, la gente oggi in Italia ha bisogno di qualcuno che si faccia carico della responsabilità di sbandierare le possibili verità apertamente affinché essa metta in dubbio le versioni ufficiali che vengono fornite su gravi fatti e problemi che riguardano tutti? 
MG: Viviamo in un paese in cui non possiamo essere certi di niente, se pensiamo che di recente hanno riaperto l’inchiesta sul delitto di Salvatore Giuliano. La necessità di sapere e di capire è mia come di molti altri. Idroscalo è nato dall’incontro tra me Mario Martone e Carla Benedetti, la più importante studiosa dell’opera di Pasolini. È attraverso di loro che ho scoperto che il giudice Calia che per anni ha investigato sulla morte di Enrico Mattei, ha messo in correlazione il libro Petrolio di Pasolini con la morte del presidente dell’Eni. In ogni caso, quello spettacolo e soprattutto il lavoro di documentazione, mi ha permesso di ripassare trent’anni di storia italiana.

SA: Il tuo giornale preferito? 
MG: Non ho un quotidiano preferito, i giornali italiani danno opinioni relegando i fatti al livello di aneddotica. In un modo o nell'altro difendono tutti una posizione politica. Per fortuna c'è la rete che almeno è più pluralista, si fa la tara e si cerca di capire qualcosa.

SA: Tu hai vinto diversi premi, per esempio: premio "Olimpici del teatro" per il testo di "Gomorra" scritto con Roberto Saviano; premio “Enriquez” per il teatro civile; premio “Ustica” per il teatro 2005, per “Quattro” scritto con Giuseppe Miale di Mauro; premio “Fersen” per la drammaturgia con “La vita come prima” scritto con Giuseppe Miale di Mauro; premio “Flaiano” 2002 con “Malamadre”; sei stato tra gli autori selezionati, per il premio “Extra Candoni” 2005; finalista del premio “Riccione” 2005 con “Becchini”, scritto con Giuseppe Miale di Mauro; finalista premio “Riccione” ‘99 con “Così Leggero”, scritto con Ivan Castiglione. Che valore hanno per te questi riconoscimenti? A cosa dai il peso di un premio nella tua vita di tutti i giorni? MG: Nella vita di tutti i giorni, una mensola che mi dimentico spesso di spolverare. Nella pratica, ogni premio ha una sua storia. Il “Flaiano” per me è stato fondamentale perché è arrivato in un momento in cui mi facevo molte domande sul mio lavoro. Poi ricordo con piacere il premio "Ustica" che mi ha messo in contatto con molti operatori teatrali con cui si è istaurato un buon rapporto. Sono abbastanza lucido da sapere che l’Olimpico più che darlo a me lo hanno voluto dare a Roberto Saviano. Poi ci sono premi che so che non vincerò mai come l’"Ubu" o il "Riccione". Sono molto favorevole ai premi di drammaturgia, un po’ meno a quelli dati agli spettacoli. Però all’inizio i premi ti danno la possibilità di farti conoscere, di far leggere i tuoi testi, quindi non li rinnego, anzi, a volte mi danno un certo conforto.

SA: Ti senti un autore prettamente italiano? Pensi che le tue opere possano avere un carattere di universalità ed essere capite anche fuori? 
MG: A dir la verità mi sento un autore prettamente napoletano, credo molto nelle radici solide che ti danno poi la possibilità di provare ad essere universale. I sentimenti non appartengono a nessuna nazionalità. Nello specifico un mio testo, tra l’altro proprio ambientato a Napoli, è da sei anni in scena in cinque diversi teatri della Repubblica Ceca e lo spettacolo Gomorra è stato tradotto in molte lingue e attualmente è in scena a Berlino.

SA: In quale paese del mondo ti piacerebbe lavorare? Ci sono delle tematiche in particolare che ti interesserebbe affrontare all’estero? MG: Senza dubbio Spagna e Germania. In particolare mi piacerebbe raccontare la rinascita di Berlino Est dopo l’ottantanove.

SA: In “Santa Maria del pallone”, “Il bello della Boxe” e in “Santos” lo sport è lo sfondo dal quale i personaggi elaborano il loro modo di vedere la vita. Perché hai scelto questa tematica? Cosa rappresenta, secondo te, lo sport per i ragazzi di oggi? 
MG: Ho utilizzato lo sport in maniera molto diversa nei tre spettacoli. Santa Maria racconta una partita di calcio vista dalla panchina ed è uno spaccato sulla vita dei calciatori, sulle rivalità in squadra e la voglia di arrivare. Il bello della boxe è la biografia di Tiberio Mitri, un grande pugile che ha fatto anche l’attore e che poi si è suicidato lanciandosi sotto la metro di Roma, uno spaccato di mezzo secolo di storia italiana. In Santos il calcio è quello libero giocato in strada, la partita è davvero metafora della vita, tutta la storia è cadenzata dai ritmi del gioco del calcio. Non so cosa rappresenti lo sport per i ragazzi di oggi, per me è un mondo ricco di tensione che mi interessa raccontare.

SA: Insieme ad alcuni degli interpreti di “Gomorra”, hai portato come regista in giro per le scuole “La Ferita”, ovvero “voci contro la camorra in un reading di parole, musica e coscienza sociale” tratto da vari autori, tra cui Roberto Saviano. Abbiamo letto che l’accoglienza è stata generalmente positiva, così come per le rappresentazioni dello spettacolo “Gomorra” per le scuole, ma che si sono anche verificati episodi spiacevoli in cui i ragazzi hanno applaudito al sentire il nome di Riina, ad esempio, o hanno dimostrato scarso interesse. Hai qualche suggerimento da dare agli insegnanti per far fronte al diffondersi di tali atteggiamenti, che in alcuni casi sta diventando davvero preoccupante? Pensi che sia sufficiente una buona informazione? 
MG: La legalità inizia dalle famiglia, ma come valore si forma a scuola, senza dubbio. Ho incontrato migliaia di ragazzi parlando di camorra, è normale che a volte, specialmente in platee ampia, ci sia qualche “spiritoso” che vuole provocare. Ma in linea di massima i due spettacoli hanno riscosso grande interesse e i dibattiti, soprattutto dopo La Ferita, sono stati meglio dello spettacolo. La spaccatura resta tra nord e sud, tra insegnanti sensibili che cercano di andare oltre il programma scolastico e quelli che apaticamente cercano di arrivare alla fine dell’orario scolastico. Io ho provato a portare in teatro i testimoni della vita reale e il risultato è stato quasi sempre positivo. È un rischio rapportarsi ai ragazzi, ma è un rischio da correre.

SA: Da direttore artistico del festival di teatro civile Presente indicativo e della rassegna Teatri della legalità, che si svolgono in Campania da qualche anno a questa parte, ci vuoi dire che impatto hanno avuto queste esperienze sul tuo modo di concepire il teatro? 
MG: Devo subito dire che “ero” il direttore; entrambe le manifestazioni sono state chiuse dalla nuova giunta regionale, privando migliaia di ragazzi della possibilità di poter assistere a spettacoli di teatro civile in maniera gratuita. Solo nell’ultima edizione di Teatri della legalità, abbiamo portato a teatro più di 50.000 ragazzi e coinvolto 60 compagnie. Un’esperienza incredibile che ha coinvolto artisti come Marco Baliani, Giulio Cavalli, Emma Dante. Speravo potesse resistere ai giochi politici, ma purtroppo non è stato così e soprattutto non è stata sostituita da nessun’altra iniziativa. Presente Indicativo è destinato invece al pubblico adulto, è una rassegna che ho creato con Tina Femiano: in questo momento stiamo cercando delle risorse per poter fare la nuova edizione. La scommessa è stata quella di mettere in relazione il teatro e la letteratura su temi di attualità. Non sta a me dirlo, ma i risultati sono stati entusiasmanti. Queste iniziative sono la conseguenza del mio modo di fare teatro che vuole essere un racconto del presente.

SA: Qual è il personaggio al quale ti senti più legato tra quelli che hai portato in scena? Ti rispecchi in lui in qualche modo? 
MG: Nessuno, io mi pongo a distanza dei miei personaggi, sono un osservatore, oppure tutti perché in tutti c’è una parte di me.

SA: "Gomorra": cosa ti ha lasciato questo lavoro? 
MG: Gomorra è l’esperienza umana ed artistica più importante del mio percorso di regista. Io lo considero anche un atto politico perché penso che in questo paese fare teatro e raccontare la camorra sia anche un atto sociale e politico. Mi ha fatto conoscere un pubblico che non avevo mai conosciuto, grande sia per numero sia per emotività.

SA: Che ne pensi delle critiche che sono state mosse a questo e ad altri dei tuoi spettacoli, di appartenere ad un teatro per così dire “popolare”? Credi che ci siano degli stereotipi nell’immaginario artistico dell’elite culturale del nostro paese? 
MG: Il termine popolare non mi spaventa, mi spaventa il teatro polveroso, autoreferenziale, che preferisce andare in scena con dodici persone a sera. Quel teatro in cui gli artisti conoscono tutto il pubblico perché è una compagnia di giro di colleghi che di volta in volta si alterna tra la platea e il palcoscenico. Considero il pubblico un valore altissimo, talmente alto che cerco di fare spettacoli che lo rispettano senza prenderlo in giro con falsi intellettualismi o marchettate di bassa lega.

SA: Se volessi realizzare uno spettacolo sulla mafia ambientato a Palermo, quale testo o autore sceglieresti? 
MG: Sull’autore non ho dubbi, Giuseppe Fava, che considero un esempio politico ed artistico fondamentale per me. Fava coniugava la passione politica e sociale per la sua terra e per il nostro paese , con il giornalismo investigativo e con il teatro, un senso etico ed artistico che ha pagato con la vita, non può che essere un esempio per me.

SA: Cosa vai a vedere a teatro? Quali sono i tuoi registi preferiti e perché? 
MG: Amo molto Antonio Latella e Giorgio Barberio Corsetti, perché sono distantissimi da me, con un immaginario che io non avrò mai e per questo mi affascinano e mi sorprendono. Però lasciami citare tre punti di riferimento essenziali per me e sono cinematografici, Truffaut, Rosi e Loach.

SA: In questo momento esiste un dibattito aperto sulla regia: tu come ti poni rispetto a questioni come il rapporto con gli attori, lo sperimentalismo, la crisi della cosiddetta regia critica (cioè quella che interpreta il testo)? MG: Io mi sento fondamentalmente un autore quindi non amo i registi che usano il testo come un pretesto per mettere in scena le loro idee. Se hanno così tante idee perché non scrivono loro?
Il teatro di regia ha distrutto il pubblico perché è autoreferenziale; non tutti sono Strehler, ma in molti credono di esserlo. Molti attori e registi pensano sempre di capirne di più dell’autore, io credo invece in un costante rapporto di scambio, solo così posso lavorare.

SA: Ci vuoi raccontare come avviene la realizzazione di un tuo spettacolo? Quali sono di solito, o se ci sono stati, i momenti felici o critici del tuo lavoro con gli attori? Che ruolo ha ciascuno nell’ambito del processo creativo? 
MG: Di solito i miei spettacoli nascono dall’esigenza di raccontare qualcosa che mi ha colpito o da un momento della mia vita personale che devo mutuare in qualche modo sulla scena. Di solito prima di scrivere ne parlo molto con Ivan e con Giuseppe, poi inizia una dimensione più personale di scrittura , anche se molto spesso ho scritto con Giuseppe. La terza fase è quella di condivisione con gli attori, il passaggio dalla parola scritta a quella parlata. Con gli attori ho un rapporto speso conflittuale, certamente molto vivace, in ogni spettacolo che ho fatto ci sono stati momenti critici e felici, credo sia abbastanza normale.

SA: È uscito da poco un tuo nuovo libro, “Liberami dal male”: il tuo rapporto con la scrittura? 
MG: Io se potessi nella vita scriverei soltanto, non farei nessun altro lavoro, solo quando scrivo mi sento davvero bene. “Liberami dal male” è il mio primo libro, anche se ho scritto racconti pubblicati in alcune antologie. È la storia vera di un ragazzo siciliano e del suo tragitto nel dolore e negli abusi di un seminario. È stata soprattutto un’esperienza umana molto forte, anche perché io faccio fatica a dividere l’arte dalla vita.

SA: Ci parleresti del tuo rapporto con Marco Marchese, il protagonista, a partire dal vostro primo incontro? MG: È un rapporto che abbiamo costruito nel corso di molti mesi, basato sulla fiducia e sul rispetto che ho avuto per lui e per la sua vicenda. Non volevo rappresentare per Marco un’occasione di dolore, ma dargli la possibilità di raccontarsi e raccontare liberamente.

SA: Avevi provato a raccontare la vera storia di Marco con un progetto teatrale, ma alla fine hai dato voce al suo dolore attraverso il romanzo. Quali sono state le difficoltà incontrate a teatro? 
MG: Io la chiamo autocensura, prima ancora che qualcuno ti dica che il tema è scottante e delicato, alcuni teatri si sono autocensurati evitando di affrontare l’argomento.

SA: Come è stata accolta l’idea del libro dalla casa editrice “Ad est dell’equatore”? 
MG: Devo dire che è stata accolta quasi subito, ci voleva una casa editrice giovane e coraggiosa per pubblicare questa storia.

SA: Nella nota iniziale di “Liberami dal male” affermi con forza di avere adottato nella narrazione dei fatti un unico punto di vista, quello di Marco. Vorresti aggiungere qualcosa? 
MG: Non volevo scrivere un libro di cronaca, né fare un’indagine giornalistica. Mi sono posto da scrittore ed ho scelto il punto di vista che volevo portare avanti. Spesso si raccontano le storie dei carnefici perché ritenuti più “affascinanti”, io ho scelto la storia di una vittima che si è ribellata.

SA: Quale ruolo possono avere i media nell’affrontare l’argomento della pedofilia nel clero italiano? 
MG: Un ruolo fondamentale. Per Marco, per esempio, il fatto che la sua vicenda sia diventata di dominio pubblico in televisione, lo ha aiutato nel suo percorso legale.

SA: Dopo l’uscita del romanzo, quali reazioni hai raccolto da parte del pubblico? E da parte delle autorità ecclesiastiche? 
MG: Dalle autorità ecclesiastiche nessuna. Ogni tanto qualcuno si avvicina a me e a voce bassa mi dice che è rimasto ferito, colpito da quello che ha letto, di solito sono insegnanti di religione o ragazzi che sono stati in seminario e che magari hanno avuto problemi simili. Molti mi dicono che si sono dovuti fermare e poi riprendere, altri che hanno voluto leggerlo più volte.

SA Per finire … qualcosa che non hai rivelato in nessun’altra intervista … 
MG: Sono un chiacchierone, ma evito di parlare della mia vita personale. Posso dire che sono una persona educata, farebbe piacere ai miei genitori.

.

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

pens: Roberta Petralia, Emilia Calabria

translation: Beatrice Monachello

links:

http://mariogelardi.blogspot.com/
http://www.myspace.com/mariogelardi

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from Roberta Petralia 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
Mario Gelardi
............................................................................................
Gomorra, photo by Marco Ghidelli
............................................................................................
Santos, photo by Carmine Luino
............................................................................................
Con Ivan Castiglione e Francesco Di Leva
............................................................................................
Con Roberto Saviano e Ivan Castiglione
............................................................................................
Con Marco Marchese
............................................................................................
photo by Carmine Luino
............................................................................................
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.