April 19 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 0 altri utenti online (-1 registrati, 1 ospite). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | Authors | Players | History Of Cinema | Cinema Festivals | Reviews | Biblio | News | Links
Cinema - Authors - Interview | by Emanuela Colli in Cinema - Authors on 27/02/2011 - Comments (0)

goor - trailer ufficiale. from la.mu.s.a. on Vimeo.

 
 
 
Alessandro De Filippo

Alessandro De Filippo is responsible for television and film criticism. He teaches Cinema's History and Criticism at the Faculty of Humanities of Catania. Since 2005 he coordinates la mu.sa activities, the workshop of audiovisual experimentation of the same faculty. He's a director of documentaries and short fictions ("birds as punctuation", "joy", "lebeul me", "time-code", "island", "catch"). Since 1996 he takes place of the Cane CapoVolto's group along with Enrico Aresu and Alessandro Aiello, and he performs research on radical media entertainers.

 
 

SA: How did you approach to the cinema?

AD: I joined the cinema’s world thanks to my passion for the shots. I started doing the camera operator and then, continuing, I became director of photography, because frame is not only compose, but also to light.

SA: How do you find in the "world " of filmmaking?

AD: I don’t particularly like to take care of the direction, because you are forced to decide, you are bound to have the last word and therefore the responsibility of the last choices on everything for everyone. It must mediate and argue constantly on the set. I tend to be a mediator, but sometimes I am forced to "fight " to defend my ideas in directing too. Managing conflict is tiring, often depressing. In principle, as director of photography I can give my contribution and be headed by a director in the general choices of the project. Thus I focus on my technical world, without human distractions: exposure, composition, temperature, light color and other games..

SA: What did you do as a cinematographer?

AD: I worked as a cinematographer on several important projects, including a documentary filmed in New York for the Rai, titled "Minimalia" (1999), another docu-fiction for the Rai, entitled "Remedies against love" (1998) and finally a docu-fiction entitled "Strike a light" (2001) and presented at Cannes. All these works were made for Giovanna Sonnino’s direction.

SA: What did you do as director?

AD: As a director, I filmed some short fictions and documentaries: "birds as punctuation" (1999), "joy" (1999), "lebeul me" (2000), "time-code" (2003), "island" (2006), "capture" (2006) and "Goor" (2009). I also joined the search to the production work. In 1996 I joined the group "Cane CapoVolto, founded in 1992 by Alessandro Aiello and Enrico Aresu. "Cane CapoVolto" is one of the most important fact in Italy with regard to experimental cinema.

SA: You said that "Cane CapoVolto" has contributed to many festivals. Isn’t it?


AD: Yes, it has participated in more than three hundred and it had personal retrospectives at international festivals all over the world. From Anthology of New York (directed by Jonas Mekas), Berlin, Montreal, Tokyo and, in Italy, in Pesaro and in the Museum of Cinema in Turin. With what I learn and study within the group I consolidated my academic research and wrote a bit of articles and some books: "ombre. Manuale di tecnica della narrazione dei media audiovisivi" (2004, reprinted in 2010), "eiga. O dell’immagine riflessa" (2008), "Sequenze. Tempo e movimento tra cinema e fumetto" (2009), "Videomaking. Manuale di tecnica video" (2009), "Idioteque. L’11 settembre nell’immaginario cinematografico dell’Occidente" (2011).I especially like watch and study the cinema , as well as try to do it. But the two attentions and intentions are not unconnected. In fact, they complement each other.

SA: What do you do in your life?

AD: I teach Cinema’ history and criticism at the Faculty of Humanities and Philosophy of the Catania’s University and I coordinate activities of la.mu.sa (laboratory testing of audio-visual media). Cinema full-time.

SA: Why did you choose the cinema?

AD: It's my way to read, interprete and describe reality. The cinema, says Peppino Ortoleva, is "infallible witness" and simultaneously is also a "dream factory". Each documentary, even the most sincere and true to reality, property and select the fragments of reality that records, organizes them into narrative form, and then it is a dream factory. Similarly, even the science-fictions has elements of reality (the natural actor, his age on the set, its biological fact) and they can not escape from the reality. I like this in the cinema, his "mirroring " (in) voluntary, and its forgery (in) voluntary ...

SA: And the experience of "Catania: Passaggi in Immagine"?


AD: It was first of all an opportunity. When the Alderman for Family and Social Services, Marco Belluardo, and the officer of the House of Peoples, Paola Scuderi, brought to my faculty to participate in the project "Catania: Passaggi in Immagine”, we immediately made ourselves available. We were the only project financied by the European Fund for Integration (FEI) in southern Italy and we came back in the “Best Practices” of the Ministry of Interior. Administratively and bureaucratically this project is a true giant, but despite this we managed to bring home a 62 minutes documentary, which was attended by 47 people, including actors and technicians, and it has been presented around Italy and Paris . Shortly is expected even a projection in Spain, Murcia and Almeria.

SA: What does mean the term "Goor"?

AD: It means “man”, in Wolof language, the most prevalent dialect in Senegal. We liked this idea of the universality of concept of being human, anthropos, human being, homme, hombre, and so on, in all languages of the world, in the languages used by the project participants from Egypt, Morocco, Vietnam, Albania, Kenya, Senegal, China and Colombia.

SA: What are the mechanisms for directing "Goor"?


AD: We filmed our meetings and our real discussions for 35 hours of shooting in the laboratory for three months. We are all actors and crew together. We are all "actors" in the proportion that we act the history of this shared experience.

SA: Are there any special installation notes?

AD: Yes, there are. The Carmelo Emmi’s mounting is during the first stage related to the Carlo Natoli’s music. Carmelo is an anti-narrative film editor who works closely with the emotions generated by the diegetic and extradiegetic sounds. Carlo, in addition to writing original music, was also the sound technician for the entire documentary, so the sound is all his work. It was nice for me to trust of their suggestions. Sometimes just I avoided entering in the editing room and we saw later, together, the narrative purposes of Carmelo and we confronted on our choices. For this Goor doesn’t have an iron direction. It seems to me a quality in this case and not a lack of the same.

SA: What can we say about the shots?

AD: The workshop’s phase was filmed by two la mu.sa’s operators, Giovanni Tomaselli and Giuseppe Giudice. The boom operator was Alessandro De Caro. This part is the pure documentation of the workshops. The "interviews" and the fiction are filmed by me. It can also reads this poetic difference of look, in terms of wealth and also in terms of incoherence. I find that the coherence at the cinema is often an insurmountable limit.

SA: What problems does want to highlight "Goor"?


AD: I t doesn’t want to highlight any problem in particular.It tells us about immigration from a different point of view. The migrants interviewed are integrated and incorporated into society of Catania. Certainly, immigration is not only that, but it is too. The problem is that this aspect is never told, because it doesn’t obey to the television imagery of the “barge” and to the Journeys of hope, of desperate people who are dying of hardships along the travel.

SA: What's wrong in the circuit?


AD: Maybe it’s the blind adherence to stereotypes. If you can’t be classified in a genre or in a precise formula, you stay out. Nevertheless there are some beautiful works created in Italy and these don’t circulate. I want to say two names of extraordinary works that have a limited distribution for their own voice and look’ originality, "Tajabone" by Salvatore Mereu and "Spezzacatene" by Stefano Savona. These are projects that are worth beyond the products and the products are wonderful, as far as generating wonder in the viewer, they displace and surprise him. And also these two works are full of depth and intensity that are rarely seen on the screen. Unfortunately, this their energy and this expressive power become a limitation in terms of distribution, because they can’t be classify within the standard range that circulating to the cinema and in television. This intermediacy becomes mediocrity and it makes possible that the latest film by Checco Zalone is blockbuster and both exceeds "La vita è bella” by Roberto Benigni. With this we are facing. We deal with this economic and social reality that the film distribution reflects perfectly.

SA: What can I say then? Thank you Alessandro, because you have given us the opportunity to interview you. There will be other opportunities in the future to meet again and to discuss in more favorable terms of Indipendent Cinema, which we hope will go gradually developing more and more, providing greater voice to this 'field' somewhat forgotten.

 
Alessandro De Filippo

Alessandro De Filippo si occupa di critica cinematografica e televisiva. Insegna Storia e Critica del Cinema presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania. Dal 2005 coordina le attività di la.mu.s.a., il laboratorio multimediale di sperimentazione audiovisiva della stessa Facoltà. È regista di corti di finzione e documentari (birds as punctuation, joy, lebeul me, time-code, isola, cattura). Dal 1996 fa parte del gruppo "Cane CapoVolto"; insieme a Enrico Aresu e Alessandro Aiello, compie una ricerca radicale sui media dello Spettacolo.

 
 

SA: Come ti sei avvicinato al cinema?

AD: Mi sono affiancato al mondo del cinema grazie alla mia passione per le inquadrature. Ho iniziato facendo l’operatore di ripresa e poi, continuando, sono diventato direttore della fotografia, in quanto inquadrare non è solo comporre, ma anche dare luce.

SA: Come ti trovi nel “mondo” della regia?

AD: Non mi piace particolarmente occuparmi della regia, perché si è costretti a decidere, ad avere l’ultima parola e di conseguenza la responsabilità delle ultime scelte su tutto, per tutti. Si deve mediare e litigare continuamente sul set. Io sono tendenzialmente un mediatore, ma certe volte sono costretto anche a “lottare” per difendere le mie idee di regia; ed è stancante gestire i conflitti, spesso avvilente. In linea di massima come direttore della fotografia posso, invece, dare il mio contributo ed essere diretto da un regista nelle scelte generali del progetto. In tal modo mi concentro sul mio mondo tecnico, senza distrazioni umane: esposizione, composizione, temperatura, colore della luce e giochi vari.

SA: Di cosa ti sei occupato come direttore della fotografia?

AD: Ho lavorato come direttore della fotografia a diversi progetti importanti, tra i quali un documentario girato a New York per la Rai, intitolato "Minimalia" (1999), una docufiction, sempre per la Rai, intitolata "Rimedi contro l’amore" (1998) e un’altra docufiction newyorkese intitolata "Strike a light" (2001) e presentata a Cannes. Tutti questi lavori sono stati fatti per la regia di Giovanna Sonnino.

SA: E invece, come regista?

AD: Da regista, ho girato corti di finzione e documentari: "birds as punctuation" (1999), "joy" (1999), "lebeul me" (2000), "time-code" (2003), "isola" (2006), "cattura" (2006) e "goor" (2009). Ma al lavoro di produzione da sempre ho affiancato anche la ricerca. Nel 1996 sono entrato nel gruppo "Cane Capovolto", fondato nel 1992 da Alessandro Aiello ed Enrico Aresu. "Cane Capovolto" è una delle realtà più importanti in Italia per quanto concerne il cinema sperimentale.

SA: Mi dicevi che “Cane Capovolto” ha concorso ad alcuni festival, anzi più di qualcuno, vero?

AD: Sì, ha partecipato a più di trecento festival internazionali e ha avuto retrospettive personali in tutto il mondo, dall’Anthology di New York (diretto da Jonas Mekas), a Berlino, Montreal, Tokyo e, in Italia, a Pesaro e al Museo del cinema di Torino. Con quello che studio e che apprendo all’interno del gruppo ho consolidato la mia ricerca accademica e ho scritto un po’ di articoli e qualche libro: "ombre. Manuale di tecnica della narrazione dei media audiovisivi" (2004, ristampato nel 2010), "eiga. O dell’immagine riflessa" (2008), "Sequenze. Tempo e movimento tra cinema e fumetto" (2009), "Videomaking. Manuale di tecnica video" (2009), "Idioteque. L’11 settembre nell’immaginario cinematografico dell’Occidente" (2011). Il cinema dunque mi piace soprattutto guardarlo e studiarlo, oltre che provare a farlo. Ma le due attenzioni e intenzioni non sono disgiunte. Anzi, si completano tra loro.

SA: Cosa fai per vivere?

AD: Insegno Storia e critica del cinema alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania e coordino le attività di la.mu.s.a. (laboratorio multimediale di sperimentazione audiovisiva). Cinema a tempo pieno, insomma.

SA: Perché il cinema?

AD: È il mio modo di leggere, interpretare e raccontare la realtà. Il cinema, come dice Peppino Ortoleva, è “testimone infallibile” e simultaneamente è anche “fabbrica dei sogni”. Ogni documentario, anche il più sincero e fedele alla realtà, seleziona e struttura i frammenti di realtà che registra, li organizza in forma di narrazione e quindi fabbrica sogni. Allo stesso modo, anche la fiction più fantascientifica e apparentemente lontana dalla quotidianità presenta elementi di realtà (la persona fisica dell’attore, il suo invecchiare sul set, il suo dato biologico) e per questo non può sottrarsi dal testimoniare la realtà. Questo mi piace del cinema, il suo "rispecchiarsi" (in)volontario e la sua falsificazione (in)volontaria…

SA: E l’esperienza di “Catania: passaggi in Immagine”?

AD: È stata prima di tutto un’opportunità. Quando l’Assessore alla Famiglia e ai Servizi Sociali, Marco Belluardo, e la funzionaria di Casa dei Popoli, Paola Scuderi, hanno proposto alla mia Facoltà di partecipare al progetto “Catania: passaggi in immagine”, ci siamo resi subito disponibili. Siamo stati l’unico progetto finanziato con i Fondi Europei per l’Integrazione (F.E.I.) nel sud Italia e siamo rientrati nelle Best Practices del Ministero dell’Interno. Amministrativamente e burocraticamente questo progetto è un vero colosso, ma nonostante questo siamo riusciti a portare a casa un documentario di 62 minuti, a cui hanno partecipato 47 persone, tra attori e tecnici, e che è stato presentato in giro per l’Italia e a Parigi. È prevista, a breve, anche una proiezione in Spagna, a Murcia e ad Almerìa.

SA:Cosa vuol dire "goor"?

AD: Vuol dire uomo, in lingua wolof, il dialetto più diffuso in Senegal. Ci piaceva questa idea dell’universalità del concetto di essere umano, ànthropos, human being, homme, hombre e così via, in tutte le lingue del mondo, nelle lingue usate dai partecipanti al progetto, provenienti da Egitto, Marocco, Vietnam, Albania, Kenya, Senegal, Cina e Colombia.

SA: Quali sono i meccanismi di regia di "goor"?

AD: Abbiamo filmato i nostri incontri e le nostre discussioni reali per 35 ore di girato in tre mesi di laboratorio. Tutti siamo attori e troupe insieme. Tutti siamo “attori” nella misura in cui agiamo la storia di questa esperienza condivisa.

SA: Ci sono delle note particolari di montaggio?

AD: Sì, il montaggio di Carmelo Emmi è nella prima fase legato alla musica di Carlo Natoli. Carmelo, infatti, è un montatore anti-narrativo che lavora moltissimo con le emozioni generate dai suoni diegetici ed extradiegetici. Carlo, oltre a scrivere le musiche originali, ha anche fatto il fonico per l’intero documentario, quindi il suono è tutto opera sua. È stato bello, per me, fidarmi totalmente delle loro suggestioni. Certe volte evitavo proprio di entrare in sala montaggio e vedevamo poi, insieme, le proposte narrative di Carmelo e ci confrontavamo sulle scelte. Per questo goor non ha una regia di ferro. E mi sembra una qualità in questo caso, non una “mancanza di polso” da parte mia.

SA: E per quanto riguarda le inquadrature?

AD: La fase del laboratorio è girata da due operatori di la.mu.s.a., Giovanni Tomaselli e Giuseppe Giudice; il microfonista era invece Alessandro De Caro. Questa parte è la documentazione pura dei laboratori. Le “interviste” invece e la fiction sono girate da me. Si legge anche questa differenza poetica di sguardo, in termini di ricchezza e anche in termini di incoerenza. Trovo che la coerenza al cinema sia spesso un limite insormontabile.

SA: Che problemi vuole evidenziare "goor"?

AD: Nessuno in particolare. Racconta l’immigrazione da un punto di vista diverso. Gli immigrati intervistati sono perfettamente integrati e inseriti nel tessuto sociale di Catania. Certo il fenomeno dell’immigrazione non è solo questo, ma è anche questo. E invece quest’aspetto non viene mai raccontato, perché non obbedisce all’immaginario televisivo del barcone, dei viaggi della speranza, dei disperati che muoiono di stenti lungo la traversata.

SA: Cosa c’è che non va nel circuito?

AD: Forse la cieca aderenza agli stereotipi. Se non si può essere incasellati in un genere, in una formula ben precisa, si resta fuori. Eppure ci sono delle opere bellissime realizzate in Italia che non circolano. Faccio due nomi di lavori straordinari che hanno una diffusione limitatissima per la loro stessa originalità di voce e di sguardo: "Tajabone" di Salvatore Mereu e "Spezzacatene" di Stefano Savona. Sono progetti che valgono al di là dei prodotti. E i prodotti sono meravigliosi, nella misura in cui generano meraviglia nello spettatore, lo spiazzano e lo sorprendono. A parte il fatto che sono di una profondità e di un’intensità che sullo schermo si sono viste raramente. Purtroppo però questa loro energia, questa potenza espressiva diventa un limite in termini di distribuzione, perché non si riesce a classificarli all’interno della produzione standard che circola al cinema e in televisione. Quella medietà che diventa mediocrità e che fa sì che l’ultimo film di Checco Zalone sia campione di incassi e superi "La vita è bella" di Roberto Benigni. Con questo ci confrontiamo. Con questa realtà economica e sociale che la distribuzione cinematografica rispecchia perfettamente.

SA: Che dire infine? Grazie mille Alessandro, poiché ci hai dato la possibilità di intervistarti. Non mancherà occasione in futuro per incontrarci ancora e, magari, per discutere in termini più propizi del Cinema indipendente, che ci auguriamo si vada via via sviluppando sempre di più, fornendo maggiore voce a questo “settore” un po’ dimenticato.

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

pen: Emanuela Colli

english version: Emanuela Colli

links: http://www.flett.unict.it/externals/goor/

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from Emanuela Colli 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
Alessandro De Filippo
............................................................................................
Weselna - Siamo arrivati!
............................................................................................
Alba in mare
............................................................................................
L'attesa
............................................................................................
La stanchezza
............................................................................................
Lo sbarco
............................................................................................
Lo scafista albanese
............................................................................................
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.