October 15 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
C'è 1 altro utente online (-1 registrati, 2 ospiti). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | Writing | Writers | Publishers | Mags | Scom | Rooms | Writing Festivals | Reviews | Biblio | News | Links
Writing - Writers - Interview | by micheledelpiano17 in Writing - Writers on 21/01/2010 - Comments (0)
 
 
 
Cinzia Luigia Cavallaro

We’ve interviewed Cinzia Luigia Cavallaro, poet, 48, from Milan. Not only a poet, but a true lover of art, photography, painting. Her first collection of poems, "Kairos", has been published by Giraldi Editore, Bologna.

 
 

SA: Hello, Cinzia. Please introduce yourself to our readers.
CC: As you can read on my MySpace page, and soon also on my coming website www.wordsinprogress.it, I am a woman who loves poetry and writing, but with one eye open to artistic expression in general. Therefore I also appreciate painting and photography - in which I like to indulge myself - or a play, or an art film. Meditation and prayer, music and reading are essential for me every day, immediately after writing, of course.

SA: How old were you when you started writing?
CC: I started to write poetry in my childhood. At the time I was in elementary school I already used to steal notepads from drawers at home, because they were small and easy to handle and to hid in my pocket. I was fascinated by those squared cream-coloured sheets that I would have turned bottom up – not left to right. They didn’t remind me of school exercise books at all. I reached fiction later, it’s a passion that has matured over a long time, by reading a lot and reading everything. The library was – and still is - my second home, so much so that at the age of twenty-two I was president of the municipal library of Bernareggio, with responsibility for both management and culture. I would say the writing competition that I won in 1993 with the short story Gita al porto (A Trip to the Port) marked the turning point, and since then I have not stopped, just a few intervals every now and then, and only for circumstances beyond my control.

SA: What moves you to transform into written words your feelings, your thoughts, your experience?
CC: I believe that art in general is not only a way of expressing oneself, but the answer to the need, which we’re more or less aware of, to exorcize pain and death by asserting our spiritual nature. This does not mean that any written text talks about it necessarily. To me, writing is - beyond my literary ambitions - an essential need that comes in and overwhelms me, the words are coming from my belly, and only then they reach the mind and the heart. I can give shape to my deepest feelings because the task of writing is to give life a meaning. This is not easy, and at times it’s not that spontaneous as one might think. It’s certainly a creative act, but like all kinds of art, it requires humility and discipline.

SA: One year ago you published “Kairos”, Giraldi Editore. What led you to make your lines be known?
CC: It was the need to shout a pain to the world, and to reaffirm the power of feelings. I believe it may be the same for all those who write poetry. You feel overwhelmed by the experiences of life and, in the same breath, you feel you’re out of it when you can watch, carefully and with detachment, your joy and pain through objectifying lines, a desire for consolidation, that resolves the conflict between art and life.

SA: How do you feel one year after?
CC: True serenity and joy for manifestations of regard expressed by my readers and even by some critic. It was the beginning of a journey and, would I turn back time, I’d rewrite everything in exactly the same way. So much so that not only I’m going on writing new things frequently, but I am also translating this collection into English, as there are opportunities that a British editor may publish it.

SA: Why “Kairos”?
CC: The meaning of this choice is explained, albeit briefly, in the introduction of the book itself. The choice came down to this title because, in a single word, it expresses an idea of time quality and of the experience lived in it. Kairos [καιρός] is an ancient Greek word that means "right or opportune moment" or "God's time”. The ancient Greeks had two words for time, chronos and kairos. While the former refers to chronological or sequential time, the latter signifies a time in between, a moment of undetermined time in which something special happens. What is the "special" thing depends on who uses the word. Therefore who uses the word determines it, determines its essence. He who defines the thing “special”, also defines its peculiar being. Indeed, it is the very word, the word itself that makes the unique nature of experience comprehensible. While chronos is quantitative, kairos has a qualitative value. In the struggle between kairos and chronos, kairos is always a loser. It is with this loss that the word ceases to be.

SA: From your poems we gather that love brings about more suffering than joy…
CC: Thank God it’s not like that, although I think we all have suffered for love, at least once. Poetry rises from a bond with life and is always resolved in an act of love for life. But how can the poet or the writer give us the meaning of life? By speaking about his own life. Pasternak said that "the heart acts in the sphere of small, and it's great because it acts in the sphere of small". So a poet can only try to give his own small world a shape, and the more he succeeds in expressing its specialty, its uniqueness, its peculiarity, the more he can hope to interest others.

SA: Which one of the poems included in Kairos expresses pain the more, and which one happiness?
CC: Difficult choice. You know, it's like having to choose between one child over another. I wish the readers were up to decide but, if I have to, I think the climax of pain is enclosed in Giorno d'inverno, while the happiness of love is well expressed in Cento volte. The joy for the life was spontaneously suggested by the publisher for the back cover instead.

SA: And which one does Cinzia Luigia like the most? Why?
CC: It is the one that opens the collection of poems, Seme. For many and various reasons. I remember vividly and accurately the moment I wrote it because it was written just like it is and was not varied, as it came as a shock. In short, because after all it gathers all the poetic sense of the path of “Kairos”.

SA: Do you think that, in poetry, is style more important than content? I mean, when writing a poem, do you focus the more on style or content?
CC: Both of them are important in a poem, I could not tell if in the same way. Personally I prefer content, because I am convinced that emotion is the essence of existential poetry, while form, style, and the metrics are finalized later, with a diverse but very precise job of chasing and filings that all those who write poetry well known. The university study of English literature brought me to an important theoretical knowledge, but, mainly, translation was an essential gym in this regard.

SA: What are your current literary projects?

CC: My novel Sogno amaranto is ready for publication. In May, I finally finished the last draft and it will probably be published in 2010. The same for my second collection, Dies Natalis, that in 2009 entered the list of the four finalists for the “Pensieri d'inchiostro award”, organized by the publisher Giulio Perrone, and then - last but not least - the English version of Kairos. While waiting for all these things to happen, I'm busy with the writing of my second novel – of which I will not speak about now, simply because it is under construction.

SA: Are you facing any difficulties in finding a publisher? What do you think of current Italian publishing market?
CC: It was not too difficult to have positive feedback, I must say. The hard thing is to choose properly and with dignity. The publishing market in Italy is multifarious, and for new writers is like approaching a real adventure in the jungle, I mean that the information is poor and misleading. Also, I assure you that there is no shortage of pitfalls. In the other hand, as an assistant to the editorial boards of several publishing houses, I can understand those publishers overwhelmed with manuscripts of all kinds and fashion. I confess that I often wonder of how some of my “writing companions” do not read anything written by other newcomers. If all the new writers and submerged ones, together with their friends, would regularly read at least a few books published by other newcomers, maybe Italian publishing would not have all these pitiful sides, and there would be more discussion and cultural exchange, the publishing market of newcomers would get more strength and maybe things would change for the better. We'd be more united and compact, and perhaps editors would meet us and we would not have to bend to this halter publishing market. IS there perhaps a bit 'of egocentricity among new authors? It's a question I’m asking, and I am launching a call.

SA: Italy is full of literary contests. Do you think they’re really useful?
CC: They’re not really useful; they’re just useful, I guess. I am not against contests anyway: as for editors, here also a careful choice must be made, and indeed very personal. The competitions are certainly a springboard for newcomers of poetry and fiction. It’s totally different for the well-known literary prizes instead, where the domain belongs to large publishing houses, with a totally different market logic.

SA: Do you think poetry is going through a crisis today? If so, why?
CC: Poetry itself is not in crisis, and never will be, simply because poetry is natural to the human soul, and as such will not disappear. In this sense I really appreciated the film "Poesia che mi guardi" by Marina Spada, that I nicely watched in Milan last November. It is not only a memory of the unfairly forgotten Milanese poet Antonia Pozzi, but it is well set in the present and in my hometown. Here you can take many inputs for reflection on the necessity of poetry - not only written but also read in our everyday modern reality. Certainly reading is going through a crisis, and thus the sale of poetry books, as everything you find in a library is on the Internet. Also, in this world of sequins and glitter, is more fashionable to spend time in light and superficial ways.

SA: If you had the sad duty to choose to keep alive either prose or poetry, which one would you save?
CC: Poetry, as sure as hell.

SA: Why?
CC: Simply because it is a song of the soul that never sets, it is a call of God that tells you to use the words of the heart to witness the immortality of the soul. In fiction as well you have immortal pages and masterpieces, but prose may be mastered by many, if not by everybody. Poetry is a call. The election of a few ones for the good of everyone, even for those who never read it.

SA: Which poets do you think you have to thank for winning you with their poetry and for having inspired you?
CC: There are three dimensions: those of childhood and adolescence, the British ones and those of adulthood. Those of the first youth - mainly Ungaretti, Cardarelli, Montale and Quasimodo - have traced the path of introspection and love of verse. The second ones, the British – among them Shakespeare, W. H. Auden and Seamus Heaney, contemporary Irish Nobel winner - have been subject of study, but also a source of reflection on another language with which to confront. Finally, those of adulthood that, I must say, are mostly women. According to “par conditio” I will mention an Italian contemporary who, sadly, recently passed away: Alda Merini, followed by the nineteenth-century British Brontë sisters, who lived in wild and lonely Yorkshire moors I love so much, as I lived there and met lots of friends, back in college days.

SA: Some say, "Poetry makes us suffer. Writing is pain". Do you ever think “I’ll give up writing”?
CC: It is hard to enliven what’s material, but this is the task of the writer (and of artists in general), then there is the frustration of blank page, yes. And also the pain of not being able to express exactly my thoughts, to make credible, even necessary, what I told, whether in poetry or prose. To make the feeling that inspires my words live: that is the great difficulty which can produce pain. Then there is the suffering of the choice of writing, not being understood, if not being opposed: in this sense the way of writing is a painful choice that implies a fee to pay for the necessary courage and responsibility towards oneself and the world. But writing, poetry or not, by itself does not make one suffer, quite the contrary, because it simply saves your soul.

SA: Would you then be happy of your daughter becoming a poet or a writer or would you prefer her to be more rational, with a scientific mind, maybe working as a teacher of mathematics?

CC: May I like it or not, my daughter already has a scientific mind and a very strong vocation for mathematics, and this is a matter of fact, with a lot of good marks in the school report to prove it. Having said that, although becoming a teacher of mathematics, there could also be poetry, both written and read. For example, I remember the poet William Carlos Williams, who is a doctor and a renown poet. Or the film I mentioned before, Poesia che mi guardi, in which a member of H5N1 (a group of street poets who have been living and working in Pavia since 2005) is a student of medicine and express the idea of usefulness of poetry also - and especially - for a doctor. So, being poetry a condition of the soul, it can conquer anyone, regardless of the job done. You remember great Troisi in “Il postino”? "Poetry doesn’t belong to who writes it, it belongs to who needs it."

SA: Do you think there are poets who will be considered a classic in a few centuries’ time? What about you?

CC: Let us stop playing around with classics. Their value doesn’t change with time, given the spontaneity of expression that makes them immortal. They are no archaeological museum pieces but living stones, and if we continue to read them, it means those books are eternal. There is a natural selection in literature that determines a classic to be a classic. As for me, I conclude by telling you: posterity will judge.

SA: Who is Cinzia Luigia Cavallaro in the end?
CC: A woman in her way, her mind already plunged into eternity - just like all of us - searching in her heart and in that of others, asking the meaning of our short walk on earth and, in the meantime, in order to make time go by, taking notes.

SA: Finally, may I ask you what’s your favorite poem?
CC: There are many, you know. But I think at the very least I should mention the one that struck me when I was twelve, and that was my baptism of poetry: it is Hermetic poet Ungaretti’s Mattina, written in1917. Actually it was a true enlightenment that hasn’t abandoned me yet. To commemorate the eternity of poetry, let me conclude with a poem whose first line is the title of a poetic anthology published by editor Aletti where my poem Seme (Seed) is included, of which I spoke earlier. I want to say goodbye to you by dedicating to you and to those who will read this interview my beloved Ungaretti’s lyric Eterno (Eternal):

Between a flower picked and another donated
the inexpressible nothing.


Thanks for the questions you asked me and for your kindness.

 
Cinzia Luigia Cavallaro

Abbiamo intervistato la poetessa Cinzia Luigia Cavallaro, 48 anni, di Milano. Non solo una poetessa, ma un’autentica amante dell’arte, della fotografia, della pittura. La sua prima raccolta di poesie si intitola “Kairos”, edita da Giraldi Editore di Bologna.

 
 

SA: Ciao Cinzia. Ti invito a presentarti ai nostri lettori.
CC: Come già ho scritto sul mio blog di Myspace e meglio specificherò nel mio personale sito www.wordsinprogress.it che sto realizzando, sono una donna che ama la poesia e la scrittura, ma con uno sguardo aperto all’espressione artistica in genere. Pertanto apprezzo anche la pittura e la fotografia — nelle quali mi diletto — o uno spettacolo teatrale piuttosto che un film d’autore. La meditazione e la preghiera, la musica e la lettura sono per me quotidianamente irrinunciabili, subito dopo la scrittura, ovviamente.

SA: A che età hai cominciato a scrivere?
CC: La poesia nell’infanzia, alle elementari già sottraevo dai cassetti di casa i block notes piccoli perché erano facili da maneggiare e ci stavano in tasca; mi affascinavano con quei fogli quadrettati color crema che giravo dal basso verso l’alto e non mi ricordavano affatto un quaderno di scuola. Alla narrativa ci sono arrivata più tardi, è una passione maturata nel tempo leggendo tantissimo e di tutto. La biblioteca era — ed è — la mia seconda casa, tant’è che a ventidue anni fui per un anno presidente della biblioteca civica di Bernareggio, con responsabilità sia gestionali che culturali. Direi che il concorso letterario che vinsi nel 1993 con il racconto Gita al porto segnò la svolta e da allora non ho più smesso, solo qualche intervallo qua e là e unicamente per cause di forza maggiore.

SA: Cosa ti porta a tramutare in parole scritte i tuoi sentimenti, i tuoi pensieri, il tuo vissuto?
CC: Credo che l’arte in generale sia, oltre che un modo di esprimere se stessi, la risposta al bisogno, più o meno conscio, di esorcizzare il dolore e la morte rivendicando la nostra natura spirituale. Questo non significa che ogni scritto parli necessariamente di questo. Per me scrivere è di fatto, aldilà delle velleità letterarie, un bisogno irrinunciabile che arriva e ti travolge; le parole arrivano dalla pancia e solo dopo raggiungono la mente e il cuore. Posso dare così forma al mio sentire più profondo perché il compito della scrittura è di dare un senso alla vita. Tutto ciò non è facile, e neppure a volte così spontaneo come si potrebbe pensare; è certamente un atto creativo, ma presuppone umiltà e disciplina, come tutte le arti.

SA: Un anno fa hai pubblicato “Kairos” con Giraldi Editore. Cosa ti ha portato a rendere “noti” i tuoi versi?
CC: La necessità di gridare al mondo un dolore e di ribadire la potenza dei sentimenti. Ritengo che possa essere così per tutti quelli che scrivono versi. Ti senti travolta dalle esperienze della vita e fuori di esse quando ormai puoi guardare, con attenzione e con distacco, la tua gioia e sofferenza oggettivandola nei versi, in una volontà di ricomposizione, risolvendo così il contrasto tra arte e vita.

SA: Cosa provi a distanza di un anno?

CC: Molta serenità e contentezza per gli attestati di stima dei miei lettori e anche di qualche critico. È stato l’inizio di un cammino e, se tornassi indietro, riscriverei tutto esattamente nello stesso modo. A tal punto che non solo continuo a scrivere con regolarità cose nuove, ma sto traducendo questa raccolta già edita in lingua inglese in quanto esistono delle possibilità di poterla pubblicare con un editore anglosassone.

SA: Perché “Kairos”?
CC: Il significato di questa scelta è spiegato, seppur sinteticamente, nell’introduzione del libro stesso. La scelta è caduta su questo titolo perché in una sola parola esprimeva un concetto di qualità del tempo e dell’esperienza in esso vissuta. Kairos [καιρός] è una parola che nell'antica Grecia significava “momento giusto o opportuno” o “tempo di Dio”. Gli antichi greci avevano due parole per definire il tempo, kronos e kairòs. Mentre la prima si riferisce al tempo logico e sequenziale, la seconda significa “un tempo nel mezzo”, un momento di un periodo di tempo indeterminato nel quale “qualcosa” di speciale accade. Ciò che è la cosa “speciale” dipende da chi usa la parola. Pertanto chi la utilizza definisce la cosa, l'essere della cosa. Chi definisce la cosa speciale definisce l'essenza peculiare della cosa stessa. È quindi proprio la parola, la parola medesima che rende comprensibile la natura unica dell’esperienza. Mentre kronos è quantitativo, kairòs ha una valenza qualitativa. Nella lotta tra kairòs e kronos, kairòs è sempre perdente. È con questa perdita che la parola cessa.

SA: Dalle tue poesie si evince che l’amore fa più soffrire che gioire…
CC: Grazie a Dio non è così, anche se penso che tutti noi abbiamo sofferto, almeno una volta, per amore. La poesia nasce dall’adesione alla vita e si risolve sempre in un atto d’amore per la vita. Ma in che modo il poeta, lo scrittore può darci il senso della vita? Parlandoci della sua stessa vita. Pasternak diceva che “il cuore agisce nella sfera del piccolo, ed è grande proprio perché agisce nella sfera del piccolo”. Quindi un poeta non può che tentare di dar forma al piccolo mondo che gli è proprio, e quanto più riesce a renderlo in quel che ha di particolare, di singolare, d’irripetibile e in definitiva di unico, tanto più potrà sperare d’interessare gli altri.

SA: Quale delle poesie di Kairos racchiude più dolore e quale più felicità?

CC: Difficile scelta. Sai, è come dover scegliere un figlio piuttosto che un altro. Vorrei che fossero i lettori a decidere ma, se proprio devo, ritengo che l’acme del dolore sia racchiuso in Giorno d’inverno, la felicità dell’amore è ben espressa in Cento volte, mentre quella per la vita è stata suggerita spontaneamente dall’editore per la quarta di copertina.

SA: Quale invece piace di più a Cinzia Luigia. E perché?
CC: È quella che apre la raccolta poetica, cioè Seme. Per tante ragioni e le più disparate. Perché ricordo vividamente e con esattezza quando la scrissi, perché fu scritta subito così e non fu variata, perché arrivò come una folgorazione. In ultimo, perché tutto sommato racchiude tutto il senso del percorso poetico di “Kairos”.

SA: Pensi che nella poesia sia più importante lo stile o il contenuto? Meglio: quando scrivi una poesia punti più sulla forma o sul contenuto?

CC: In una poesia sono importanti entrambi, non saprei dirti se in ugual misura. Personalmente m’interpella di più il contenuto, nel senso che sono convinta che l’emozione esistenziale sia l’essenza della poesia; la forma, lo stile e la metrica vengono perfezionati successivamente, con un eterogeneo ma molto preciso lavoro di cesello e limatura che tutti coloro che scrivono versi ben conoscono. Lo studio universitario della letteratura inglese mi ha portato ad una conoscenza teorica importante, ma soprattutto la traduzione è stata una palestra fondamentale in questo senso.

SA: Quali sono i tuoi progetti letterari attuali?

CC: Il mio romanzo “Sogno amaranto” è già pronto per la pubblicazione. A maggio ho finalmente ultimato l’ultima stesura e sarà verosimilmente pubblicato nel 2010. Lo stesso dicasi della mia seconda silloge “Dies Natalis” che nel 2009 è entrata nella rosa dei quattro finalisti del Premio “Pensieri d’inchiostro” indetto dall’editore Giulio Perrone, e poi — last, but not least — la versione inglese di “Kairos”. Nell’attesa che tutto ciò avvenga, sto alacremente scrivendo il mio secondo romanzo del quale non parlerò ora, semplicemente perché è in corso d’opera.

SA: Stai trovando difficoltà nel reperire un editore? Cosa pensi dell’editoria italiana moderna?

CC: Non è stato troppo difficile avere dei riscontri positivi, devo dire. La cosa difficile è scegliere in maniera adeguata e dignitosa. Il mercato editoriale in Italia è variegato e per uno scrittore esordiente è come affrontare una vera avventura nella giungla, nel senso che le indicazioni sono scarse e ingannevoli. Inoltre, ti assicuro che non mancano i tranelli. Per contro, in veste di collaboratrice di comitati editoriali di alcune case editrici, posso anche capire gli editori sommersi da manoscritti di ogni tipo e fattura. Non ti nascondo che spesso mi stupisco di alcuni miei compagni di scrittura che non leggono mai nulla degli altri esordienti. Se tutti gli scrittori esordienti e sommersi e i loro amici leggessero regolarmente almeno qualche libro pubblicato dagli altri colleghi, presumibilmente l’editoria italiana non avrebbe tutte queste sfaccettature penose; ci sarebbe più confronto dialettico e scambio culturale, il mercato editoriale degli esordienti acquisterebbe più forza e magari le cose cambierebbero in meglio. Noi saremmo più solidali e compatti e magari gli editori verrebbero incontro a noi e non saremmo solo noi a doverci piegare a questo mercato editoriale capestro. C’è forse anche un po’ di egocentrismo tra i nuovi autori? È una domanda che mi pongo ed anche un appello che sto lanciando.

SA: L’Italia pullula di concorsi letterari. Credi che siano realmente utili?

CC: Realmente utili è troppo, utili è sufficiente, direi. Non sono contraria a prescindere: come per gli editori anche qui va fatta una scelta attenta, e del resto molto personale. I concorsi rappresentano sicuramente un trampolino di lancio per i neofiti della poesia e della narrativa. Totalmente diverso è il discorso per i premi letterari notissimi, dunque di dominio delle grandi case editrici, con una logica di mercato totalmente differente.

SA: Credi che la poesia sia in crisi oggi? Se sì, perché?
CC: La poesia di per sé non è in crisi e non lo sarà mai, semplicemente perché la poesia è connaturata con l’animo umano, quindi in quanto tale non potrà scomparire. In questo senso ho molto apprezzato il film “Poesia che mi guardi” di Marina Spada che ho piacevolmente visto a Milano lo scorso novembre. Esso non è solo un ricordo della iniquamente dimenticata poetessa milanese Antonia Pozzi, ma è ottimamente attualizzato nel presente e nella mia città natale. Ecco che si possono cogliere molti spunti di riflessione sulla necessità della poesia non solo scritta, ma anche letta, nella nostra realtà e quotidianità moderna. Certo è in crisi la lettura, e quindi la vendita di libri di poesia, dato che circola di tutto sia in libreria che su internet e perché, in questo mondo di lustrini e di paillettes, è più trendy trascorrere il tempo in modo leggero e superficiale.

SA: Se tu avessi il triste incarico di scegliere di mantenere in vita la Prosa o la Poesia chi salveresti?

CC: La Poesia, senza ombra di dubbio.

SA: Perché?
CC: Semplicemente perché è un canto dell’anima che non tramonta mai; è una chiamata di Dio che ti dice di usare le parole del cuore per testimoniare l’immortalità della nostra anima. Anche nella narrativa esistono i capolavori e le pagine immortali, ma la prosa può essere dominio di tanti, se non di tutti. La poesia è una chiamata. È elezione di pochi per il bene di ognuno, anche di quelli che non la leggono mai.

SA: Quali poeti credi di dover ringraziare per averti invaso con la loro poesia e quindi anche, per cosi dire, influenzato?

CC: Ci sono tre dimensioni: quelli dell’infanzia e adolescenza, quelli inglesi e quelli dell’età adulta. Quelli della prima gioventù — principalmente Ungaretti, Cardarelli, Quasimodo e Montale — hanno tracciato il cammino dell’introspezione e dell’amore per il verso. I secondi, quelli inglesi, — tra tutti Shakespeare, W. H. Auden, e il contemporaneo nobel irlandese Seamus Heaney — sono stati materia di studio, ma anche riflessione profonda su un altro linguaggio con il quale confrontarsi. In ultimo, quelli dell’età adulta che, devo dire, sono principalmente donne; per par condicio citerò solo un’italiana contemporanea, purtroppo scomparsa recentemente: Alda Merini, accompagnata dalle ottocentesche sorelle inglesi Brontë, vissute nella solitaria e selvaggia brughiera dello Yorkshire che tanto amo, avendoci trascorso tempo e quindi conosciuto persone care, ai tempi dell’università.

SA: Alcuni dicono: “La poesia fa soffrire. Scrivere è soffrire.” Ci sono delle volte in cui dici “Non scriverò mai più”?

CC: È difficile vivificare la materia, ma questo è il compito dello scrittore (e degli artisti in genere); dunque esiste la frustrazione della pagina bianca, questo sì. E la sofferenza di non riuscire ad esprimere esattamente il mio pensiero, rendere credibile, anzi necessario, quanto raccontato, sia esso in poesia o in prosa. Far vivere il sentimento che produce le mie parole: ecco la grande difficoltà che può produrre sofferenza. C’è poi la sofferenza della scelta di scrivere, il non venir compresi, se non addirittura osteggiati: in questo senso la via della scrittura è una scelta dolorosa che comporta un prezzo da pagare per il coraggio necessario e per la responsabilità verso se stessi e il mondo. Ma la scrittura, poetica e non, di per sé non fa soffrire, semmai il contrario, perché egregiamente salva l’anima.

SA: Vorresti quindi che tua figlia diventasse una poetessa o una scrittrice o preferiresti che fosse più razionale, con una mentalità scientifica, magari che diventasse una professoressa di matematica?

CC: Ahimè o no, mia figlia ha già una mentalità scientifica e una propensione per la matematica molto spiccata, e questo è un dato oggettivo con tanto di voti in pagella che lo dimostrano. Detto ciò, anche se diventasse una professoressa di matematica, ci potrebbe stare la poesia, sia scritta che letta. A mo’ d’esempio mi sovviene il poeta William Carlos Williams, di professione medico e affermato poeta, così come il sopracitato film “Poesia che mi guardi” nel quale un componente del gruppo H5N1 (un gruppo di poeti di strada che vive a Pavia e opera dal 2005) è uno studente di medicina ed espone un pensiero sull’utilità della poesia anche e soprattutto per un medico. Quindi, essendo la poesia una condizione dell’anima, può contagiare chiunque, indipendentemente dalla professione svolta. Ti ricordi il grande Troisi ne “Il postino”? “La poesia non è di chi la scrive, la poesia è di chi gli serve!”.

SA: Credi che ci saranno dei poeti che saranno considerati CLASSICI tra qualche secolo? Tu per esempio?

CC: Non scherziamo con i classici. Essi non perdono nulla della loro validità nel tempo per la naturalezza dell’espressione che li rende eterni. Non sono reperti archeologici da museo ma pietre vive perché, se continuiamo a leggerli, significa che sono libri eterni. Esiste una selezione naturale anche in letteratura che determina un classico. E dunque, per quanto riguarda me, concluderei dicendoti: ai posteri l’ardua sentenza.

SA: Chi è in definitiva Cinzia Luigia Cavallaro?

CC: Una donna in cammino che, con l’animo già immerso nell’eternità — esattamente come tutti noi — ogni momento scruta il proprio cuore e quello altrui e si domanda il senso di questa nostra breve passeggiata terrena e nel frattempo, per ingannare l’attesa, prende appunti.

SA: Per concludere, posso chiederti qual è la poesia che più ami?
CC: Sono tantissime, sai. Ma ritengo a dir poco doveroso citare quella che mi folgorò a dodici anni e che fu il mio battesimo poetico: si tratta dell’ermetico Ungaretti e della sua Mattina del 1917. Di fatto è stata una vera e propria illuminazione che non mi ha ancora abbandonata. Per ricordare l’eternità della poesia, permettimi di concludere con una lirica il cui primo verso è il titolo di un’antologia poetica dell’editore Aletti dove è stata inserita la mia poesia Seme, di cui ti ho parlato poc’anzi. Ecco, voglio salutarti dedicando e te e a chi leggerà questa intervista la lirica Eterno del mio amato Ungaretti:

Tra un fiore colto e l’altro donato
l’inesprimibile nulla.


E a te il mio ringraziamento per le domande che mi hai posto e per la tua disponibilità.

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

Pen: Michele Delpiano

English version: Ester Lo Coco

Link: http://www.myspace.com/amazzoneluminosa         

 

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from micheledelpiano17 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
Cinzia Luigia Cavallaro
............................................................................................
Kairos
............................................................................................
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.