April 19 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 0 altri utenti online (-1 registrati, 1 ospite). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | Writing | Writers | Publishers | Mags | Scom | Rooms | Writing Festivals | Reviews | Biblio | News | Links
Writing - Writers - Interview | by Chiara Arnone in Writing - Writers on 07/10/2009 - Comments (0)
 
 
 
Umberto Galimberti

"Sex is not the body, such as philosophy is the concept, both are action, a report and a language." (Anne Dufourmantelle). Festival della Filosofia - Modena September 20, 2009 interview with Umberto Galimberti.

 
 

Festival della Filosofia - Modena September 20, 2009 interview with Umberto Galimberti.

"Sex is not the body, such as philosophy is the concept, both are action, a report and a language."
(Anne Dufourmantelle)

SA: Theme of this edition of the festival's philosophy was the "common good", the sense of community with all matters arising to it. In what sense, then, is vital to the issues of this festival a reflection on the sense that Eros has in social life?
UG: One of the dynamics of European integration than the original, which relies on instincts and desires of individual members in the psyche is precisely erotica. In the act of love, in fact, the two who love are already community. The Greeks had understood perfectly well the very high symbolic value of the two, adding the plural and singular also dual. And otherness is the first problem that arises as erotic philosophy, two sides of same coin. The erotic dimension is the basis of social life, more so today, detached from all social constraints which tradition had connected, in the age of technology, love is only in the hands of individuals who meet and has its foundation the secret of their intimacy, the only place where the needs are expressed more personal and essential. As the only space left to really be yourself, love becomes, then, the only response to anonymity and social isolation caused by the radical, in the age of technology, the fragmentation of all the bonds.
And then the eroticism encompasses the entire social life, from the social education; you learn to eroticism, not for communication, you learn to fascination

SA: Can make sense of otherness and relationship dynamics erotic?
UG: In the age of technology, where it seems all broken social ties, love, more than one report to another, appears as an exaggerated cult of subjectivity, in line with the exaggerated individualism which does not cease to cram our culture, for which the other is only half the growth of himself was always so in the West from Christianity to Marx, to the more contemporary ideologies. The same concept of "person" (unum per se), for the Greeks was prosopos, or "I see him in the face", not for himself. Christians, for whom the community is only functional in the personal salvation, have contributed with their individualistic premises, the exasperation of Western individualism. Individualism is a perversion. Everything in the West is Christian, even Marx! The evil past, the future well, salvation, justice will come! So Greece is the antithesis, not antecedent to Christianity, the Greek for whom the world was not created for ' man, but the man or not to have to harmonize with the universe.
In love, then that is essentially related to the other, they reveal to each other different realities are created from scratch each other, looking for you in your own. But two is not one plus one, but one and other. Love is not possession of the other, is the absence of the other. And the more this distance is large, the more it grows and develops. Abolish the lack of space to destroy Psyche (why fill children's toys which not even need or even want, the desire is to destroy it). Love is not relative to two. But with me, thanks to you that reflects my madness, I can access my madness. Nobody goes to hell alone! Not even Dante! We do not fall in love with anyone. The other is the mediator, we have no power. Erotica possesses us, not like the sight ol'udito, we have, but we have. To love is necessary the collapse of the ego. That state of atopy, which leave the regions of rationality, leave their moorings. We need to displace the ego, to abandon ourselves.
"Folly much more beautiful than reason." And Plato to speak. It seems paradoxical that Plato, the founder of reason in the West (we think and speak according to the principle of identity and non-contradiction) to say these words.

SA: In his words it seems that the madness is the foundation of 'Love. Is that it?
UG: "The lovers who spend their lives together can not say what they want from each other ... it is evident that the soul of everyone else wants is not able to say, and therefore expressed with vague forebodings, as a Fund enigmatic and dark. " In the Symposium Plato tells us, therefore, the failure of rationality in the vicissitudes of love, so much so that he could not explain what it is. Folly, a pre-human world, the gods. A world that does not respect the principle of non-contradiction ed'identità (for those of all is good, everything is beautiful). Kant tells us that rationality is only very small island in the ocean of irrationality. And the Deity has always taken as that from which emancipation. The man is freed from madness. With the philosophy has inaugurated the right to defend themselves from anxiety that comes the unpredictable versatility of meanings. Everything, moreover, is established in a multiplicity of meanings. The reason, on the other hand, is the set of rules to live in peace. But under these rules paves the madness individual. Reason makes us equal. The quality of our folly we individualized. Love, then this intermediary unconscious, between madness and reason. Between madness and reason, the dialogue is unavoidably necessary. Freud, who had read Plato's time, he knew very well when he said "love is a serious illness, fortunately does not last long."

SA: Reflecting on ways in which man lives the world, you have always explored the theme of the relationship between body, nature and culture. In "The things of love," she says - in Chapter Love and sexuality - "Eros is only given where we are designing and creating [...]. Even in matters of love the man just loves his creation, and not nature, but the cultivated kind that we call "culture". Speaks of an intimate link between nature and culture, two truths that, to return, were too often kept separate superficially? According to her, you can think of a principle that structure this complex story that is "nature-nurture"?
UG: Gentile said "we love what we create." We love our image reflected in the eyes of others. Transfigured idealized. We do not find someone to love. We do not make love with anyone, but with whom we can bring out my folly. The other transforms me. Plato changes the parents to Eros, he prefers it be born from Penia (deficiency, lack) and porosity, via the passage (Freud chose the version of Eros, the son of Ares and Aphrodite: love and destruction). Lack Prosecutor imagination, but if there is that range that produces imagination, symbolic exchange and lack of desire, sexuality becomes hydraulics without thickness and quality, pure physiological elements, mechanical. The desire from Plato to Deleuze and lack. The facilitation of the event is sexually dangerous, to the extent that lead to the extinction of desire.
Madness is over for the creation of meaning and ID. In the presence of love, the ego undergoes a displacement (atopy mentioned by Socrates in relation to his illness) we dislocate (a-topos, no place) and forces us to think from love, and not by 'I, who begins a love story. Why call it love story? Because the story is provided with a time sense, and we need to secure a sense.

SA: And when a "love story" ends?

UG: When we leave a story that is needed maieusis taught by Socrates. We go by a different story, with an ego much. We create, modify, whatever the outcome of the story. We have created a self different. Love, in fact, is not something of which I have, but rather is something that has the ego, something that cracks, which opens to the crisis, it takes away from the center of his egoità, the order of its connections links to a different kind, form and quality.

SA: The woman and man eroticism ...
UG: We know that in antiquity, in the philosophical coteries, there were no women, only men who have relations of love between them. Socrates in the Symposium begins at one point saying: "Only this I know, things of love, I know nothing. A woman has taught me. "Perhaps the woman has a kinship with madness, which is interpreter? The woman has more wisdom. The structure is miserably one male, female and two. Constituent in the female dimension is the relationship, the community

SA: The mother-child relationship is perhaps more of a love?
UG:Obviously the one between mother and child is a stronger relationship than men and women. Lives of unconditional love, which also includes the hatred of course. Mothers hate their children too, not just love them. A selfless love that between mother and son mother son whatever he does will love him forever.

SA: Plato's Symposium seems to praise as perfect love homosexual. "Congiungetevi with boys and married women to have children ..." Is that homosexual love stronger, higher, perfect?
UG: The philosophy was born in homosexual circles. In classical Greece it was all justified. Is not going to ignite the gay venues!
Genres is not in love, but of people. Reflect on people than on the genres!

 
Umberto Galimberti

"Il sesso non è del corpo, come la filosofia non è del concetto; entrambi sono un’azione, una relazione e un linguaggio." (Anne Dufourmantelle)

 
 

Festival della Filosofia, 20 settembre 2009: in Piazza Grande prende la parola Umberto Galimberti, professore di filosofia della storia e psicanalista di formazione junghiana, al quale porgiamo qualche domanda alla conferenza stampa che precede la lezione pubblica su Erotica.

Il sesso non è del corpo, come la filosofia non è del concetto; entrambi sono un’azione, una relazione e un linguaggio. (Anne Dufourmantelle)

SA:Tema di questa edizione del festival della filosofia è stato il “bene comune”, il senso di comunità con tutte le tematiche a esso conseguenti. In che termini, allora, risulta imprescindibile alle questioni di questo festival, una riflessione sul senso che l’Eros ha nel vivere sociale?
UG: Una delle dinamiche di costruzione comunitaria più originarie, che fa leva sulle pulsioni e i desideri iscritti nella psiche dei singoli è propriamente quella erotica. Nell’atto amoroso, infatti, i due che si amano fanno già comunità. I greci avevano capito benissimo l’altissimo valore simbolico del due, aggiungendo al plurale e singolare anche il duale. E l’alterità è il primo problema che si pone all’erotismo come alla filosofia, due facce della stessa medaglia. La dimensione erotica è alla base del vivere sociale, a maggior ragione oggi, slegato da ogni vincolo sociale cui la tradizione l’aveva connesso, nell’età della tecnica l’amore è nelle sole mani degli individui che si incontrano e ha il suo fondamento nel segreto della loro intimità, unico luogo dove trovano espressione le esigenze più personali e imprescindibili. Come unico spazio rimasto per essere davvero se stessi, l’amore diviene, allora, la sola risposta all’anonimato sociale e a quella radicale solitudine causata, nell’età della tecnica, dalla frammentazione di tutti i legami.
E poi l’erotismo ingloba tutto il vivere sociale, dai rapporti sociali all’educazione; si impara per erotismo, non per comunicazione, si impara per fascinazione.

SA: Può chiarirci il senso di alterità e relazione nelle dinamiche erotiche?
UG: Nell’età della tecnica, dove sembrano frantumati tutti i legami sociali, l’amore, più che una relazione all’altro, appare come un culto esasperato della soggettività, in linea con l’esasperato individualismo cui non cessa di ingozzarci la nostra cultura, per la quale l’altro è solo un mezzo per l’accrescimento di sé: è stato sempre così in occidente dal cristianesimo a Marx , fino alle più contemporanee ideologie. Lo stesso concetto di “persona” (per se unum), per i greci era prosopos, ovvero “colui che vedo di fronte”, non per sé. I cristiani, per i quali la comunità è solo funzionale alla salvezza personale, hanno contribuito, con le loro premesse individualistiche, all’esasperazione dell’individualismo occidentale. L’individualismo è perversione. Tutto in occidente è cristiano, anche Marx! Il passato male, il futuro bene, la salvezza, la giustizia che arriverà!
Dunque la grecità è in antitesi, non antecedente al cristianesimo, quella grecità per cui il mondo non è stato creato per l’uomo, ma è l’uomo a doversi o no armonizzare con l’universo.
Nell’amore, allora che è essenzialmente relazione all’altro, svelano l’uno all’altro diverse realtà, si creano reciprocamente ex novo, cercando nel tu il proprio se stesso. Ma due non è uno più uno, bensì uno e altro. Amore non è possesso dell’altro, è mancanza dell’altro. E più questa distanza è ampia, più cresce e si sviluppa. Abolire questo spazio della mancanza significa distruggere Psiche (ecco perché riempire i bambini di giocattoli di cui neanche hanno bisogno o che neanche desiderano, significa distruggergli il desiderio). Amore non è rapporto a due. Ma con me, grazie a te che rifletti la mia follia, posso accedere alla mia follia. Nessuno va all’inferno da solo! Neanche Dante! Noi non ci innamoriamo di chiunque. L’altro si fa mediatore, su cui non abbiamo potere. Erotica ci possiede, non è come la vista o l’udito, di cui disponiamo, ma ci possiede. Per amare è necessario il collasso dell’io. Quello stato di atopia, in cui si abbandonano le regioni della razionalità, si lasciano gli ormeggi. Dobbiamo dislocarci dall’io, abbandonare noi stessi.
“Follia assai più bella della ragione”. E Platone a parlare. Sembra paradossale che Platone, il fondatore della ragione in occidente (noi pensiamo e parliamo secondo il principio d’identità e di non contraddizione) dica queste parole.

SA: Secondo le sue parole sembra che la follia sia a fondamento dell’ Amore. È così?
UG: Gli amanti che passano la vita insieme non sanno dire che cosa vogliono l’uno dall’altro…è evidente che l’anima di ciascuno vuole altra cosa che non è capace di dire, e perciò la esprime con vaghi presagi, come da un fondo enigmatico e buio.
Nel Simposio Platone ci dice dunque del fallimento della razionalità nelle vicende d’amore, a tal punto da non riuscire a spiegare di cosa si tratti. La follia, un mondo preumano, degli dei. Un mondo che non rispetta il principio di non contraddizione e d’identità (per gli dei tutto è buono, tutto è bello). Kant ci dirà che la razionalità è solo un’isola piccolissima nell’oceano dell’irrazionale. E la Divinità è stata sempre assunta come ciò da cui emanciparsi. L’uomo si è emancipato dalla follia. Con la filosofia si è inaugurata la ragione, per difendersi dall’angoscia che deriva dall’imprevedibilità della polivalenza di significati. Tutto, d’altronde si istituisce in una molteplicità di significati. La ragione, d’altro canto, è l’insieme di regole per vivere in quiete. Ma sotto queste regole si spiana la follia individuale. La ragione ci rende uguali. La qualità della nostra follia ci individualizza. Amore, allora è questo intermediario all’inconscio, tra follia e ragione. Tra follia e ragione il dialogo è imprescindibilmente necessario. Freud, che aveva letto tanto Platone, lo sapeva benissimo, quando diceva: l’amore è un malattia grave, per fortuna dura poco.

SA: Riflettendo sulle modalità in cui l'uomo abita il mondo, Lei ha sempre approfondito il tema del rapporto tra corpo, natura e cultura. In Le cose dell’amore lei afferma - nel capitolo Amore e sessualità - «Eros si dà solo là dove ci sono ideazione e creazione[…]. Anche nelle cose d’amore l’uomo ama solo la sua creazione, quindi non la natura, ma quella natura coltivata che siamo soliti chiamare “cultura”». Parla di un intimo legame tra natura e cultura, due verità che, a turno, sono state troppo spesso tenute superficialmente separate? Secondo lei è possibile pensare a un principio che strutturi questa trama complessa che è “natura-cultura”?
UG: Gentile diceva: amiamo ciò che creiamo. Amiamo la nostra immagine riflessa negli occhi dell’altro. Trasfiguriamo, idealizziamo. Non troviamo qualcuno da amare. Non facciamo l’amore con chiunque, ma con chi ci permette di far uscire la mia follia. L’altro mi trasforma. Platone cambia i genitori ad Eros, preferisce farlo nascere da Penia (carenza, mancanza) e Póros, la via, il passaggio (Freud sceglierà la versione di Eros, figlio di Afrodite e Ares: amore e distruzione). L’assenza procura immaginazione, ma se non c’è quell’intervallo che produce immaginazione, scambio simbolico tra desiderio e mancanza, la sessualità diventa idraulica senza spessore e qualità, pure elemento fisiologico, meccanico. Il desiderio da Platone a Deleuze è mancanza. La facilitazione dell’evento sessuale è pericolosa, nella misura in cui porta all’estinzione del desiderio.
La Follia è eccedenza di significato per la creazione e l’ideazione. In presenza di amore, l’Io razionale subisce una dislocazione (l’atopia di cui parla Socrate in relazione alla sua malattia) che ci disloca (a-topos, senza luogo) e ci obbliga a pensare a partire da amore, e non dall’ Io che inaugura una storia d’amore. Perché la chiamiamo storia d’amore? Perché la storia è tempo fornito di un senso, e abbiamo bisogno di assicurargli un senso.

SA: E quando una “storia d’amore” finisce?
UG: Quando usciamo da una storia è necessaria quella maieusis insegnataci da Socrate. Usciamo da una storia diversi, con un io altro. Ci siamo generati, modificati, qualunque sia l’esito della storia. Abbiamo creato un io diverso. Amore, infatti, non è qualcosa di cui l’Io dispone, ma semmai è qualcosa che dispone dell’io, qualcosa che lo incrina, che lo apre alla crisi, che lo toglie dal centro della sua egoità, dall’ordine delle sue connessioni per nessi di tutt’altro genere, forma e qualità.

SA: La donna e l’uomo nell’erotismo …
UG: Sappiamo che nell’antichità, nei cenacoli filosofici, non c’erano donne, solo uomini che intrattenevano rapporti d’amore tra loro. Nel Simposio Socrate esordisce a un certo punto dicendo: Solo questo conosco, le cose dell’amore, non so nulla. Una donna me le ha insegnate. Forse che la donna ha una parentela con la follia, della quale si fa interprete? La donna ha maggiore saggezza. La struttura maschile è miseramente uno, quella femminile è due. Costitutiva nella dimensione femminile è la relazione, la comunità

SA: Il rapporto madre-figlio è forse di un Amore superiore?
UG: Ovviamente quella tra madre e figlio è una relazione più forte rispetto a quella uomo-donna. Vive di un amore incondizionato, che ingloba anche l’odio naturalmente. Le madri odiano anche i loro figli, non li amano soltanto. Un amore gratuito quello tra madre e figlio: la madre qualsiasi cosa faccia il figlio lo amerà sempre.

SA: Platone nel Simposio sembra elogiare come perfetto l’amore omosessuale. Congiungetevi con i giovinetti e sposate le donne per procreare… È forse l’amore omosessuale più forte, più alto, perfetto?
UG: La filosofia è nata nei circoli omosessuali. Nella Grecia classica tutto era giustificato. Non si andava a incendiare i luoghi di ritrovo gay!
Non di generi si tratta nell’amore, ma di persone. Riflettiamo sulle persone più che sui generi!

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

pen: Chiara Arnone
English translation: Marco Puleri

link: www.festivalfilosofia.it

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from Chiara Arnone 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
Umberto Galimberti
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.