March 29 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 0 altri utenti online (-1 registrati, 1 ospite). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | Artists & Authors | Companies | Dancers & Dance | Biblio | Theatre Festivals | Reviews | News | Links
Theatre - Dancers & Dance Companies - Interview | by Patrizia Lo Sciuto in Theatre - Dancers & Dance Companies on 22/11/2006 - Comments (0)
 
 
 
Emma Scialfa

S(u)ono corpo
Specific research on sounds of the body and on movement sound
Interview to Emma Scialfa

 
 

SA: Do you remember the really first time you danced?
ES: Dance came after singing, from the singing. When I was a child I admired Gene Kelly, her spontaneous freshness, the way she let the rain drop in her mouth while she was singing “I' m singing in the rain”. When I was 8 years old, I used to do the same around the swimming pool of my step-father's house accompanied by my dog Cleo. Dance came from my passion for singing, when I fell in the water.

SA: How is the piece S(u)ono Corpo born? Is there a particular episode linked to its gestation? Can you tell us?
ES: Drunkenness revealed a common obsession. One evening I was with Giorgio, my dear percussionist friend, at Majazé, the cultural centre we manage in Catania, and we were thinking on how to elaborate a common project. Obviously it was difficult to figure out a relationship that would not be based on the interdependence between the languages, a relationship where the music wasn't necessarily serving the movement and vice versa. In my work, the emotional path created from Rhythm is fundamental. Giorgio has collaborated with dancers and choreographers for years. Dancing on his rhythm means having it sewn on you, to be dressed by it, to breath movement through the sound. As a starting point of this research we were linked by a common experience and approach. We were looking for an experimental issue. Later, after provocations and wine, and obsessed by the research of the body sounds, we were playing each-other, I mean between caresses and fights. We explored the grinding, damaged, vibrant parts of the body. I can't really say when, but at one point we looked at each other and we realized it was already a performance. All customers in the bar were fixing our play...

SA: The performance begins with a strong image, your body lies on a table...a man comes to you, is not clear which is his intention...does it represent a surgeon before an autopsy, an observation of the human body...or something else. He is a musician-percussionist with in front of him a body (yours) as musical instrument...
ES: I do not know how to define Giorgio. For me he is more than a musician or a percussionist. He is a searcher passionate from the symbols of sound, an eternal investigator. In this project, he gets on very well with Tommaso Marletta even before he did with me.

SA: How do you define S(u)ono Corpo?
ES: It is an acoustics impression that we are looking at. All the things happening along the performance are amplified from what Tommaso calls “executive environment”. The scene is not a stage any more, but an environment furnished by a unique element: the table which serves as resonance chamber of the body, the microphones framing the table, Giorgio's hands and me. What the audience watch is nothing but the result of what they listen. In a way one can say that without the listening there would not be vision, without the sound there would not be movement, without the body's movement there would not be a score.

SA: How did the encounter with the percussionist Giorgio Rizzo happen?
ES: I do not remember exactly, it was at a dance class years ago. Since Majazé exists, we started to see each other more frequently as Majazé really represents an important space of encounter for Catanese artists.

SA: In which way do you work together? How did you organize the research phase?
ES: At the beginning it was very funny, indeed the creation of this work has been very amusing in its early stages. This never happened to me during the embryonic phase of a project. For me, this stage of a creation is usually overwhelmed by crisis. The difficulty to find out a solid ground to base on a research, to discover what you are exactly going to work on. At the beginning you have a theme, a concept, a stimulus. All of this becomes action, and this action keeps being transformed by collaborating with other people, different languages… It is a titanic undertake. At night, sometimes you chase butterflies; you don't know where they are going to ward off. Before you outline a process, you must gather the conditions and lots of ideas, seek the synthesis, the omission. At that precise moment the image, the poetics come out, the certainty of what you want to communicate and how you want to do it.

SA: The relationship created between the two bodies is very interesting. A body used as a resonance chamber made of viscera and organs, chest and bones, muscles and skin. A body-matter meeting another body, this of the percussionist, which gives birth to rhythm, life and dynamic through the beating of his hands. Your body by vibrating creates the sound life...
ES: We didn't specifically work on the relationship between two characters on stage. During the creation phase we focused on the sound produced by such a contact. The contact creates a reaction, which generates a movement. The relationship came out from this mechanism, where the appointment plays a fundamental rule. It requires to be able to wait for each one, to not anticipate. We perform a rigorous score from listening that moment, that tension.

SA: In the note of the performance, you write about this work as an investigation of body's sounds and of sound movement. It is about feeling deeply the dance and the sound. Sound created from the beating generates your movement and your dance creates the sound. How did you work on these two fold aspects: sound on an inert body, sound on a body in movement?
ES: Dancers use to think about movement as an action which is inscribed in the space. Sometimes space suggests and influences the movement of the dancer. By working on this project I immersed myself in the body as a physical space. It has been illuminating to discover how to give movement to the body, with the body within the body. We exchanged lots of things; we studied the breath's movement, the space of rhythm. Packed into a table of 1,80 m for 0,90 m, I became aware of the body becoming one thing with the space and of movement not being anymore an abstract drawing executed within the space but a tension of the stasis.

SA: We are immersed in a rich and mysterious sonorous universe through the quality of the touch present in the work of percussionists and the differentiation of contact of the hand and finger-tips on the body-instrument. Music is born...How did the musical score come out?
ES: At first we looked for the timbre variations of every part of the body and how these variations change in relation to the tension of muscles, breath and body's temperature. Later on we tried to give harmony and consequentiality to the action, while my movement was crystallized in a sort of implosion concentrated on the resonating. Giorgio's movement got bigger as he was constrained to deal with an instrument alive and not passive anymore. Choices came by themselves, dictated not anymore by an aesthetic research but by the necessity of making a rhythmic sequence. Every rhythm has a history, a motivation and a symbol, which is insinuated in our scenic being.

SA: Your body-instrument from sheath-skin dances and enters in contact with the body of the musician who creates the sound. The two bodies interact with each other as the musician creates the sound with his own body movement. In which way did you experiment this aspect?
ES: The English translation of the Italian verb “suonare” is “to play”. And we played... I did for hours and hours what musicians call sound check. Giorgio beat the same part of the body for a long time until Tommaso would find the correct translation of the sound. Along the knowledge process of this project, Giorgio realized how necessary was to work on the movement. Every gesture, breath, sigh, mistake was continually recorded and translated into reality, thanks to the sensibility of microphones. We had also to use non-premeditated sources. We were generous and not self-absorbed. I had the possibility to explore sound, and Giorgio movement in space.

SA: You talked to me about a calm sensibility within the relationship between movement and sound. Can you explain this concept a bit more?
ES: It is something very intimate, that requires a lack of willingness. The original rhythm is the pulsation of the heart, it is something inside us that we are not aware of, but still it is vital, it produces sound and movement. These two things are never separated. While you are training your listening, you may perceive more things than you usually do, and so everything is amplified: the grapping of bones, the flap of eyelids, the sound you make while you are thinking, the silence or all those noises around you. The ideal state to gain this type of sensibility is being released, the relaxation of muscles, a deep breath and lack of intention. Everything is within the abandon.

SA: How does Tommaso Marletta work on the sound design conception?
ES: Let’s use the analogy of the process of making a dress. Giorgio and I would be the primal sources (the fabrics etc.). Tommaso sew them in such a way of emphasising the fabric, the style, design, season, sensation and emotion which it evokes. His contribution in the process is the most difficult and delicate one because of the use and application of technology in this project. He deals with using the technologies capability to serve an idea in a non self-absorbed manner. In this sense I love collaborating with him because we have always been in tune with each other. A dimension where the work’s goal is to go over the mean in order to get back at the emotion. But the mean often gets predominant and pretends to be part of the play. There it becomes fundamental to be courageous enough to tame the temptation of the technological abandon, and to reach back the structure of the idea. The simultaneous translation and manipulation of sound, projected from the sound of our bodies and of the microphones, is his own vision of a created and parallel reality. For example, through Tommaso’s intervention, the beating of the malleolus becomes thunder, the breath the sea; the movement of the hair could remind us of the wind, the crying a laughter, so that we participate in live of an open play with ourselves, with our relationship, and with the environment and all that comes out from it. We play together…

SA: Which sensations did you have during the phase of creation and experimentation of your body-instrument? Which type of perceptions and images did you feel inside?
ES: Before to undertake this project, I thought to be an uninhibited dancer, but during this work with another body who used me like a living percussion, I discovered how much I would have had to unhinge, to open and abandon. The biggest thing I had to deal with was how easily irritable I became during the process. It is not so easy to be used like a drum even in sensible parts of the body, like: the chest, which was played with finger- tips, or the nasal septum or the vertebral spinal. It has challenged my resistance. Once you have passed the maxim threshold of tolerance, you reach new sensations like for instance the satisfaction of a mental and physical emptiness generated by not constructed nor adulterated sound and movement.

SA: This project is not only an investigation on sounds of the body and sound's movement. Once on stage it evokes strong symbolic messages. The relational aspects of the psychological plot of a human being came out through a subtle poetics. A man and a woman along the various typologies of relationships, from the childhood’s games till the adult lovers seduction game…
ES: As already said, the relationship elaborated is mainly based on action/reaction mechanism. Obviously there are on stage a man and a woman, and obviously we have also been dealing with these two spheres. The accent in our research has been always located in our passions, the music and the dance. The meeting between these two artistic languages determines a trait union. A capability to find each other as human beings has been developed through irony, instinct, provocation, and every other dimension of life.

SA: We bring our body with us, from the moment we make the first steps to the moment we consign it to the earth. In which way has this research influenced your body in your daily life?
ES: The bigger pleasure to create something is that it can live further than you. When you see the audience beating their collar-bones while getting out from the auditorium after about an hour of intense performance both for us and them, it is the guarantee that the show will be carried in the daily life of the audience. About my own body experience, it is such a primitive research that I am not sure it could ever end. Listening to your own internal sound in relation with toward outside produced movement is not a revelation but a happy awareness of life.

S(u)ono Corpo
Specific research on sounds of the body and on movement sound.
Choregraphic research and interpretation: Emma Scialfa
Musician: Giorgio Rizzo
Light and sound design: Tommaso Marletta
09/05 “Cane Acustico” Artistic interaction Festival - Caltanissetta
10-11/05 Majazé-magazzino culturale-Catania
18/03/06 Teatro Camplov- Verona
2006 Festival “Danae” Teatro I- Milano
07/06 Ortigia Festival- Siracusa

Emma Scialfa, choreographer and dancer, she trained at the State Ballet of Monaco of Bavaria, the London Contemporary Dance School and the Centre de Danse Contemporaine of Peter Goos in Paris. From 1991 to 1998 she danced in the Ballet Theatre Ensemble directed by Micha Van Hoeche, working in the bigger Italians and internationals theatres. She teaches at the professional course for dancers at Teatro Verdi of Pisa, at the University of Catania for the contemporary dance class and at the National Institute of Dance Movement Therapy of Rome, at the cultural centre Zo of Catania and currently she teaches at Majazé –magazzino culturale in Catania and at Scenario Pubblico for “Modem”, a professional course for dancers. She created with Tommaso Marletta “ MotoMimetico”, Dance Theater Company, resident in Majazé-magazzino culturale founded and directed by them, for the promotion, diffusion and production of contemporary arts in the Mediterranean area. With various productions of the company, she has participated at the 10th edition of the “Biennial of Young Artists” in Sarajevo, she has been invited by RomaEuropa foundation at the Palladium theatre of Rome, by the cultural centre Point Ephemere of Paris during the project “Terrains Fertiles” , at the festival “International factory for choreographers” in Florence, at the “Kollatino Underground” for the “Notte bianca” in Rome, at the Teatro Champloy of Verona, at the Danae Festival Theatre in Milan, at the Ortigia festival in Syracuse.

 
Emma Scialfa

S(u)ono corpo
Un’indagine sui suoni del corpo e sul movimento del suono
Incontro con Emma Scialfa

 
 

SA: Ricordi la prima volta in assoluto che hai danzato? Mi racconti?
ES: La danza è venuta dopo il canto, in funzione del canto. Da bambina adoravo Gene Kelly, la sua freschezza spensierata, come lasciava cadere la pioggia nella sua bocca mentre cantava “I’m singing in the rain”. Io facevo lo stesso intorno alla piscina di casa del mio patrigno accompagnata dalla mia fedele cagna Cleo, quando avevo 8 anni. La danza è venuta presa dalla foga del canto, quando sono caduta in acqua. In acqua…

SA: Com’è nata la pièce S(u)ono corpo? C’è un episodio in particolare legato alla sua gestazione? Ci racconti?
ES: Una sbronza ha rivelato una comune fissazione. Una sera insieme a Giorgio, il mio caro amico percussionista, al Majazé, il centro culturale da noi gestito a Catania, riflettevamo su come dar corpo ad un progetto comune. Certo era molto difficile immaginare una relazione che non fosse d’interdipendenza fra i linguaggi, dove la musica non fosse necessariamente a servizio del movimento o viceversa. Nel mio lavoro il percorso emotivo creato dal ritmo è portante. Giorgio per anni ha collaborato con danzatori e coreografi. Danzare sul suo ritmo significa averlo cucito addosso, indossare un abito, respirare il movimento attraverso il suono. Alla base di questa ricerca c’era la nostra esperienza e il nostro approccio che ci accomunava. Cercavamo una soluzione di tipo sperimentale. Un paio d’ore dopo tra provocazioni e vino, ossessionati dalla ricerca dei suoni del corpo, ci stavamo suonando, intendo fra le carezze e le botte. Perlustravamo le parti del corpo scricchiolanti, mal messe, anziane e vibranti. In realtà, non so bene dire quando, ci siamo voltati rendendoci conto che era già performance. Tutti gli avventori del bar stavano con occhi puntati sulle nostre giocolerie…

SA: Lo spettacolo comincia con una forte immagine, il tuo corpo disteso su un tavolo…un uomo si avvicina, non si capisce ancora bene quale sia la sua intenzione…potrebbe essere un chirurgo prima dell’autopsia, uno studioso del corpo umano…o altro. E’ un musicista-percussionista che ha davanti a sé un corpo-strumento musicale, il tuo…
ES: Non so bene come definire Giorgio. Per me è molto di più che un musicista o un percussionista. E’ un ricercatore appassionato dei simboli del suono, un eterno investigatore. In questo progetto si è sposato a nozze ancor prima che con me, con Tommaso Marletta.

SA: Come definisci S(u)ono corpo?
ES: E’un’impressione acustica che si guarda. Tutto ciò che accade durante la performance è amplificato da quello che Tommaso chiama “ambiente esecutivo”. La scena non è più un palcoscenico, ma un ambiente arredato da un unico elemento: il tavolo, che serve da cassa di risonanza del corpo, i microfoni che incorniciano il tavolo, le mani di Giorgio ed io. Tutto quello che il pubblico vede non è altro che il risultato di quello che sente. Come dire senza l’ascolto non ci sarebbe la vista, senza il suono non ci sarebbe il movimento e senza il movimento del corpo non ci sarebbe la partitura.

SA: Com’è nato l’incontro con il percussionista Giorgio Rizzo?
ES: Non lo ricordo bene, ad una classe di danza anni fa. La nostra frequentazione si è intensificata da quando esiste Majazé che rappresenta davvero un polo d’incontro degli artisti catanesi.

SA: In che modo avete lavorato insieme? Come si è svolta la fase di ricerca?
ES: I primi tempi era tutto un ridere, in effetti questa creazione è stata divertente in prima istanza. Non mi è mai successo durante la fase embrionale di un progetto. Questa fase per me è di solito impregnata dalla crisi. La difficoltà di mettere le basi alla ricerca, di scoprire su cosa esattamente lavorerai. All’inizio hai un tema, un concetto, una spinta. Tutto ciò si trasforma in azione e quale azione, collaborando al contempo con altre persone, altri linguaggi… E’ un’impresa titanica. Come andar di notte, delle volte cacci farfalle, non sai dove andar a parare. Prima di delineare un percorso, devi mettere le condizioni e tante idee, indurti a desiderare la sintesi, l’omissione. E’ esattamente in quel momento che si afferra l’immagine, la poetica, la certezza di cosa vuoi comunicare e come vuoi farlo.

SA: La relazione che si crea tra i due corpi è molto interessante. Un corpo, il tuo, come una cassa di risonanza fatta di visceri ed organi, di gabbia toracica ed ossa, di muscoli e pelle. Un corpo-materia che incontra un altro corpo, quello del percussionista, che attraverso il per(s)cuotere delle sue mani genera ritmo, vita e dinamica. Il tuo corpo vibrando fa nascere il suono-vita…
ES: Non abbiamo lavorato specificatamente sulla relazione fra due personaggi in scena. Durante la fase di creazione ci siamo concentrati sul suono prodotto dal contatto. Un contatto genera una reazione ed essa provoca un movimento. La relazione è venuta da questa meccanica, dove l’appuntamento gioca un ruolo fondamentale. Bisogna sapersi attendere, non anticiparsi, qualche volta prevenirsi. Eseguiamo una partitura rigorosissima con l’ascolto di quel momento, di quella tensione.

SA: Nelle note dello spettacolo, scrivi di questo lavoro come un’indagine sui suoni del corpo e sul movimento del suono. E’ un sentire in profondità la danza e il suono. Il suono generato dal per(s)cuotere, fa nascere il tuo movimento e la tua danza genera il suono. Come hai lavorato su questo duplice aspetto: suono su un corpo inerte, suono su un corpo in movimento?
ES: Noi danzatori siamo abituati a pensare al movimento come ad un’azione che si inscrive in uno spazio. Delle volte lo spazio suggerisce e influenza il movimento del danzatore. Lavorando a questo progetto mi sono immersa nel corpo come luogo fisico. E’ stato illuminante scoprire come dar movimento al corpo, con il corpo e nel corpo. Ci siamo dati molte cose, abbiamo studiato il movimento del respiro, lo spazio del ritmo. Costretta su un tavolo di 1,80mt per 0,90mt, mi sono accorta che il corpo coincide con lo spazio e il movimento non è più un disegno astratto eseguito all’interno dello spazio stesso ma una tensione della stasi.

SA: La qualità del tatto che sta nel lavoro dei percussionisti e la differenziazione di contatto della mano e dei polpastrelli sullo strumento-corpo, ci immerge in un universo sonoro ricco e misterioso. Una musica nasce…Come è nata la partitura musicale?
ES: Dapprima abbiamo cercato le variazioni timbriche d’ogni parte del corpo e come queste cambiano in rapporto alla tensione muscolare, al respiro e alla temperatura del corpo. In seguito abbiamo cercato di dare un’armonia e una consequenzialità all’azione, mentre il mio movimento si cristallizzava in una sorta d’implosione concentrata sul risuonare. Il movimento di Giorgio si ingrandiva, dovendosi confrontare con uno strumento non più passivo ma vivo. Le scelte sono venute da sé, dettate non più da una ricerca estetica ma dalla necessità di far quadrare una sequenza ritmica. Ogni ritmo ha una storia, una motivazione e una simbolica che si è insinuata nel nostro essere scenico.

SA: Il tuo corpo-strumento dall’involucro-pelle, danza ed entra in contatto con il corpo del musicista che crea il suono. I due corpi interagiscono poiché il musicista con il movimento del suo stesso corpo provoca il suono. In che modo avete sperimentato questo aspetto?
ES: Il verbo suonare è tradotto in inglese to play. Abbiamo giocato… Mi sono consegnata per ore e ore a quello che i musicisti chiamano sound check. Giorgio percuoteva a lungo la stessa parte affinché Tommaso potesse trovare la giusta traduzione del suono. Lungo il percorso di conoscenza a questo progetto, Giorgio ha realizzato quanto fosse necessario lavorare sul movimento. Grazie alla sensibilità dei microfoni ogni nostro gesto, respiro, sospiro, errore, era continuamente captato e tradotto in una realtà. Dovevamo utilizzare tutto anche il non premeditato. Siamo stati generosi e non autoreferenziali. Io ho avuto la possibilità di indagare il suono, lui il movimento nello spazio.

SA: Mi hai parlato di una sensibilità sopita nella relazione tra movimento e suono. Vuoi spiegarci meglio?
ES: E’ qualcosa di molto intimo, ha a che fare con l’assenza di volontà. Il primo ritmo è il battito del cuore, sta in noi senza che ce ne accorgiamo, eppure è vitale, produce suono e movimento. Le due cose non sono mai scisse. Quando lavori allenando una condizione d’ascolto, puoi percepire molte più cose di quante ne senti di solito e allora tutto si amplifica: lo scricchiolio delle ossa, lo sbattere delle palpebre, il suono nei pensieri, il silenzio o quei rumori circostanti. Lo stato ideale per conquistare questa sensibilità è la rilassatezza, la decontrazione muscolare, la respirazione profonda, l’assenza di volontà. Nell’abbandono c’è tutto.

SA: Come interviene nella concezione del suo disegno audio Tommaso Marletta?
ES: Se la mia figura e quella di Giorgio sono paragonabili alle materie prime per fare un vestito, Tommaso, con il suo intervento le cuce, valorizzandone il materiale, lo stile, il design, la stagione, la sensazione e l’emozione che può provocare. Il suo apporto è il più difficile e delicato per l’impiego e l’applicazione delle tecnologie utilizzate in questo progetto. Si tratta di utilizzare le capacità tecnologiche a servizio di un’idea in maniera non autoreferenziale. In questo senso amo collaborare con lui perché ci troviamo sempre nella stessa sintonia. Una dimensione dove lo scopo del lavoro sta nel superare il mezzo per ritornare all’emozione. Spesso però il mezzo si impone e pretende una sua parte nella commedia ed è allora che diventa fondamentale avere la sapienza e il coraggio di domare la tentazione di lasciarsi travolgere dal pensiero tecnologico e riconquistare l’ossatura dell’idea. La traduzione e la manipolazione simultanea del suono che riceve da noi e dai microfoni, è la sua visione di una realtà inventata, parallela. Grazie al suo intervento il malleolo ad esempio può diventare un tuono, il respiro il mare, il movimento dei capelli il vento, il pianto una risata, inducendoci in tempo reale ad un gioco aperto con noi stessi, con la nostra relazione, con l’ambiente e con tutto ciò che ne deriva. Infondo suoniamo insieme.

SA: Quali sensazioni hai avuto in fase di creazione e sperimentazione del tuo corpo-strumento? Che tipo di percezioni ed immagini hai avuto dentro di te?
ES: Prima di affrontare questo progetto pensavo di essere una danzatrice disinibita, ma lavorando a stretto contatto con un altro corpo che ti percuote, ho scoperto quanto ancora ci fosse da scardinare, aprire e lasciare andare. L’impressione più grande che ho avuto durante la creazione è stata l’irritabilità. Non è facile ricevere tanti colpi anche su parti del corpo sensibili come la fronte, percossa dalla punta dei polpastrelli, o il setto nasale o la colonna vertebrale. E’ stato un percorso di resistenza. Una volta superata la soglia massima di sopportazione, accedi ad altre sensazioni come la soddisfazione da svuotamento mentale e fisico che produce un suono e un movimento vero per nulla costruito o artefatto.

SA: Non si tratta soltanto di un’indagine specifica sui suoni del corpo e sul movimento del suono. Sulla scena viene fuori una simbolica forte. Aspetti relazionali nell’intreccio psicologico dell’umano emergono con una poetica sottile. L’uomo e la donna nella loro gamma relazionale, dal gioco d’infanzia alla seduzione degli amanti…
ES: Come dicevo prima, azione e reazione, è questo il principio della relazione che ne è venuta fuori. Certamente in scena vediamo un uomo e una donna e anche su queste due sfere ci siamo confrontati. L’accento nella nostra ricerca è sempre stato posto sulle nostre passioni, la musica e la danza. L’incontro fra questi due linguaggi ha determinato un trait d’union. Una capacità di intendersi anche umana, a tratti drammatica, a tratti ironica, a volte istintiva, altre provocatoria e via via in tutte le sfumature della vita.

SA: Il nostro corpo lo portiamo con noi, da quando iniziamo i primi passi a quando lo consegniamo alla terra. In che modo questa ricerca ha influenzato il tuo corpo nel quotidiano?
ES: Il piacere più grande del creare qualcosa è che possa vivere oltre te. Dopo lo spettacolo, dopo un’ora di tensione massima per noi e per gli spettatori, vedere il pubblico uscire dalla sala mentre percuote le proprie clavicole, è la garanzia di una continuazione dell’opera nella quotidianità. Per quanto riguarda il mio corpo, posso dire che questa ricerca è talmente primitiva che non si esaurisce mai. Sentire il proprio suono interno in relazione al movimento prodotto anche verso l’esterno, non è una rivelazione ma la felice consapevolezza di una vita.

S(u)ono Corpo
Un’indagine sui suoni del corpo e sul movimento del suono
Ricerca coreografica ed interpretazione: Emma Scialfa
Musicista: Giorgio Rizzo
Disegno audio/luce: Tommaso Marletta
S(u)ono Corpo è una produzione Majazé – magazzino culturale/ MotoMimetico 2005, Catania. La prima italiana nel 2005 si è svolta al Festival “Rizoma” presso il Castello Malgrate di Massa Carrara. Lo spettacolo è stato rappresentato nello stesso anno al Festival dell’interazione artistica “Cane acustico” a Caltanissetta, al Centro Majazé-magazzino culturale a Catania, nel 2006 al Teatro Camplov a Verona e al Festival “Danae” Teatro I a Milano. Nell’estate del 2006 S(u)ono corpo è andato in scena all’ Ortigia Festival di Siracusa.

Emma Scialfa, coreografa e danzatrice, si forma presso il Balletto statale di Monaco di Baviera, la London Contemporary Dance School e presso il Centre de Danse Contemporaine di Peter Goos a Parigi. Dal 1991 al 1998 danza nel Ballet Theatre Ensemble diretto da Micha Van Hoeche , lavorando nei più grossi teatri italiani e internazionali. E‘ docente al „Corso di formazione professionale per danzatori“ al Teatro Verdi di Pisa, all' Università di Catania per il „Corso di formazione di danza contemporanea“, all‘ Istituto Nazionale di Danza Movimento Terapia di Roma, al centro culturale Zo di Catania e attualmente a Majazé – magazzino culturale CT e a Scenario Pubblico per „Modem“, corso professionale per danzatori. Crea insieme a Tommaso Marletta „MotoMimetico“ , compagnia di teatro danza, residente presso Majazé- magazzino culturale di cui sono i fondatori e direttori artistici per la promozione, la diffusione e la produzione delle arti contemporanee nel bacino del Mediterraneo.Con la compagnia partecipa alla X Edizione della „Biennale dei Giovani Artisti“ di Sarajevo. Viene invitata dalla Fondazione RomaEuropa al Teatro Palladium, dal Centro Culturale Point Ephemere a Parigi nel quadro del progetto „Terrains Fertiles“, al festival „International Fabbrica For Choreographer“ a Firenze, al „Kollatino Underground“ per la Notte Bianca romana, al Teatro Camploy a Verona, al Festival Danae-Teatro I a Milano e all’ Ortigia Festival a Siracusa con svariate produzioni.

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

Pen:Patrizia Lo Sciuto

Translator: Elena Sgarlata, Claire Buisson

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from Patrizia Lo Sciuto 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
............................................................................................
............................................................................................
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.