"How shall I act?" è l'ultimo capitolo del progetto triennale Winter years. Giunto alla sua 19esima edizione, Crisalide Festival (si) pone una domanda: come intervenire, come reagire all'ordine messo a punto dalle diverse forme di potere? Una volta esplorati, nelle due edizioni precedenti, i concetti di minorità e normalizzazione, quest'anno si indagheranno le possibili linee di fuga. |
CRISALIDE FESTIVAL Filosofia e performance XIX edizione
13>26 settembre 2012 - Forlì Winter Years 2010-2012 L’edizione XIX di Crisalide si pone a compimento del progetto triennale Winter years. Dopo avere in un primo momento esplorato le pluralità di divenire in direzione di un segmento minoritario, passando poi per la questione della normalizzazione in relazione ai dispositivi di potere che ripiegano i segmenti divergenti ripristinando una condizione di ordine, Crisalide si apre in questo nuovo momento di indagine al confronto con un terzo tipo di linea, la linea di fuga, che, comprendendo le prime due, apre sempre verso una destinazione sconosciuta: il fuori. La questione del rapporto con il fuori si articola a sua volta sia nelle differenti dinamiche di resistenza al potere sia nella necessità di sottrarsi a quell’«immagine dogmatica del pensiero» che prescrive come e cosa pensare, per andare verso una filosofia che sia creazione e sperimentazione. Una fuga da tutte le certezze immediate, la ricerca di un vuoto – di una messa fuori di sé – che diviene così non un abbandono della vita o il protendersi verso un’illusoria trascendenza, ma il tentativo di trovare nuove armi. E, allo stesso tempo, di opporsi all’inesorabilità di un rientro, alle pretese di verità di un discorso. «Quasi un compito sotteso da un’etica nascosta» (F. Polidori): perché la ricerca di un fuori, ossia di una continua deterritorializzazione, non sia un vuoto terrificante cosparso di morti parziali, progressive e lente, ma un’affermazione di vita, potenza di vita. In questo senso How Shall I Act?, titolo di Crisalide XIX, è una domanda che nell’incontro tra sfera del potere e sfera della vita apre a un problema etico: come si articolano territori/deterritorializzazioni e modi di vita? Come abitare «il fuori» senza ricadere in un codice ma nemmeno nell’autodistruzione? Come ripensare il modo di essere al mondo? A partire da queste riflessioni Crisalide intende favorire diverse modalità di esercizio creativo, sul piano della composizione artistica così come sul piano filosofico, auspicando quegli interventi che si propongano come reale produzione di pensiero, che possano generare condizioni di incontro, di «imbattersi fortuito», necessarie alla produzione di una nuova dimensione etica/strategia politica.
Direzione artistica: Lorenzo Bazzocchi
Cura ed organizzazione: Masque teatro
Giornata di studi a cura di Sara Baranzoni
Media Partner: SuccoAcido
----------------
IL PROGRAMMA:
giovedì 13 settembre
Enrico Fedrigoli ES | mostra fotografica opening ore 18 | Oratorio San Sebastiano Fanny & Alexander Discorso Grigio ore 21 | Ex Filanda Isabella Bordoni. Fabrizio Varriale. Nicola Ratti Adesso&Muto ore 22 | Ex Filanda -----
venerdì 14 settembre
Cindy Van Acker Obtus ore 21 | Ex Filanda Claudia Castellucci Il Regno Profondo ore 22 | Ex Filanda Giacomo Piermatti Lux ex Tenebris ore 23 | Ex Filanda
----- sabato 15 settembre How Shall I Act? giornata di studi ore 10.30 > 18 | Liceo Musicale Angelo Masini Masque teatro Pentesilea ore 21 | Ex Filanda How Shall I Act? conclusioni ore 22 | Ex Filanda Mika Vainio Solo Live ore 23 | Ex Filanda
----- domenica 16 settembre Cod.Act Ex Pharao ore 18 | Ex Filanda Rocco Ronchi Come fare ore 19 | Ex Filanda Lorenzo Bazzocchi Nikola Tesla. Lectures ore 20 | Ex Filanda SuccoAcido The return / SuccoAcido on paper ore 21.30 | Ex Filanda Dewey Dell Tuono 22.30 | Ex Filanda
Info: www.crisalidefestival.eu |