Stamattina ho messo le tue scarpe č un progetto illustrato e videoraccontato sulla malattia mentale che culmina in un'esperienza da vivere in prima persona, il 16-17 giugno a Urbino, per entrare in contatto con il disagio psichico. Un percorso dentro e fuori la cittā, che dura una giornata intera. Tutti possono partecipare iscrivendosi, entro l'11 giugno, sul sito web www.homessoletuescarpe.it.
Nel 1978 viene promulgata la Legge 180 che impone la chiusura dei manicomi e regolamenta il trattamento sanitario obbligatorio attraverso listituzione dei servizi di igiene mentale pubblici. In trent'anni, se da un lato si č assistito a un tentativo, da parte delle istituzioni, di adeguarsi al nuovo modo di affrontare la questione, dall'altro non si č contrastato il timore verso chi soffre di disagio mentale.
Progetto Stamattina ho messo le tue scarpe č promosso dalla Cooperativa Sociale Alpha e dal Dipartimento di Salute Mentale di Urbino - Asur Area Vasta 1. Si tratta di un percorso induttivo basato su un'esperienza da vivere in prima persona, per entrare in contatto con la malattia mentale. Pur strutturato in fasi e tempistiche precise, il percorso permette a chi partecipa di vivere un'esperienza soggettiva, dettata dalla propria sensibilitā ed emotivitā.
Fasi Stamattina ho messo le tue scarpe č articolato in tre fasi.
ASSENZA La prima parte del percorso ha luogo nel Centro residenziale e diurno Varea Dini di Urbino. I partecipanti sono condotti nella struttura vuota, in gruppi ristretti, dove possono agire e muoversi liberamente. Il momento consiste in una scoperta del quotidiano, dei luoghi e degli oggetti che scandiscono le giornate di chi soffre il disagio mentale.
SCOPERTA Lasciata la struttura, i partecipanti sono accompagnati nel centro storico di Urbino, lungo un percorso che prevede la scoperta di sette punti proiezione nelle vie secondarie della cittā. I frammenti video sono tratti dal documentario Sigarette e Sigarette (Italia, 2010) di Flavio Perazzini e Elena Mattioli, girato all'interno del Centro residenziale e diurno Varea Dini. Il momento permette ai partecipanti di entrare in profonditā nella tematica della malattia mentale attraverso il racconto di chi ne soffre.
RESTITUZIONE I partecipanti, al termine della giornata, sono invitati a prendere parte a un dibattito per un confronto con specialisti e rappresentanti delle realtā coinvolte. Le sensazioni vissute nelle fasi precedenti sono rielaborate e tradotte in materia di discussione.
Per partecipare Il percorso, articolato in tre fasi, si ripete il 16 e 17 giugno e impegna ogni partecipante per una giornata soltanto. L'esperienza, per una buona riuscita, deve essere vissuta nella sua interezza e, per quanto densa, prevede spazi di riflessione e relax. Stamattina ho messo le tue scarpe richiede un'iscrizione telefonica o tramite sito web entro lunedė 11 giugno 2012. |