Nei mesi di novembre e dicembre 2007 e gennaio 2008 Urban Center Bologna ha ospitato un ciclo di incontri pubblici in cui cittadini, associazioni e rappresentanti del mondo economico e sociale hanno discusso con l'Amministrazione Comunale le strategie di trasformazione urbanistica per il futuro della cittā previste all'interno del Piano Strutturale Comunale (il nuovo strumento di pianificazione territoriale in corso di approvazione). Tali strategie sono state rappresentate metaforicamente come Sette Cittā che comporranno Bologna, sette orientamenti per lo sviluppo omogeneo di altrettante grandi aree, ciascuna delle quali identificata da caratteristiche territoriali e sociali specifiche: la Cittā della Ferrovia, la Cittā della Tangenziale, la Cittā della Collina, la Cittā della Via Emilia Levante, la Cittā della Via Emilia Ponente, la Cittā del Reno, la Cittā del Savena. Per saperne di piu': http://www.comune.bologna.it/psc
Il percorso di partecipazione con i cittadini, denominato Bologna si fa in Sette, e' stato accompagnato da modalitā di comunicazione innovative, nel tentativo di avvicinare quante piu' persone possibile alla discussione sui temi spesso troppo tecnici, ma di straordinaria importanza collettiva, propri dell'urbanistica. L'esperimento piu' innovativo dal punto di vista della comunicazione e' stato l'utilizzo dei film di Filippo Porcelli che, attraverso accurate scelte di montaggio, ha raccontato l'immaginario legato a ciascuna delle sette cittā. I film (ognuno della durata di circa 4') sono stati utilizzati all'interno del percorso di partecipazione di Bologna si fa in Sette come spunto per l'inizio di ogni discussione pubblica. I film sono disponibili on line all'indirizzo: http://www.comune.bologna.it/psc/pagine/5:2078/ L'idea espositiva nasce dalla considerazione che alcune immagini elaborate per la realizzazione dei film per Bologna si fa in Sette contengano un potenziale rappresentativo e simbolico dotato di propria autonomia narrativa.
L'esposizione video-fotografica, collocata all'interno di Urban Center Bologna, nel cuore sotterraneo della cittā, e' indirizzata ai visitatori di Artefiera e ai cittadini di Bologna con due finalitā: - promuovere l'uso di nuovi linguaggi per pensare al -senso dello spazio e del tempo in cittā-; - promuovere la conoscenza di un luogo, Urban Center Bologna, che nei prossimi anni diventerā sempre piu' lo spazio dell'informazione, della comunicazione, dello scambio di idee e progetti per le trasformazioni che caratterizzeranno il futuro di Bologna.
L'autore Regista e scrittore, attraverso l'esperienza di Blob (il programma cult di RAITRE), di cui e' uno degli autori, Filippo Porcelli ha elaborato nel tempo un linguaggio originale e innovativo sull'utilizzo creativo dei materiali di repertorio. La sua scrittura attraversa cinema, letteratura, arte, fumetti, musica, pubblicitā nello spazio senza asse ne' centro, senza alto o basso, delle emozioni. Sempre col piacere di uno sguardo capace di elaborare e sfruttare i minimi segni rivelatori delle immagini e quindi di organizzare il proprio immaginario in racconto. Per costruire i sette film di Bologna si fa in Sette, Filippo Porcelli ha ricercato, visionato, selezionato e manipolato immagini di film, documentari, spot e trailer come se si trattasse di materiale girato appositamente. Frammenti che si accumulano su frammenti, avanzi, residui di memoria. Impressioni.
Cosi' le due torri di Bologna si inseriscono via via nello scenario della cittā del futuro immaginata da Fritz Lang per Metropolis, diventano i mulini di Don Chisciotte, fanno da sfondo a un tram- chiamato desiderio e partono per lo spazio per finire nell'occhio della luna di Melie's. A Bologna Filippo Porcelli sta lavorando al progetto Nowhere con l'Universitā di Bologna e l'Universitā della California per un film da scrivere e realizzare assieme a studenti italiani e americani sul 2 agosto/11 settembre. Per informazioni su lavori e progetti: http://www.filippoporcelli.it
24 gennaio > 17 febbraio lunedi' a venerdi', ore 15-20 sabato e domenica ore 10-13/15-20
Urban Center Bologna Voltone del Podestā 1/L (Piazza Re Enzo), Bologna Ingresso libero |